-
-
-
Sottsass's scrap-book. Disegni e note di Ettore Sottsass jr. Introduzione di Alessandro Mendini. A cura di Federica Di Castro. Milano, Casabella, 'Documenti di Casabella', 1976.
Cm. 22 x 23; brossura; sopraccoperta; pagine 148, (4) con illustrazioni in nero ed alcune a colori. All texts in english too. E' un libro progetto costruito con “... materiale custodito e impacchettato dalla Nanda in scatole e scatolette bellissime, come succede per la biancheria da cerimonia, e tanto straripa che presto non saprà dove metterlo.” (p. 4) Sono appunti, riflessioni, ragionamenti piuttosto straordinari, scritti in prima persona.Ceramiche delle tenebre, 1963 . Queste ceramiche le avevo pensate l'anno scorso quando ero malato... anche se sono ottimista, l'anno scorso è stato un anno scuro: tutti piangevano e parlavano di come sarei morto, sottovoce nel corridoio dell'ospedale e la Nanda è gonfiata dieci chili dallo spavento.... Perciò queste ceramiche si chiamano ceramiche delle tenebre.” (p.25)
-

CAGE, John. Per gli uccelli. Conversazioni con Daniel Charles. Milano, Multhipla edizioni, 1977.
Cm. 20 x 12; brossura; copertina di Gianni Sassi; pagine 276, con fotografie di Dick Higgins, Umberto Padroni, Yashuiro Yoshioka e Rhoda Nathans. Testi e immagini stampati in marrone. Comprende Bibliografia e Discografia. Di grande interesse, riferimento fondamentale per lo studio di Cage, che afferma “Questo libro soddisfa anche me, perché tutto ciò che ho potuto leggere in queste pagine sulla mia opera mi fa pensare che questa rimane problematica - vale a dire sempre viva. Noi continuiamo ad errare: Tra queste erranze - e nel mezzo di questo - ecco, di colpo, uno scorcio. O una schiarita.” (p. 255)Le prime Sessanta risposte a trentatrè domande... sono impaginate scomposte, rovesciate, di traverso, impaginate cioè come un collage di testi. Il titolo, Per gli uccelli, scelto da Cage, è un chiaro riferimento alla 'gabbia', traduzione letterale dall'inglese di 'cage'.D. Charles nella prefazione afferma, “Le mie domande, in ogni caso, non miravano che a far apparire quello che chiamerei, per dirla in breve, il taoismo di John Cage.” (p.5)
-
-
Bruno Munari. Introduzione di Giulio Carlo Argan. Intervista a Bruno Munari di Arturo Carlo Quintavalle. Presentazione di Alessandro Mendini e inoltre testi di Guido Ballo, Carlo Belloli, Davide Boriani, Enrico Crispolti, Umberto Eco, Paolo Fossati, Carlo Manzoni, Filiberto Memnna, Claudio Olivieri, Luigi Pralavorio, Pier Carlo Santini, Michel Seuphor, Emilio Tadini, Schuzo Takiguchi, Caroline Tisdall, Lea Vergine. Milano, Giangiacomo Feltrinelli editore e Università di Parma, Centro studi e archivio della comunicazione, 1979.
Formato quadrato, cm. 22,5; brossura; pagine (2), 192, (2) con illustrazioni in nero e a colori.
-

SABA, Umberto. Il Canzoniere (1900 - 1945). Roma, Giulio Einaudi editore, 1945.
Cm. 21; brossura; pagine 610, (2). Prima storica edizione originale, stampata il 31 agosto del 1945. Buona copia, timbro con nome di appartenenza al frontespizio. Suggestiva Prefazione dell'editore. Ci siamo risolti a pubblicare, in un momento difficile per l'editoria, tutta l'opera poetica di Umberto Saba... perché crediamo che, una volta tanto, l' inutile bellezza possa insegnare qualcosa in un tempo nel quale il problema per l'uomo è o ritrovare se stesso, o accettare l'irreparabile rovina.”Nota: - 1a edizione, Roma 1945, Einaudi- 2a edizione, Torino Einaudi 1948, riveduta dall'Autore e completata con la raccolta Mediterranee.- 3a edizione, Torino Einaudi 1957, riveduta dall'Autore con alcuni ritocchi, mentre il sonetto Da un colle si ristampa qui per la prima volta.- 5a edizione, Torino Einaudi 1961, completata con le ultime poesie raccolte sotto i titoli Epigrafe (1947-1948), Uccelli (1948), Quasi un racconto (1951) e Sei poesie della vecchiaia (1953-1954) e comprende tutta la produzione poetica di Umberto Saba.
-
-
-
-
Pier Paolo Pasolini. Corpi e luoghi. Prefazione di Paolo Volponi. A cura di Michele Mancini e Giuseppe Perrella. Roma, Theorema edizioni, 1982. Seconda edizione.
Cm. 22 x 22; brossura, copertina con ali ripiegate; pagine (2), XXIV, 614 con riproduzioni fotografiche in bianco nero. Comprende Corpi e luoghi, scritti inediti di Pasolini ('68-'73), un'ampia dettagliata bibliografia, filmografia, Censure, Scritture ed una ricerca a settori tipo Le famiglie del set (i Citti, i Davoli, i Pasolini, i Bevilacqua... ecc.); I modi del comportamento; I Luoghi, Gli Oggetti, Citazioni, Scritture, Censure... Bella, curiosa documentazione, di grande interesse. “Questa seconda edizione si è valsa dell'indispensabile collaborazione di Laura Betti ...” (pag. III).“A partire da ipotesi espresse da Pier Paolo Pasolini negli scritti inediti qui pubblicati, i curatori hanno lavorato al reperimento, all'archiviazione e all'analisi di 1.802 fotogrammi dei suoi films. Quest'opera - integrata da una bibliografia di Pier Paolo Pasolini, inedita e completa - sviluppa un archivio fotografico, traccia mappe antropologiche di corpi e di luoghi che si sono dati in tre Continenti (Europoa, Africa, Asia), stabilisce percorsi e interdipendenze tra i margini di Roma, il Meridione italiano, Il terzo Mondo e i luoghi privilegiati dello sviluppo neocapitalistico. Un'archiviazione di set cinematografici che interessa culture periferiche destinate a scomparire, differenze sociali e di classe...” P. Volponi, risvolto di copertina.
-
-
-
-
-
Pier Paolo Pasolini. Mito e sacralità della tecnica. A cura di Giuseppe Zigaina. Padova, Grafiche Muzzio, 1989.
Cm. 29,7; brossura; copertina con ali ripiegate; pagine 81, (3) con illustrazioni a colori di alcuni disegni di Pasolini e foto in bianco nero. Libro di accompagnamento ad una manifestazione dedicata a Pasolini alla Casa dei Letterati di Mosca, per il pubblico sovietico. Testi in italiano e russo, di Evgenij Evtusenko, Il Vangelo secondo Pasolini; Giuseppe Zigaina, Pittura e Alchimia e Nel cuore della realtà. Comprende, Osservazioni sul piano-sequenza e Un altro esempio: il cinema underground, di Pier Paolo Pasolini.
-
-
-
Kazimir S. Malevič. Scritti. A cura di Andrei B. Nakov. Milano, Giangiacomo Feltrinelli editore, 1977.
Volume in cofanetto, cm. 22,5 x 22; legatura editoriale in mezza tela, sopraccoperta; pagine 405, (3) con riproduzioni in bianco nero ed alcune a colori. Impaginazione di Liliana Landi.Lettera di K.S. Malevič a A.N. Benois, 1916; Suprematismo, 1916; Il suprematismo, 1919; Suprematismo - 34 disegni. Introduzione all'album di litografie, 1920; Lo specchio suprematista, 1923; Noi vogliamo, volantino del 1920 firmato dagli attivisti Unovis; Monumenti non fatti dalle mani dell'uomo, 1919; I nostri compiti, 1919; Sulla poesia, 1919; Un'architettura che schiaffeggia il cemento armato, 1918; Suprematismo - Architettura, 1927; Unovis, 1921. Articolo programmatico; Nuovi sistemi nell'arte, 1919; Dio non è stato detronizzato. L'Arte. La Chiesa. La Fabbrica, 1922; Introduzione alla teoria dell'elemento aggiunto in pittura, dal manoscritto del 1926; Tentativo di definizione del rapporto tra colore e forma in pittura, 1930. In appendice: Autobiografia; Nota biografica; Bibliografia.
-
-
BOATTO, Alberto. Pistoletto. Dentro / fuori lo specchio. Roma, Fantini editrice, 'incidenze', collana d'arte contemporanea diretta da Eugenio Miccini, Rino di Coste, 1969.
Cm. 24 x 22; legature edit., sopraccoperta; pagine (2), 133, (3) di carte diverse, con riproduzioni fotografiche in bianco nero, alcune a colori, da foto di Mario Abbate, Paolo Bressano, Mario Cresci, Piero Gilardi, Nino Peluffo, Renato Rinaldi e Bruno Scagliola. Una delle monografie storiche di Pistoletto, testo critico anche in inglese e francese.
-
PENONE, Giuseppe. Rovesciare gli occhi. Torino, Einaudi 'Letteratura' 52, 1977.
Cm. 20,5; brossura; pagine (4), 149, (3). Edizione originale.“Le lenti a contatto specchianti coprono l'iride e la pupilla, indossandole mi rendono cieco....poste sull'occhio, indicano il punto di divisione, di separazione da ciò che mi circonda. Sono come la pelle un elemento di confine, l'interruzione di un canale d'informazione che usa come medium la luce: La loro caratteristica specchiante fa si che l'informazione giunta al mio occhio venga riflessa.” (p. 70)
-

MUNARI, Bruno. Presenza degli antenati 1964-1970. Milano, Edizioni Danese, 1970.
Cartella in cartoncino con quattro lembi ripiegati e convergenti al centro (cm. 33 x 33), dentro custodia di cartoncino, con etichetta applicata al centro con titolo e indicazioni editoriali stampate in nero. All'interno, 7 fogli sciolti su carta di cotone, ognuno intervallato da velina protettiva e stampato in serigrafia a colori, firmate dall'Autore. In aggiunta, altro foglio sciolto di carta rosa, con l'invito alla mostra del 29 ottobre 1970, dove Bruno Munari “...espone da Danese una serie di disegni a colori sul tema PRESENZA DEGLI ANTENATI ... In occasione di questa mostra la Edizione Danese Milano presenta una cartella di sei riproduzioni in serigrafia a colori...” Sull'invito, splendido testo di Munari, “ Quando mia nonna Luigia vedeva un bambino nuovo / lo guardava ben bene e poi senza staccare lo sguardo gli diceva / il naso è di tua mamma, gli occhi sono del papà / ma lo sguardo è della zia Bernarda che sta a Verona e non viene mai a trovarmi / le orecchie sono di tuo nonno / la bocca è di ma sorella Kim / Il bambino sorrideva e mia nonna continuava / il sorriso è di uno zio che noi non avevamo mai visto / ma che aveva lasciato il paese da anni e adesso lavora (dice lui) in Australia / ma da tanto tempo non si sa più niente. / In altre parole / quando in un eterozigote / per una coppia di alleli si formano i gameti / metà di questi contengono uno dei due alleli / l'altra metà l'altro allelo. / Gli alleli cioè, per laseconda legge di Mendel, segregano alla meiosi / portandosi in gameti differenti / Dalla combinazione casuale dei gameti / poi / deriva la distribuzione fenotipica. “
-
KAPROW, Allan. Days off. A calendar of happenings. Commissioned by The Junior Council of the Museum of Modern Art, New York, 1970.
Cm. 38,5 X 27,5; legato con 4 punti metallici; (124) pagine non numerate, stampate in nero, di carta 'fragile' e sottile, come quella dei quotidiani. Copia in ottimo stato. Un pezzo di storia, molto più di un libro, “This is a calendar of past events. The days on it are the days of the Happenings: They were days off. People played.Each day is a page, or more, that can be taken off and thrown away. The Happenings were throw-aways. Once only. Nothing left - except maybe thoughts in the form of gossip. And gossip is also play. For anybody. As the calendar is discarded like the Happenings, the gossip main remain action”
-
ZAVATTINI, Cesare e BERENGO GARDIN, Gianni. Un Paese vent'anni dopo. Torino, Giulio Einaudi editore, 'Einaudi letteratura 50', 1976.
Cm. 20,5 x 19,5; brossura; pagine 175, (5), numerosissime foto stampate in bianco nero ed un testo molto speciale di Zavattini. E' un libro su Luzzara vent'anni dopo il libro di Zavattini e Paul Strand, pubblicato sempre da Einaudi nel 1955, con il titolo Un Paese. Questa edizione apre con una galleria di ritratti dei personaggi stessi che Strand fotografò all'epoca, rintracciati da Gardin e ripresi vent'anni dopo.
-
-
-
-
-

FORNASETTI, Piero. Autoritratto. Milano, Vanni Scheiwiller, “all'Insegna della Baita di van Gogh”, 1966.
Librino con dedica autografa. In 32°, cm. 7,2 x 5,7; brossura, copertina con ali ripiegate e illustrata fronte retro, in bianco nero; pagine (80) non numerate, quasi tutte illustrate al fronte con gli autoritratti, realizzati con delicatissimi tratti 'a penna' in bianco nero. Precedono i disegni un incipit tratto da Leonardo da Vinci, Lo specchio, soprattutto / lo specchio è il tuo maestro”; un testo dal Dizionario dei sinonimi di Nicolò Tommaseo, alla voce “Figura, Imagine, Effigie, Ritratto, Simulacro; segue una paginetta tratta dal Testament di Auguste Rodine; il frontespizio è riprodotto in facsimile alla scrittura di Fornasetti, “Piero/ Fornasetti / par / lui meme / 33 / dessins / a / la / plume / Detingen / avril / 1945”, da cui si deduce luogo e anno di realizzazione dei disegni. Il delizioso volumetto, stampato dalla tipografia U. Allegretti di Campi, il 12 dicembre del 1966, è impreziosito da una dedica autografa all'occhietto con gli auguri di Natale.
-
CELANT, Germano. Ugo Mulas. Milano, Federico Motta editore, 1989.
Catalogo della mostra alla Rotonda di Via Besana. Formato quadrato, cm. 28 X 28; brossura; copertina con ali ripiegate; pagine 190, (2), riproduzioni fotografiche in bianco nero e a piena pagina, con un testo di Mulas relativo alle Verifiche (1973), molto bello! Comprende, Spartiti fotografici, di Celant e una bio-bibliografia di riferimento.
-
Photographie als Kunst 1949 - 1979. Volume primo. Kunst als Photographie 1949- 1979. Volume secondo. Catalogo di una mostra itinerante, a cura di Peter Weiermair. Innsbruck, Allerheiligenpresse (1979).
Due volumi in astuccio di cartoncino; formato 'quadrato', cm. 23 x 21,5, in brossura. copertine fotografiche stampate in bianco nero, al primo vol. una foto di Edward Steichen, Mrs. Conde Nast (1907), al vol. secondo, foto di Maurizio Nannucci, Scrivere su acqua, 1973. Pagine 530, (6) e 196, (4), con riproduzioni fotografiche in bianco nero. Bella ricerca, approfondita, in particolare il secondo volume è una documentazione sull'uso della fotografia come opera d'arte, con immagini di Agnetti, Baldessarri, Beuys, Boltansky, Broodthaers, Chiari, Ciam, Dibbets, de Dominicis, Fulton, Gilbert & Geoge, Kosuth, Lüthi, Lewitt, Long, Nauman, Ontani, Paolini, Parmiggiani, Penone, La Rocca, Ruscha, Salvo, solo per citarne alcuni. Molto speciale anche la scelta immagini del primo volume, molti i nomi insoliti.
-
PARADISO, Antonio. Atemporale. Milano, edizioni Diagramma (stampato in proprio), 1974.
Formato album, cm. 12,4 x 16,8; 84 fogli sciolti legati con graffette metalliche removibili, per un totale di (168) pagine non numerate, compresa la 'copertina'; molte riproduzioni fotografiche in bianco nero. Piccolissima mancanza all'angolo superiore dell'ultimo foglio e qualche segno di ruggine sul retro, in prossimità delle graffette.Libro d'Artista, con un testo davvero attuale ed estremamente interessante. “Questo lavoro consente la presa di coscienza atemporale e il rito della scoperta. Se l'arte è stata sempre pubblicità, la non arte, e, cioè le fatiche dell'uomo, sono state la vera pittura, scultura architettura e musica. Non si può essere insensibili a guardare la vera storia dell'arte, che è la storia delle fatiche umane... Quando compongo il mio lavoro mi spoglio delle vesti di artista che immette contenuto metafisico e fa nascere l'opera morta in partenza. Il punto di appoggio non è stata la teoria creativa dell'alto, ma i documenti che mi provengono dal basso.”Intervallate al testo seguono immagini naturalistiche prese dai Sassi di Matera e dintorni.“Ho osservato caverne scavate nella roccia, spazi squadrati dal piccone per centinaia di metri e di muri a secco che percorrono all'infinito sulla crosta della murgia. / Ho catturato queste sculture piene di storia con l'immagine cinematografica facendo un montaggio di idea. / Mi sono impossessato di un lavoro atemporale indirizzato a documentare la natura naturata e snaturata dall'uomo e, l'altro di natura naturata dalla natura...”
-
Antonio Paradiso. Museum am Ostwall Dortmund 1975.
Cm. 28,5; brossura; pagine (4), 62, (4), bella documentazione fotografica, in bianco nero. Testo introduttivo di Eugene Thiemann in italiano, inglese e tedesco. Catalogo della mostra, comprende progetti e appunti grafici dell'Artista. Foto di Luigi Canzio, Giorgio Colombo, Issima e di Paradiso. Interessante approfondimento di Atemporale, intervento del 1974.
-
Pistoletto. Milano, Electa editrice, 1976. Catalogo della mostra a Venezia, Palazzo Grassi, organizzata e allestita da Giorgio Persano di Torino.
Cm. 24 x 22; brossura; pagine (2), 90, (2) con riproduzioni in bianco nero. Comprende: L'esule Pistoletto di Paolo Marinotti; Primi appunti, con citazioni, per una cronologia dell'opera di Michelangelo Pistoletto, a cura di Germano Celant, che comprende una puntuale catalogazione con scritti, appunti, dichiarazioni dell'Artista e interessanti immagini fotografiche. Segue l'elenco delle Mostre personali; Mostre collettive; Spettacoli dello zoo; Scritti su Michelangelo Pistoletto; Scritti di Michelangelo Pistoletto.
-
-
Het lumineuze beeld / The luminous image. Amsterdam, Gary Schwartz in cooperation with the Stedelijk Museum, 1984.
Cm. 27,5; brossura; pagine 194, VIII con riproduzioni fotografiche in bianco nero. Catalogo della mostra basata su Video installazioni, ritenute un aspetto particolare della Video Arte più generale. Opere di Marina Abramovic e Ulay, Terra della Dea Madre; Vito Acconci, Body Capsule; Max Almy; Dara Birnbaum; Michel Cardena; Brian Eno, Video: paintings and sculpture; Marie Jo Lafontaine; Kees de Grot; Nan Hoover; Madelon Hooykaas/Elsa Stansfield, Michel Klier; Thierry Kuntzel; Shigeko Kubota; Mary Lucier; Marcel Odenbach; Tony Oursler; Nam June Paik; Al Robbins; Lydia Schoute; Francesc Torres; Bill Viola, Room for St. John of the Cross; Robert Wilson. Saggi di Vito Acconci, Televisio, furniture & sculpture: the room with the American view; Wim Beeren, Video and the visual arts; Jean Paul Fargier, The hidden side of the moon; David Hall, Some thoughtson video art education...; John Hanhardt, Video art: expanded forms...; Nam June Paik, Art & Satellite; David Ross, ...American television and video art; J.P.Trefois, From video art to video.
-

Video: a retrospective 1974 - 1984. A cura di Kathy Rae Huffman City of Long Beach, Long Beach Museum of Art, 1984.
Cm. 28; brossura; pagine 136, con interessanti riproduzioni fotografiche in bianco nero. Una piccola macchia di umidità è limitata al margine inferiore di alcune pagine. Impaginazione grafica di Chip Lord. Catalogo della mostra. Interventi di Barbara Hendrick, Kathy Rae Huffman (More than a Decade); David A. Ross (ARoom with a View - The first years in Long Beach); Bill Viola History, 10 years, and the Dreamtime; Kira Perov (Exhibitions: A Review 1974 - 1984). Segue un Portfolio of Selected Works con molti dei lavori storici internazionali di quegli anni, di cui citiamo l'evento al Walker Art Center di Minneapolis nel 1974, Sottsass and Superstudio: Mindscapes “... a touring exhibition of drawings, lithographs, and photodocuments... They also produced a series of animated films constructed by the technique of photomontage. Two of these were purchased on videotape from Environmental Communications...” pag. 26; nella stessa sezione, uno spazio è dedicato all'evento Americans in Florence: Europens in Florence, 1975, una elezione di lavori a cura di David A.Ross, prodotti da Art Tapes 22, che comprendeva Il suono di Giuseppe Chiari, Untitled di PierPaolo Calzolari, diversi video di Daniel Buren, Vitex Agnus Castus di Joseph Beuys, Iatlian tape di John Baldessarri, Than di Allan Kaprow, Unisono di Giulio Paolini, Morir d'amore ed altri di Urs Lüthi, una seri di pellicole di Bill Viola, compresa Instant breakfast, ecc.... Una parte particolarmente interessante è poi dedicata alle installazioni artistiche dove lo 'schermo', televisione o monitor, è utilizzato come oggetto e soggetto dell'opera.
-

Art Artist & the Media. Graz, AVZ books, 1978.
Cm. 29,7; brossura; pagine (170) non numerate, immagini in bianconero. A cura di Radoslav Putar di Zagabria (uno dei protagonisti della celebre mostra a Londra nel 1968, Cybenetic Serendipity), fu un progetto realizzato tra Graz, Venezia e Zagabria. Il catalogo si divide in tre sezioni. ART: saggi di Lazlo Beke, Late? Remarks for a new medial thinking; Carlo Cardazzo, Videotape del Cavallino; Maureen Mc Cue, Community video in Great Britain...; Jo-Anne Birnie Danzker, Museum and guerrilla television; Werner Fenz, Medium museum; Peggy Gale, Quality and public appeal; Jorge Glusberg, Latin american video; Wulf Herzogenrath, Videokünstler - kunstsituation - fernsehen; Marjan Susovski, The elimination of the communicative triangle. ARTIST: interventi di Allione & Garosi, The medium we consider is the city of Turin; Wojciech Bruszweski, Once again - on time; Hervé Fischer, Art Sociologique: la video sociologique; Fred Forest, The videos; Charly Fox, Tot.v. or not t.v.; Ivan Ladislav Galeta, ping-pong; General Idea, General idea's press conference; Alexandre Gherban, Notes sur: l'ecologie sonore, le travail artistique, les medias; Tibor Hajas, The beauty of cathode radiation; Taka Iimura, Semiotics of video;Norio Imai, From video tape performance; Miroslav Klivar, ...czechoslovak audio-visual art; Richard Kriesche, elektronische gesellschaft...; Raoul Marroquin, From art, artist and the medium; Arthur Matuck, Ars memoria and other works; Arcangelo Mazzoleni, Video performance n.1; Antonio Muntadas, About 'invisible mechanism' plus other video work; Maurizio Nannucci e Carlo Bertocci, La voce e l'immagine, appunti sulla migrazione dei segni...; Juliao Sarmento, In a so called media dominated world...; Ira Schneider, Time zones; Planstudio Siepmann, Video - vom elektronischen medium zur rückgewinnung der natur. THE MEDIA: saggi di Marshall Mc Luhan, Biennale seminar on video Venice 1977; Jerry Mander, The case for the elimination of television; Alberto Pirelli, Radio e televisioni locali in Italia.
-
MALAPARTE, Curzio. L'Oeuf rouge. Traduit de l'italien par René Novella. Monaco, éditions du Rocher, 1949.
Cm. 18,8; brossura; copertina a colori, con ritratto di Lenin; pagine (6), VI, 182, (4), in gran parte intonse. Prima edizione francese, tratta dall'originale italiana, L'intelligenza di Lenin, Milano Treves 1930, sequestrata dalla censura politica. Copia impreziosita dalla dedica autografa, “A Maria Montico / con grata amicizia / Curzio Malaparte / Parigi 1949 Natale”.Maria Montico fu assistente di Curzio Malaparte e fu riferimento importante durante i lavori di costruzione di Villa Malaparte a Capri, progetto dell'arch. Libera. Vedi, Nicoletta Sala, Casa Malaparte: il cantiere, le tecnologie, i materiali.
-
-
Happening and Fluxus. Materialien. Zusammengestellt von H. Sohm. Koeln, Koelnischer Kunstverein, 1970.
Cm. 23; brossura; pagine non numerate (...) con eccezionale repertorio di immagini, documenti, manifesti, volantini, ecc. Sono qui registrati cronologicamente, giorno per giorno, tutti gli eventi Fluxus, a partire dal 1951, con i concerti di Cage al Black Mountain college, fino al 1970. A seguire, importante bibliografia, è un repertorio di consultazione indispensabile, catalogo di una storica mostra.
-
LE CORBUSIER. Il modulor. Saggio su una misura armonica, su scala umana, universalmente applicabile all'architettura e alla meccanica. Il modulor 2 1955. La parola (agli utenti), seguito de “Il modulor” 1948. Milano, Gabriele Mazzotta, 1974.
Due volumi in cofanetto editoriale in cartoncino, illustrato a colori; volumi in brossura, formato quadrato cm. 18; vol. 1, pp. 236; vol. 2, pp. 330, (2); illustrazioni e riproduzioni fotografiche in bianco nero. Traduzione italiana dall'edizione francese, presumibilmente tratta da quella originale, Le Modulor e Le Modulor 2, Boulogne sur la Mer, L'Architecture d'Aujourd'hui, 1950 e 1954.“La vita non è enciclopedica per gli esseri umani: essa è personale. Essere enciclopedico, è mostrarsi impassibile davanti alla moltitudine e alla complessità dei fatti e delle idee, è riconoscerli e classificarli. Alcuni non possono essere impassibili davanti alla vita; al contrario ne sono attori. Qui, non si pretende altro che di manifestare, per mezzo di indici esatti, la scia, (forse) in un risultato tangibile perché una persona, un ambiente, un'atmosfera, una passione, una congiuntura, delle circostanze, un'occasione hanno potuto costruire, qui, una catena regolare passata attraverso i travagli della vita che sono: circostanze, passioni, contraddizioni, rivalità, crepuscolo in alcune cose e aurora in altre, condizioni particolari, addirittura rivoluzionarie, ecc.Il contrario, cioè, di un ripiano di biblioteca dove sono allineati dotti volumi.” vol. 1, pagina 9.
-
Pier Paolo Pasolini. Corpi e luoghi. A cura di Michele Mancini e Giuseppe Perrella. Roma, Theorema edizioni, 1981.
Cm. 23,4 x 23; legatura editoriale in tela con sopraccoperta a colori; pagine (2), XIV, 565, (3) con numerose riproduzioni fotografiche in bianco nero. Comprende Corpi e luoghi, scritti inediti di Pasolini ('68-'73), un'ampia dettagliata bibliografia, filmografia, Censure, Scritture ed una ricerca a settori tipo Le famiglie del set (i Citti, i Davoli, i Pasolini, i Bevilacqua... ecc.); I modi del comportamento; I Luoghi, Gli Oggetti. Bella, curiosa documentazione, di grande interesse.
-
CAMPASSIA, Osvaldo. 10 anni di cinema francese. Due volumi. Milano, Poligono Società editrice, 'Biblioteca cinematografica. Documenti' a cura di Ugo Casiraghi, 1948 e 1949.
Volumi di cm. 24; brossura; belle copertine a colori illustrate con fotomontaggio di Luigi Veronesi; vol.1 pp. (2), 260, (8); vol. 2 pp. 336, (6); riproduzioni fotografiche in bianco nero. Storia del cinema d'avanguardia francese dal 1930 alla fine del '39, documenti, filomografia e bibliografia sul cinema di René Clair, Duvivier, Carné, Renoir e saggi sugli Artigiani e mestieranti del cinema francese; Jean Vigo e compagni; Gli intellettuali del sonoro; I “teatranti”; Commerciali, mercantili, minor e minimi; I registi stranieri.
-
PROLO, Maria Adriana. Storia del cinema muto italiano. Milano, Poligono Società editrice, 'Biblioteca cinematografica. Documenti' a cura di Ugo Casiraghi, 1951.
Volume 1, unico pubblicato, cm. 24; brossura; bella copertina a colori illustrata con fotomontaggio di Luigi Veronesi, che curò anche l'impaginazione del volume; pp. 184, (8) e numerose riproduzioni fotografiche in bianco nero. Interessante documentazione, storia del primo cinema italiano, comprende l'Elenco delle pellicole mute realizzate in Italia dal 1904 al 1915.
-
-
-
-
ROSE, Barbara. Claes Oldenburg. Edition Hansjörg Mayer, Stuttgart, London, Reykjavik by arrangement with the Museum of Modern Art, New York, 1976.
Formato album, cm. 20,5 x 33,5; brossura; pagine 222 con numerose riproduzioni fotografiche in bianco nero e molte a colori. Life and art, è la prima parte del catalogo, la seconda The Metamorphoses of Form è di grande interesse, approfondisce la modalità artistica e la sua evoluzione poetica. In appendice, The Theater of Action dedicata agli happenings e alle azioni, ed un apparato antologico con gli scritti dell'Artista, Selections from Oldenburg's writings.
-
Fotomedia. A cura di Daniela Palazzoli. Milano, Rotonda di Via Besana, 1975. Catalogo della mostra.
Cm. 24,2 x 22,2; brossura; pagine (80) non numerate, riproduzioni fotografiche in bianco nero. Saggio introduttivo, Fotografia: una disciplina dell'arte, di D. Palazzoli e Fotomedia, di Eugene Thiemann. Bella documentazione con opere di Vincenzo Agnetti, Carlo Massimo Asnaghi, Valentina Berardinone, Gianni Bertini, Pier Paolo Calzolari (Senza titolo 1973), Giuseppe Chiari (Concerto 1972), Cioni Carpi, Gianni Colombo (con Vobulazione e bieloquenza neg. 1970), Bruno Di Bello, Ketty La Rocca (Appendice per una supplica, 1972), Elio Mariani, Eliseo Mattiacci, Davide Mosconi, Ugo Nespolo (Concerto rituale... 1973), Luigi Ontani (con Favola impropriata, 1971-1973), Giulio Paolini, Claudio Parmiggiani (con Alfabeto 1973), Luca Patella, Antonio Paradiso, Stanislau Pacus, Gianni Pisani, Giulio Paolini (con Unisono, 1974), Mario Schifano, Aldo Tagliaferro e Franco Vaccari (con Il mendicante elettronico, e Esperimento col tempo, 1973).
-
-
-
-
-
Medea. Un film di Pier Paolo Pasolini. Milano, Aldo Garzanti Editore, 'Film e discussioni', direzione di Pier Paolo Pasolini, a cura di Giacomo Gambetti, 1970.
Cm. 21,7; legatura editoriale, sopraccoperta; pagine (2), 153, (5) più (48) pagine non numerate, tutte illustrate con riproduzioni fotografiche in bianco nero, dal set cinematografico. Le foto sono state fornite da Life, New York e da Mario Tursi, Roma. Molto interessanti i testi che comprendono una Introduzione a Medea e Maria Callas: sono per una Medea non aggressiva di Giacomo Gambetti; Visioni della Medea, I dialoghi definitivi di Medea e le Poesie di Pier Paolo Pasolini scritte durante la lavorazione di Medea; I titoli di testa. Prima edizione.
-
PASOLINI, Pier Paolo. Ostia. Un film di Sergio Citti. Soggetto e sceneggiatura di Sergio Citti e Pier Paolo Pasolini. Milano, Aldo Garzanti Editore, 'Film e discussioni', direzione di Pier Paolo Pasolini, a cura di Giacomo Gambetti, 1970.
Cm. 21,5; legatura editoriale, sopraccoperta; pagine 222, (2) con (32) pagine non numerate tutte illustrate con riproduzioni fotografiche in bianco nero dal set di lavorazione del film. Tra i testi, Breve introduzione e Appendice: sul cinema e annessi di Pier Paolo Pasolini; Sergio Citti, dal dire al fare di Giacomo Gambetti; Ostia, sceneggiatura di Sergio Citti e Pier Paolo Pasolini. Prima edizione.
-
-
-
PASOLINI, Pier Paolo. Porcile. Orgia. Bestia da stile. Milano, Aldo Garzanti editore, 1979.
Cm. 21; brossura; pagine 314, (6) con una Nota di Aurelio Roncaglia. Sono tre tragedie che concludono la pubblicazione dell'opera teatrale di Pasolini. Erano già stati pubblicati sempre da Garzanti Calderon (1973) e Affabulazione. Pilade (1977). Prima edizione. “Nel '65 ho avuto l'unica malattia della mia vita: un'ulcera abbastanza grave, che mi ha tenuto a letto per un mese. Durante la prima convalescenza ho letto Platone ed è stato questo che mi ha spinto a desiderare di scrivere attraverso personaggi. Inoltre, in quel momento avevo esaurito una mia prima fase poetica e da tempo non scrivevo più poesie in versi. Siccome queste tragedie sono scritte in versi, probabilmente avevo bisogno d'un pretesto, di interposte persone, cioè di personaggi, per scrivere versi. Ho scritto queste sei tragedie in pochissimo tempo. Ho cominciato a scriverle nel '65 e praticamente le ho finite nel '65. Soltanto che non le ho finite. Non ho finito di limarle, correggerle, tutto quello che si fa in una prima stesura. Alcune sono interamente scritte, tranne qualche scena ancora da aggiungere. Nel frattempo sono diventate un po' meno attuali, ma allora le do come quasi postume.” Pier Paolo Pasolini, dalla 4a di copertina.
-
-
-
-
-
-
-
-

Canzoniere italiano. Antologia della poesia popolare. A cura di Pier Paolo Pasolini. Parma, Ugo Guanda editore, 'collezione Fenice' diretta da Attilio Bertolucci, (edizione fuori serie) 28, 1955.
Cm. 23,4; brossura; sopraccoperta illustrata a colori; pagine CXXVI, (2), 454, (2). Rara prima edizione in ottimo stato. La raccolta comprende più di 800 testi, dai canti narrativi piemontesi alle "biojghe" romagnole, dalle "vilote" friulane ai rispetti toscani, dalle "canzune" abruzzesi ai canti funebri calabresi, dai "mutos" sardi agli stornelli, agli strambotti, alle ninne nanne, fino ai canti popolari delle due guerre e alle canzoni fasciste e partigiane.“...è una Antologia di tali innumerevoli raccolte particolari delle varie regioni italiane. Il criterio di scelta è estetico naturalmente: ma non è mai perso di vista un più impegnativo fine documentario e storico. In appendice, ai canti leggendari, religiosi e amorosi, si hanno due sezioni di poesia più strettamente folklorica e di canti militari. Un'ampia introduzione illustra il secolo di studi sulla Poesia Popolare dal Tommaseo al Croce e al Gramsci, impostandone insieme il problema teorico. Folte bibliografie, generali e per regione, completano il volume.” Dal risvolto di copertina.
-
-
-
-
PASOLINI, Pier Paolo. La Divina Mimesis. Torino, Giulio Einaudi Editore, 1975.
Cm. 22; brossura editoriale; pagine (6), 92, (6) con 25 riproduzioni fotografiche in bianco nero. Prima edizione.“Prefazione. La Divina Mimesis : do alle stampe oggi queste pagine come un 'documento', ma anche per fare dispetto ai miei 'nemici': infatti, offrendo loro una ragione di più per disprezzarmi, offro loro una ragione di più per andare all'Inferno.Iconografia ingiallita: queste pagine vogliono avere la logica, meglio che di una illustrazione, di una (peraltro assai leggibile) 'poesia visiva”
-

SOTTSASS, Ettore. Esercizio formale nr 2. Formal exercise nr 2. Catalogo di mobili decorativi di stile moderno. Catalogue for decorative furniture in modern style. Milano, pubblicato dallo Studio Forma / Alchimia 1980.
Cm. 29,8 x 21; brossura; pagine (56) non numerate e illustrate con disegni a colori e appunti grafici in nero; alle prime pagine un testo di Sottsass di grande interesse. Edizione originale.“Mi sarebbe piaciuto riuscire a proporre una specie di iconografia della non cultura, di una cultura di nessuno (non di una cultura dell'anonimo) ma l'iconografia di una cultura della cultura non usata e non usabile, non perché non c'è neanche perché non si usa, ma perché non si guarda, perché non si prende in considerazione, perché non c'entra, perché sembra non esistere nella cultura che si sa, e forse addirittura non produce cultura. Queste zone della non cultura, queste zone della 'cultura di nessuno' ci sono. Ma su questo piano, molto più in là - per ora - non sono riuscito ad andare. Anzi, forse tutto è venuto fuori diverso da come era previsto.” E. Sottsass pagina (4).
-
Nothing personal. Photographs by Richard Avedon and text by James Baldwin. Penguin books 1964.
Volume in cofanetto editoriale, con stampa in nero e argento ai piatti; volume cartonato, cm. 36,5 x 27,7; copertina stampata in nero e argento; pagine (88) non numerate, molte ripiegate, illustrate con splendide riproduzioni fotografiche in bianco nero, a tutta pagina. Libro stampato in Swizzera, dalla Bucher Ltd. di Lucerna, per la cura di Earl Steinbicker. In ottimo stato, tracce d'uso al cofanetto. Edizione originale. Vedi: Koetzle HM., Fotografi A-Z, Köln 2011, p. 19 e M. Parr, The Photobook: a History...., vol. 1, p. 192 e 252.“Fashion photographers, it seems, beginning with Richar Avedon and his book Nothing Personal in 1964, had an innate urge to be upwardly mobile in an artistic sense, and to create documentary photobooks that made little money but proved their altruism.” M. Parr, cit., pagina 192.
-
-
-
-
Ricerche visuali dopo il 1945. Documenti e testimonianze. A cura di Altamira, M.T. Balboni, M. Dalai Emiliani, P. Dragone, C. Gavinelli, T. Groff, P. Mattioli, N. Misler, D. Moretti, A. Negri, P. Panzeri, G. Verzotti. Unicopli - CUEM 1978.
Cm. 24; brossura; pagine 452, più fascicolo sciolto in allegato con l'indice, di (8) pagine fermate con punto metallico.
-

Incontri 1974-'75. Achille Bonito Oliva curatore, Bruno Corà coordinatore culturale. Milano, Arnoldo Mondadori editore ('Quaderni del Centro d'Informazione Alternativa, Incontri internazionali d'arte, Palazzo Taverna, Roma), 1980.
Cm. 28; brossura; pagine 128 con immagini in bianco e nero. Comprende: Arte come professione? A. Bonito Oliva, M. Calvesi, J. Kounellis, F. Menna, G. Prandstraller, F. Sargentini, dibattito del 29 nov. 1974; Giuseppe Chiari, Discussione del 24 gen. 1975; Robert Watts, Event, 27 marzo 1975, documentazione fotografica; Le avanguardie: Europa/America, A. Bonito Oliva, M. Calvesi, F. Menna, A. C. Quintavalle, T. Trini, dibattito aprile 1975; Gianni Emilio Simonetti, Le mani di Karl Radek; Joe Jones, Concert, solo foto; Wol Wostell, “Performance” del 5 maggio 1975, solo foto; A. Bonito Oliva e A.C. Quintavalle, Fotografia e immagine di massa; Geoff Hendricks, Performance 1975, solo foto; Arte come informazione? Le riviste d'arte, U. Allemandi, A.Bonito Oliva, B. Corà, G. Di Maggio, G. Marussi, G.C. Politi, T. Trini; Edimburgh arts '75. Dallo spazio di Hagar Qim via Roma a Callanish. Introduzione di A.B. Oliva e R. De Marco, giugno 1975. Inoltre, alcuni inserti vuoti con titolo ad esempio, Incontro con Bernar Venet, 13 dicembre 1974, a cui poi segue pagina bianca con annotazione: (manca il testo).
-
-
-
-
-
-
Giangiacomo Spadari. Due o tre cose che so di politica. Milano, Galleria Schwarz, 1970.
Cm. 24; bella copertina da una foto di Ugo Mulas; fascicolo legato con punto metallico; pagine (8) non numerate con riproduzioni in nero e a colori. Testo di Anatoli Lunatscharski, L'arte e la rivoluzione, in italiano, francese e inglese. In allegato, foglio sciolto ripiegato con 20 ritratti di rivoluzionari come Gramsci, Guevara, Luxemburg, Lenin, Ho Chi-Minh, Marx Zapata Trotsky ecc.
-
-
-
-
-
-
COSTA, Corrado. William Blake in Beulah! Saggio visionario su un poeta a fumetti. Milano, Squilibri edizioni, 1977.
Cm. 28; brossura; pagine (88) non numerate, illustrate a fumetti in bianco e nero.“L'esperienza poetica è la distruzione del racconto, della pratica politica, della rivoluzione francese, di tutto ciò che ci siamo immaginati. Questo non è il racconto, questo è quello che ci capita. Che ci capita. E basta. Tutto questo si sa già! L'immaginazione, a questo punto e su questa esperienza, racconta un altra cosa. Assolutamente incongruente e diversa... In questo senso si può dire che la poesia ha legato con catene la specie umana. L'immaginazione ci lega caviglie e polsi all'immagine in più che vuole liberarci. A questi pic nici di parole è inutile portare significati. Il lettore può stare a casa. “ (pag. non numerata)
-
-
-
-
-
-
UNGARETTI, Giuseppe. Vita d'un uomo. Poesie IV. Il dolore 1937 - 1946 Verona, Arnoldo Mondadori editore, 'Lo Specchio. I Poeti del nostro tempo', 1947.
Cm. 19,5; brossura edit:, copertina con ali ripiegate; pagine 71, (5). Piccola mancanza al dorso e copertina fortemente ingiallita, del resto si legge in nota, “Edizione provvisoria. Le enormi difficoltà tecniche e di approvvigionamento di materie prime ci costringono a rinunciare, per il momento,a quella cura e perfezione tipografiche che sono tradizionali della nostra Casa”. Tempi duri, quanto difficile come riporta lo stesso Ungaretti, “Il Dolore è più particolarmente ispirato dalla tragedia di questi anni.” (Nota, pag. 9). Edizione originale. Copia appartenuta ad un poeta, come si legge dalla firma di appartenenza alla prima pagina bianca.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
CARRà, Carlo. Pittura metafisica. Milano, Il Balcone, 1945.
Cm. 24; legatura cartonata; pagine 264, (6). Vecchie firme di appartenenza ad inchiostro ed ex libris a timbro. Seconda edizione, la prima è del 1919.“A venticinque anni dalla prima edizione ripresento questo volume... quale documento di un periodo ben definito della mia esperienza critica e pittorica. I tempi sono ormai parecchio mutati e molto si è discorso di “pittura metafisica” in vario tono, soprattutto celebrativo, e purtroppo spesso senza rilevare quelle profonde differenze che... qualificano le particolari forme espressive di ciascun pittore, determinandone i caratteri reali. Ne è derivato un giudizio impreciso e talora caotico che implica una confusione di valori, di principi e di individualità.Credo che il mio lavoro, frutto degli studi di uno che ha vissuto quale protagonista il momento artistico in parola, potrà forse contribuire, oggi a chiarire alcuni presupposti ancora in parte oscuri, in una delimitazione precisa del mio particolare orientamento.” pagina 9
-
Vasarely. Propos liminaires de Marcel Joray. Textes et maquette de Victor Vasarely. Neuchâtel, éditions du Griffon, Arts plastiques du XXe Siècle, 1969.
Cm. 30,2 x 24,2; leg. edit.; sopraccoperta; pp. 194, (2) tutte illustrate, di carte diverse, trasparenti, lucide, opache, ad effetto metallico, la cui mobilità crea giochi ottici di grande suggestione. Comprende una serie di fogli mobili in acetato stampati in serigrafia. Progetto ed impaginazione dell'Artista. Prima edizione.
-
-
LE CORBUSIER. Urbanisme. Preface de Jean Cassou. Paris, éditions Vincent, Fréal and Cie, Collection de “L'Esprit Noveau”, 1966.
Cm. 24,5 x 16; brossura; sopraccoperta in acetato trasparente con disegno impresso in rosso; pagine (6), X, 284, (12) con molte illustrazioni in nero ed una tavola più volte ripiegata. L'edizione originale era uscita a Parigi nel 1925, edizione Crés, Collezione “Esprit Noveau”.
-
Kunst bleibt kunst. Katalog + Dokumentation. Köln 1974.
Cm. 29,8; brossura; pagine 436, più alcune pagine di pubblicità, riproduzioni in nero e a colori. Interessante quanto complesso rapporto sull'arte degli anni Settanta, comprende un'ampia documentazione su Perfomance, Music, Demonstration, Video/Videotapes, Film. Tra i numerosissimi artisti, molti dei quali raccontano del proprio progetto, ne citiamo solo alcuni: Vito Acconci (Memory box III 1974), Anselmo (Invisibile 1973), Arakawa, Baldessari (...ice cubes), Boltanski (Dispersion a l'amiable...), Marcel Boodthaers (Project for a winter garden); Daniel Buren (Exposition d'une exposition); Giuseppe Chiari (Art is not ...); Claudio Costa; Aantonio Dias; Dibbets; Feldmann; Fulton; Horn; Kosuth; Merz; Mochetti; Nauman; Oppenheim; Giulio Paolini; Penck; Penone; Gerhard Richter; Salvo; Venet; Zorio; Phil Glass; Dan Graham; Allen Kaprow (Viedeo activity); Nam June Paik.
-
-
PONTUS HULTEN, Karl Gunnar. The machine as seen at the end of the mechanical age. New York, The Museum of Modern Art, 1968.
Cm. 24,5 x 21,7; copertina metallica in latta litografata stampata a colori; pagine (2), 218 con riproduzioni in bianco nero. Curioso catalogo della mostra, un'indagine accurata del rapporto degli artisti con la macchina meccanica, secondo Hulten già superata nel '68. “This exhibition is dedicated to the mechanical machine, the great creator and destroyer, at a difficult moment in its life when, for the first time, its reign is threatened by other tools” pagina 6. Comprende, tra altro, la rara documentazione di Homage to New York, storica installazione di una scultura meccanica autodistruttiva di Jean Tinguely, al Moma nel 1960, realizzata con l'ingegnere Billy Kluver che scrisse poi un saggio sull'evento e qui pubblicato, “The Garden party ”. Copia in ottimo stato.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Vitalità del negativo nell'arte italiana 1960/1970. A cura di Achille Bonito Oliva. Firenze, Centro Di, 1970.
Edizione speciale cartonata, cm. 28 x 26,5, con custodia editoriale in cartoncino nero e suddivisa in due elementi; copertina specchiante metalizzata; pagine (296) non numerate, illustrate con riproduzioni in bianco nero da foto degli Artisti, di Ugo Mulas e Paolo Mussat Sartor. 'Storico', importante catalogo della mostra di Roma. Critici: G.C. Argan, A. Boatto, M. Calvesi, G. Dorfles, F. Menna, C. Vivaldi. Artisti: V. Agnetti, C. Alfano, G. Alviani, F. Angeli, G. Anselmo, A. Biasi, A. Boetti, A. Bonalumi, D. Boriani, E. Castellani, M. Ceroli, G. Colombo, G. De Vecchi, L. Fabro, T. Festa, G. Fioroni, J. Kounellis, F. Lo Savio, R. Mambor, P. Manzoni, G. Marotta, M. Massironi, E. Mattiacci, F. Mauri, M. Merz, M. Mochetti, G. Paolini, P. Pascali, V. Pisani, M. Pistoletto, M. Rotella, P. Scheggi, M. Schifano, C. Tacchi, G. Uncini, G. Zorio.
-
-
-
-
-
-
Edition Hansjörg Mayer. Published as part of an exhibition at the Haags Gemeente museum, 1968 (L'Aia).
Cm. 23; brossura; pagine 194, alcune di carata colorata, con riproduzioni in nero. Catalogo dell'edizioni Mayer importanti nell'ambito della poesia visiva e concreta. Testi in tedesco, olandese ed inglese. Contributi di Siegfried Maser, Mathias Goeritz, Haroldo de Campos, John Willet, Klaus Burkhardt, Emmett Williams, George Brecht, Richard Hamilton, Robert Filliou, Hans Brög, Franz Mon, Andre Thomkins, Sigfrid Cremer, Freieder Nake, Wolfgang Schmidt, Herman de Vries, Diter Rot, Reinhard Döhl, Peter Schmidt e Hansjörg Mayer.
-
-
-
-
Claes Oldenburg. Skulpturer och teckningar. Stockholm, Moderna Museet, 1966.
Cm. 28 x 23; brossura; bella copertina a colori; pagine non numerate, (64) con riproduzioni fotografiche in nero ed illustrazioni a colori applicate. Catalogo della mostra, pare la prima monografica di Oldenburg in istituzione museale. Brevi interventi critici di Öyvind Fahlström e Ulf Linde mentre tutto le opere pubblicate in catalogo sono accompagnate da descrizioni, storie e commenti dell'Artista. Per la maggior parte sono 'soft sculpture' in materiali plastici, con disegni e progetti ideativi. Comprende una curiosa sezione dedicata a Monument. Belle riproduzioni fotografiche, una di Ugo Mulas scattata nello studio di Oldenburg a New York nel '64. In allegato, un foglio sciolto ripiegato di 4 pagine, con un contributo di Gene Baro e ancora Ulf Linde per una personale di Oldenburg a Londra, sempre nel '66 alla Robert Fraser Gallery.
-
-
-
-
-
Depero. A cura di Maurizio Fagiolo dell'Arco. Con la collaborazione di Nicoletta Boschiero. Contributi critici di Gabriella Belli, Rossana Bossaglia, Enrico Crispolti, Giorgio Mascherpa, Bruno Passamani, Maurizio Scudiero. Milano, Electa, 1988.
Cm. 28,5 x 25,5; cofanetto, legatura editoriale; copertina con illustrazione applicata al piatto; pagine 246 con riproduzioni in nero e a colori.
-
-
-
-
George Braque. L'opera grafica. Introduzione di Cesare Brandi. Milano, Il Saggiatore, 1962.
Volume in custodia di cartoncino, cm. 32,6 x 27,5; legatura editoriale in tela; copertina con disegno impresso al piatto e sopraccoperta illustrata a colori e ideata da Anita Klinz; pagine XXXII, (2), 86, (2) con 64 riproduzioni a colori e a tutta pagina, più altre illustrazioni in nero. Oltre alla documentazione delle grafiche in foglio, comprende la catalogazione delle opere grafiche inserite nelle pubblicazioni.
-
-
Piranesi. Incisioni. Rami. Legature. Architetture. A cura di Alessandro Bettagno. Scritti di C. Bertelli, A. Bettagno, M. Calvesi, M. Catelli-Isola, J. Garms, A. Gonzalez-Palacios, K. Mayer-Hauton, A. Monferini, R. Pane, A. Robison, M. Tafuri, J. Wilton-Ely, S. Zamboni. Preentazione di Bruno Visentini. Venezia, Neri Pozza editore, 1978.
Custodia editoriale in cartoncino, volume cm. 30,5 x 24; brossura; pagine XXIV, 376 con 483 riproduzioni in nero.
-
-
-
-
-
-
1928/1973 domus: 45 ans d'architecture, design, art. Milano, editoriale Domus, catalogo della mostra di Parigi, al Musée des Arts Décoratifs, 1973.
Due volumi in cofanetto editoriale 'a valigetta', in cartoncino bianco; volumi cm. 32 x 24, rilegati in mezza tela; copertina stampata a colori con applicazione plastica trasparente tipo 'per imballi'; vol. 1, pagine (284) non numerate e vol. 2, pagine (162) non numerate; numerosissime riproduzioni in bianco nero. Testi in francese e italiano, stampati in nero e rosso. Contributi con saggi e testimonianze di Francois Mathey, Gianni Mazzocchi, Bruno Munari, Gio Ponti, Agnoldomenico Pica, Pierre Restany, Giulio Carlo Argan e molti altri. Bella e articolata documentazione, comprende l'Indice codificato di 9187 Autori pubblicati da Domus in 45 anni.
-
-
-
-
-
CHIARI, Giuseppe. Biblioteca musicale. Firenze, edito in proprio, 1989.
Cm. 29,6; brossura; pagine 104, con documenti storici riprodotti in facsimile agli originali. “Questo studio cerca di tracciare una storia delle parole 'armonia, accordo, modo, maggiore-minore, tonalità...' L'Autore tende a mostrare, non in maniera assertoria, ma attraverso la rilettura di documenti, la funzione limitata e transitoria di queste parole e il loro senso relativo.” (pagina 3)
-
-
-
-

POGGIOLI, Renato. I Lirici Russi: 1890 - 1930. Panorama storico-critico. Milano, Lerici editori, collana 'Poeti europei. Saggi e prose', 1964.
Volume in cofanetto editoriale, cm. 22 x 13,5; rilegato in tutta tela blu, sopraccoperta in acetato trasparente; pagine 434, (2). E' uno dei saggi di riferimento sull'argomento, parte da I maestri del passato, quindi dalla grande tradizione orale della poesia russa epica e religiosa a Puskin, al Romanticismo con Lermontov e Tiutcev, al Realismo di Nekrasov e Fet; seguono Modernismo e Decadentismo, I Decadenti Konstantin Bal'mont, Valerij Brjusov, Fedor Sologub, Zinaida Hippius, Ivan Bunin; Il Simbolismo, Vladimir Solov'ev, Andrej Belyj, Vjaceslav Annenskij, Maksimilian Volosin e Jurgis Baltrusajtis; un'intero capitolo è dedicato ad Aleksandr Blok, per proseguire con I Neoparnassiani Michail Kuzmin, Nikolaj Gumilëv, Anna Achmatova ed altri; Le avanguardie, cioè Futurismo e Immaginismo con Velimir Chlebnikov, Vladimir Majakovskij, Sergei Esenin; e poi I poeti di ieri con Vladislav Chodasevic, Osip Mandel'stam, Marina Cvetaeva ed infine I poeti di oggi e Boris Pasternak.
-
PESSOA, Fernando. Poesie. Cronistoria della vita e delle opere, versione, biblografia e note a cura di Luigi Panarese. Milano, Lerici editori, collana 'Poeti europei' 25, 1967.
Volume in cofanetto editoriale rigido, cm. 21,7 x 13,2; rilegato in tela rossa, sopraccoperta in acetato trasparente; fascetta editoriale avvolta alla custodia; pagine CCCXXX, 494, (4) con alcune immagini fotografiche in bianco nero. Testi in lingua originale a fronte della traduzione. Prima edizione.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
John Cage. Allan Kaprow, George Brecht, Dick Higgins, Al Hansen, Nam June Paik, Ray Johnson, Wolf Vostell, Ben Vautrier, Robert Filliou, Giuseppe Chiari, Bob Watts, Joe Jones, Charlotte Moormann, Philip Corner, Alison Knowles, Milan Knizak, Takako Saito, Daniel Spoerri, Joseph Beuys, Geoffry Hendricks. Firenze, Galleria Vivita, 1988.
Cm. 28; brossura; pagine (80) con opere riprodotte in bianco nero. Significativa introduzione alla mostra collettiva di Enrico Pedrini, La riformulazione quantica, che mette in relazione le teorie della fisica quantistica con l'arte di Cage e del movimento Fluxus. Molto interessante. English text too.
-
-
-
1958-1970 Luoghi della seconda avanguardia. A cura di Chiara Guidi. Catalogo della mostra di Massa Carrara, 1988.
Cm. 30; brossura; pagine (80), illustrazioni in nero. Comprende un saggio di Enrico Pedrini, La totalità e la Quantità 14 e, dello stesso Autore, interventi sull'arte Tecnotronica, “Schizofrenie”, Fluxus e Arte concettuale e un 'interessante appendice di Documenti. Artisti: John Cage, Allan Kaprow, Joan Jonas, George Maciunas, Al Hansen, Giuseppe Chiari, N.J. Paik, Vautier Ben, Robert Fillou, Daniel Spoerri, Joseph Kosuth, Art-Language, Dan Graham, Donald Judd, Victor Burgin, Joseph Beuys, Schwarzkogler, Herman Nitsch, Urs Luthy, Otto Muehl, Jannis Kounellis, Daniel Buren, Alighiero Boettti, Emilio Prini, Vito Acconci, Ettore Sottsass, Archizoom, Superstudio, Ufo, Gianni Pettena.
-
-
Architectonicum. Catalogo della mostra in due volumi. Immagini dell'architettura italiana 1970-1990 / Images from italian architecture 1970-1990 e Vite professionali parallele 1920-1980 / Parallel professional lives 1920-1980. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992.
Custodia editoriale in cartoncino; volumi di cm. 24 x 20,6; brossura. Volume Immagini, pagine 272, illustrazioni a colori; interamente dedicato alle riviste specializzate in architettura, con interventi di Renata Bizzotto, Francesco Tentori e Giovanni Corbellini, comprende uno schedario con catalogazione delle riviste. Volume Vite, pagine 240, illustrazioni a colori; saggi e interventi di Renata Bizzotto, Mario Docci, Paolo Marconi, Carlo Severati, Alessandra Muntoni e schede biografiche degli Architetti. Di grande interesse. English texts too.
-
PIGNOTTI, Lamberto. Biblia Pauperum. Scritti di Eugenio Battisti, Umberto Eco, Pietro Favari, Mario Lunetta, Valerio Riva. Roma, edizioni Elle Ci, 1977.
Cm. 22 x 23; brossura ; copertina illustrata con ali ripiegate; pagine (124) non numerate e illustrate con 52 tavole riprese e ingrandite dalla Storia del Testamento Vecchio e Nuovo, stampato a Prato nel 1851. Prima edizione stampata in 1.500 copie numerate.“Narrazione da vedere e pittura da leggere, angolata ideologicamente dall'altra parte, questa nuova Bibbia dei poveri, mentre si riferisce ad un modello antico, classico e di massa, origina un messaggio attuale, inconsueto e d'avanguardia”, dalla 4a di copertina.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Erwin Piscator 1893 - 1966. A cura di Paolo Chiarini. Roma, Officina Edizioni, 1978.
Cm. 22 x 22; brossura; pagine (16), 210, (2) con molte riproduzioni fotografiche in bianco nero. Comprende il testo di Sulla formazione professionale dell'attore, di Erwin Piscator, testi critici e saggi di Massimo Castri, Walter Huder, Heinar Kipphardt, Günther Rühle, Hans- Ulrich Schmuuckle, Fritz Bornemann, Nelly Sturova, Ernst Wendt.
-
-
-
-
Casa Balla e il Futurismo a Roma. A cura di Enrico Crispolti. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1989.
Cm. 24 x 24; brossura; pagine (8), 488 con numerosissime illustrazioni in nero e a colori. Testi e interventi critici di Claudia Salaris, Mario Verdone, Domenico Guzzi, Ester Coen, Gianni Eugenio Viola, Maurizio Scudiero, Nicoletta Misier, Laura Mare, Francesco Tedeschi, Anna Caterina Toni, Lia Giachero, Annamaria Ruta, Massimo Duranti, Daniele Baccarini ed altri. Molti i testi di poetica, i manifesti e gli scritti originali.
-
-
-
-
-
KLEE, Paul. Discorso sull'arte moderna. Roma, Grafica edizioni d'arte, 1960.
Cm. 21,5 x 21,5; legatura editoriale; sopraccoperta; pagine 54, (2) con illustrazioni inero tratte da splendidi disegni dell'Artista. Una vecchia, graziosa dedica alla prima pagina bianca. Traduzione italiana di Gianni di Benedetto, dall'edizione originale del 1945 di Über die moderne Kunst. E' un bellissimo saggio che costituiva lo schema per un discorso che Klee tenne in occasione dell'inaugurazione di una mostra d'arte moderna nel 1924, al Museo di Jena, davanti alle proprie opere.“Ognuno deve andare verso il punto in cui lo indirizza il pulsare del suo cuore ... il battito del nostro cuore ci spinge verso l'alto, profondamente addentro nel terreno primordiale. Quello che poi fiorisce da questa attività, comunque lo vogliamo chiamare - sogno, idea, fantasia - deve essere considerato con la massima serietà quando si combina intimamente con gli adeguati mezzi figurativi diventando una figurazione. Infatti allora quelle cose curiose si trasformano in realtà, nella realtà dell'arte, capaci di rendere ricca e ampia la vita un po' più di quanto essa appare normalmente. Poiché esse non soltanto ripropongono cose vedute più o meno cariche di temperamento, ma rende visibili le intuizioni segrete.” Pagina 49
-
Umanesimo, Disumanesimo nell'arte europea 1890/1980. Dai Simbolisti al Nouveau Réalisme. 10 installazioni di artisti europei in un percorso storico di Firenze. A cura di Lara-Vinca Masini. Milano, Silvana editoriale, 1980.
Cm. 23,5 x 22; rilegato, copertina illustrata in nero; pp. 172, (4) con illustrazioni in nero e a colori. Interessante catalogo di una mostra che indaga “una linea traversa dell'arte moderna”, privilegiando l'aspetto inconscio, irrazionale, negativo, degenerativo dell'umanesimo nella città di Firenze, rinascimentale per eccellenza. Curiose installazioni nel tessuto cittadino di Pier Paolo Calzolari, Sandro Chia, Giuseppe Chiari, Luciano Fabro, Hau-Rucker-Co, Hans Hollein, Rebecca Horn, Fabio Mauri, Hermann Nitsch, Wolf Vostell. La parte testuale del catalogo è costruita con brani tratti da opere di T. W. Adorno, M. Horkeheimer, E. Bloch, J.P. Sartre, L. Goldmann, H. Marcuse, M. Foucault, G. Deleuze, M. Cacciari, S. Freud, G. Bataille, J. Baudrillard, M. Heidegger, A. Artaud, M. Blanchot, J. Lacan, B.H. Levy, G. Scalia. In apertura, lo splendido brano Il Fato e la Fortuna, di Leon Battista Alberti (1442).
-
-
-
Aeropittura futurista. Testo di Franco Passoni. Milano, La Galleria Blu, collezione 'Le Presenze”, 1970.
Cm. 23; brossura; pagine (88) non numerate con illustrazioni in nero. Notizie biografiche ed opere di Acquaviva, Ambrosi, Andreoni, Baldessari, Balla, Azari, Benedetta, Bruschetti, Caviglioni, Ciacelli, Costa, Crali, D'Albisola, Delle Site, Di Bosso, Dottori, Fillia, Forlin, Korompay, Lepore, Monachesi, Oriani, Pozzo, Prampolini, Regina, Rosso, Sironi, Tano, Tato, Tulli. Catalogo della “... prima mostra di 'aeropittura' organizzata in Italia dall'ultimo dopoguerra.”
-
-
-
-
Forma 1. 1947 - 1987. Accardi, Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Maugeri, Perilli, Sanfilippo, Turcato. Bourg en Bresse, Musèe de Brou et Saint Priest, Galerie Municipale d'art contemporain, 1987. Catalogo della mostra.
Cm. 27,8 x 24; brossura; pagine 180 con illustrazioni a colori.
-
-
-
-
-
-
-
-
HUGHES, Langston. Poesie. Traduzione, introduzione, bibliografia e note a cura di Stefania Piccinato. Milano, Lerici editore, 'Poeti europei', 1968.
Volume in custodia editoriale in mezza tela e stampata a colori, cm. 22,5 x 13; legatura in tutta tela con sopraccoperta in acetato trasparente; pagine XXXII, 186, (6) con alcune riproduzioni in bianco nero. Testo in lingua originale a fronte della traduzione. Prima edizione italiana.
-
CERNUDA, Luis. Poesie. Traduzione, introduzione, bio-bibliografia a cura di Francesco Tentori Montalto. Milano, Lerici editori, 'Poeti europei', 1962.
Cofanetto editoriale rigido, con lieve gora e leggere tracce d'uso ad uno dei lati. Volume cm. 22,5 x 13; legatura editoriale in tutta tela; pagine 294, (2), con alcune riproduzioni in bianco nero. Testi originali a fronte della traduzione. Prima edizione italiana.
-
-
-
-
-
Dopo Sant'Elia. Scritti di G.C.Argan, Carlo Levi, Matteo Marangoni, Annalena Pacchioni, Giuseppe Pagano, Alessandro Pasquali, Agnoldomenico Pica, Lionello Venturi. Con il Manifesto dell'architettura Futurista di Antonio Sant'Elia. Editoriale Domus Milano 1935. Ristampa a cura di Luciano Caruso, con postfazione di Gaetana Cantone. Firenze, Tipo Lito B. Pochini, 1986.
Cm. 22,5; brossura; pagine (4), 142, XIV, (4) con una tavola illustrata in nero. Edizione a cura di Luciano Caruso, in 550 copie numerate.
-
-
-
Giovanni Fattori. I Quaderni Farinola. A cura di Giuliano Matteucci. Con un'introduzione di Emilio Tadini. Milano, Skira editore, 2000.
Cartella in cartoncino rigido con tassello applicato al piatto; all'interno, tre volumi: uno in brossura comprende il testo analitico, cm. 33,2, in brossura, pagine 40 con illustrazioni in nero; 'Quaderno A', cm. 33,4, rilegato, pagine (36) non numerate e 'Quaderno B', cm. 31,6, rilegato, pagine (130) non numerate, entrambi riprodotti in facsimile agli originali e tutti illustrati con splendidi disegni di paesaggi agresti, animali e ritratti. I due quaderni datati tra il 1882 e il 1895, furono realizzati da Fattori durante i soggiorni presso i nobili Gentile Farinola a Casignano, località sopra Scandicci nei dintorni di Firenze, e a Varràmista nei pressi di Pontedera sempre nella Val D'Arno.
-
-
-
Les Nouveaux Realistes suivi de Actualité. Nice, Galerie de Ponchettes et Galerie d'Art Contemporain, 1982.
Cm. 27; brossura; pagine 170 con riproduzioni in nero ed alcune a colori. Catalogo della motra. Testo critico di Pierre Restany, comprende Les manifestes du Nouveau Réalisme (Milano 1960), Bibliografia e Filmografia. Opere di Arman, César, Christo, Klein, Rotella, Spoerri, Tinguely, Niki de Saint-Phalle., Villeglé, Dufrene, ed altri.
-
-
MEYERHOLD, Vsevolod Emilievic. La rivoluzione teatrale. A cura di Giovanni Crino. Roma, Editori Riuniti, 1962.
Cm. 22,2; legatura edit.; copertina ill. a colori; pagine VIII, 337, (3) con una tavola ripiegata, numerose riproduzioni fotografiche in bianco nero e diverse illustrazioni anche a colori. La raccolta comprende i saggi O teatre (1912), articoli e scritti sparsi, le lettere a Cechov e gli appunti di A. Gladkov segretario del regista russo. Seguono gli Annali del teatro di Meyerhold di Gvozdiov, storia degli spettacoli rappresentati dal 1920 al 1926, ed un saggio di Aleksandr Fevralski studioso di teatro sovietico e stretto collaboratore di Meyerhold.
-
PAOLINI, Giulio. Idem. Con un testo introduttivo di Italo Calvino. Torino, Giulio Einaudi editore, 'Einaudi Letteratura 39', 1975.
Cm. 20,5; brossura; pagine XIV, 111, (5) con riproduzioni in bianco nero. Molto bello l'intervento di Calvino intitolato La squadratura. Edizione originale. “La pittura è totalità a cui nulla si può aggiungere e insieme potenzialità che implica tutto il dipingibile. Le fotografie di questa tela squadrata potranno riempire il catalogo d'una pinacoteca immaginaria, ripetute identicheogni volta con il nome di un pittore inventato, con titoli di quadro possibili o impossibili che basta aguzzare lo guardo per vedere. Lo scrittore guardandole già riesce a leggere gli incipit d'innumerevoli volumi, la biblioteca d'apocrifi che vorrebbe scrivere.” I. Calvino, p. XIV
-
JOUFFROY, Alain. La questione S. Versione e semantografia di Anna Oberto che ha integrato il testo con verbalizzazioni grafiche di Emilio Scanavino. Genova, edizioni AE, 1963.
Cm. 20 x 14,5; brossura, sopraccoperta in acetato trasparente; pagine iii e 20 con elaborazioni grafiche in bianco nero ed un segno rosso. Prima edizione italiana, tratta dall'edizione originale in francese La question S, stampata a Bruxelles nel 1961. E' un curioso libro sull'arte di Scanavino, dove il saggio critico di Jouffrey è condotto con la libertà di una composizione di poesia visiva, con grafica semantica ed uso di un linguaggio sperimentale e scomposto.“...queste spéculations S. inaugurano un (non comune) metodo critico-filosofico e di eccitante interesse, un modo di fare della critica d'arte l'equivalente letterario dell'opera (pittorica) oggetto; pensiamo di poter indicare nel vostro saggio un modello critico nuovo e anticipazioni di filosofia poetica... “ (pagina i)
-
-
-
-
MICCINI, Eugenio. Arte contemporanea e discriminazione assiologica. Un'ipotesi morfologica. Con testimonianze di Ugo Barlozzetti, Mirella Bentivoglio, Germano Beringheli, Antonio Bueno, Omar Calabrese, Lino Centi, Renzo Chini, Carlo Cioni, Rene Deroudille, Daniele Lombardi, Jean-Michel Foray, Lara Vinca Masini, Eugenio Miccini, Egidio Mucci, Giancarlo Pacini, Rene-Yves Robert, Sarenco, Enzo Spera, Simone Viani. Roma, Fantini editrice, 1975.
Cm. 22 x 24,5; legatura editoriale e sopraccoperta; pagine 96 con illustrazioni in bianco nero.
-
-
-
3 editori storici d'avanguardia. Sampietro Editore, Geiger/Baobab, 3ViTre. Dalla Sperimentazione grafica al suono. A cura di Maurizio Osti e Enzo Minarelli. Testi dei curatori e di Ferdinando Albertazzi, Renato Barilli, Achille Bonito Oliva, Antonio Faeti, Lamberto Pignotti, Maurizio Spatola. Udine, Campanotto editore, 2012.
Cm. 23,7; brossura editoriale; pagine 128 con riproduzioni a colori. Comprende un allegato sciolto in forma di album, copia anastatica del catalogo Enrico Riccardo Sampietro made 1965 1967.
-
-
-
-
SICILIANO Enzo. Prima della poesia. Firenze, Vallecchi editore, 'La cultura e il tempo' n.7, 1965.
Cm. 22,2; brossura; copertina con ali ripiegate; sopraccoperta in acetato trasparente; pagine 176, (4). Comprende il saggio Pasolini: la contraddizione nella storia. “Inventariare è il massimo che nei confronti della realtà ha in animo di compiere la gran parte degli artisti degli anni sessanta. Inventariare: non esprimersi. Il dibattito su quanto si raccoglie sotto l'etichetta di avanguardia, o meglio di sperimentalismo, oggi in letteratura, pittura, musica, sta in questa opposizione.” (pagina 9).
-
LABRIOLA, Antonio. La concezione materialistica della storia. Nuova edizione con un'aggiunta di B. Croce sulla critica del marxismo in Italia dal 1895 al 1900. Bari, Giuseppe Laterza e figli, 'Biblioteca di Cultura Moderna' n. 323, 1938.
Cm. 20,5; brossura; pagine VIII, 314. Copia in buono stato, appartenuta a qualcuno che ha amato il libro e ne ha lasciato qualche traccia a matita su poche pagine, più due fogli sciolti, con commenti e riflessioni manoscritte, curiose perché coeve all'uscita del volume in piena epoca fascista.
-
-
-
FLORA, Francesco. Civiltà del Novecento. Seconda edizione. Bari, Giuseppe Laterza e figli, ''Biblioteca di Cultura Moderna' n. 246, 1942.
Cm. 20,5; brossura; pagine 288, (2). Molto interessante, già nel '42, alcuni dei capitoli che definiscono la struttura del libro hanno titoli, che citiamo a caso, quali: Umanesimo della macchina; Interpretazione della réclame; Responsabilità umana; Fine della civiltà occidentale; Congedo a Freud; Eros moderno, Consolazione della fantasia.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
XLIV Esposizione internazionale d'arte La Biennale di Venezia. Dimensione futuro. L'artista e lo spazio. Catalogo generale 1990. Venezia, Edizioni Biennale, realizzazione Fabbri editore, 1990.
Cm. 29,6; brossura; copertina con ali ripiegate; pagine 348, (36) con riproduzioni a colori. Presentazione di Paolo Portoghesi e introduzione di Giovanni Carandente. E' la Biennale di Fluxus, con la famosa mostra curata da Achille Bonito Oliva, Ubi fluxus ibi motus. Curatori del Padiglione Italia furono Laura Cherubini, Flaminio Gualdoni e Lea Vergine, si esposero opere di G. Anselmo, D. Bennati, A. Boetti, Dadamaino, G. De Dominicis, N. De Maria, G. Gallo, A. Garutti, F. Guerzoni, L. Mainolfi. G. Maraniello, C. M. Mariani, C. Olivieri, V. Pisani, E. Tatafiore, M. Tirelli, A. Trotta. Comprese un Omaggio a Eduardo Chillida, Tre scultori scozzesi, una mostra sull'arte a Berlino, Ambiente Berlin, e Aperto 90, tra i curatori Renato Barilli.
-
-
-
Antologia di Solaria. A cura di Enzo Siciliano. Introduzione di Alberto Carocci. Milano, Lerici editori, 1958.
Cm. 22,3; legatura in tela; sopraccoperta a colori; pagine 440, (4). “Solaria” uscì nel '26, direttore Alberto Carocci. Gli ultimi numeri della rivista datati 1934, in realtà uscirono nel '36. La raccolta comprende scritti di Carlo Emilio Gadda ( tra cui, Le belle lettere e i contributi espressivi delle tecniche), Giuseppe Ungaretti, Gianna Manzini, Elio Vittorini, Aldo Capasso, Italo Svevo (Frammenti), Sergio Solmi, Eugenio Montale, Giani Stuparich, Giacomo Debenedetti, Umberto Saba (L'Uomo), Arturo Loria, Giovanni Comisso, James Joyce (Lettera su Svevo), Renato Poggioli (Sul Suicidio di Vladimiro Majakòvskij), ecc.
-
Figure e momenti di storia della critica. A cura di R. S. Crane. Traduzione dall'inglese di Lia FormigariMilano, Giangiacomo Feltrinelli editore, 'I fatti e le idee. Saggi e Biografie 158.' Collana diretta da Paolo Rossi, 1967. Prima edizione italiana.
Cm. 22; brossura; pagine 380. Raccolta di saggi sulla critica dei protagonisti della 'Scuola di Chicago'. Prima ed unica traduzione italiana di Critic and criticism, dall'edizione originale del 1952, a cura di Ronald Salmon Crane (1886-1967). Comprende, I fondamenti filosofici dell'arte e della critica e poi, La critica letteraria e il concetto di imitazione nell'antichità, di Richard Mckeon; Disegno di una poetica e poi, William Empson. La critica contemporanea e il linguaggio poetico, di Elder Olson; La critica del neoclassicismo inglese e poi, Richards e l'arte dell'interpretazione, di R.S. Crane; Dall'azione all'immagine. Teorie settecentesche sulla lirica, di Norman Maclean.
-
Giacomo Balla (1871 - 1958). Roma, De Luca editore, 1972.
Cm. 24 x 21,5; brossura; pagine 198, più (134) non numerate con riproduzioni in bianco nero. Catalogo della mostra a cura di Giorgio De Marchis, autore del saggio introduttivo. Interessante prefazione di Palma Bucarelli che presentò la mostra con grande coraggio per quegli anni a ridosso del '68. “L'incompiutezza dell'opera, il suo procedere simultaneamente in più direzioni mi sembra proprio il suo carattere più intenzionale e significativo, la ragione stessa della sua straordinaria attualità a distanza di tempo e, ciò che più conta, in un momento come questo, in cui il problema dell'arte non riguarda più l'indirizzo programmatico o ideologico, ma l'esistenza stessa dell'opera d'arte come oggetto.” (pagina 7)
-
-
-
-
Gastone Novelli 1925-1968. A cura di Pia Vivarelli. Co-edizione, Milano Arnoldo Mondadori, Roma De Luca edizioni d'Arte, 1988.
Cm. 27 x 23; brossura; copertina con ali ripiegate; pagine 161, (3), illustrazioni in nero e a colori. Intervento critico della curatrice, scritti di Augusta Monferini e Mercedes Garberi. Inoltre, si segnalano il testo di Alfredo Giuliani, Scrivere la pittura disegnare il linguaggio; le Schede critiche delle opere..., a cura di Nicoletta Cardano e Martina De Luca; l'Antologia critica, a cura di Martina De Luca; e la Biografia / Esposizioni / Bibliografia a cura di Martina De Luca, sezioni ben curate e documentate.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Live in your head. When attitudes become form. Works - Concepts - Processes - Situations - Information. Wenn Attitüden den Form werden. Werke - Konzepte - Vorgänge - Situationen - Information. Quand les attitudes deviennent forme. Oeuvres - Concepts - processus - situations - information. Quando attitudini diventano forma. Opere - concetti - processi - situazioni - informazione. Exhibition and Catalogue directed by Harald Szeemann. Kunsthalle Bern, 1969.
Cm. 31,5 x 23; copertina in cartoncino e fogli sciolti con i buchi, legati da barra metallica e mollettoni; pagine (218) non numerate con più di 200 riproduzioni in bianco nero. Testi critici di Harald Szeemann, Scott Burton, Grégoire Muller e Tommaso Trini, Nuovo alfabeto per corpo e materia. Catalogo impostato a rubrica, con pagine in cartoncino fustellato e degradanti, dove ad ogni lettera alfabetica sono inseriti fascicoli riguardanti gli Artisti ordinati alfabeticamente per cognome con note biobibliografiche e immagini di lavori e installazioni. Importante documento storico d'arte concettuale, tra gli artisti Carl Andre, Giovanni Anselmo, Richard Artschwager, Thomas Bang, Jared Bark, Robert Barry, Joseph Beuys, Alighiero Boetti, Mel Bochner, Marinus Boezem, Bill Bollinger, Michael Buthe, Pier Paolo Calzolari, Paul Cotton, Hanne Darboven, Jan Dibbets, Ger van Elk, Rafael Ferrer, Barry Flanagan, Ted Glass, Hans Haacke, Michael Heizer, Eva hesse, Douglas Huebler, Paolo Icaro, Alain Jacquet, Neil Jenney, Stephen Kaltenbach, Jo Ann Kaplan, Edward Kienholz, Yves Klein, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, Gary B. Kuehn, Sol LeWitt, Bernd Lohaus, Richard Long, Roelof Louw, Bruce McLean, Walter de Maria, David Medalla, Mario Merz, Robert Morris, Bruce Nauman, Claes Oldenburg, Dennis Oppenheim, Panamarenko, Pino Pascali, Paul Pechter, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Markus Raetz, Allen Ruppersberg, Reiner Ruthenbeck, Robert Ryman, Frederick Lane Sandback, Alan Saret, Sarkis, Jean-Frédéric Schnyder, Richard Serra, Robert Smithson, Keith Sonnier, Richard Tuttle, Frank Lincoln Viner, Franz Erhard Walther, William G. Wegman, Lawrence Weiner, William T. Wiley, Gilberto Zorio. Vedi, The context of art. The art of context. Trieste 2004, pag. 15 e seguenti.
-
DOSSI, Carlo. Note azzurre. A cura di Dante Isella. Milano, Adelphi edizioni, 1964.
Due tomi in due volumi in astuccio, cm. 20; legatura in tela con sopraccoperta e ulteriore coperta in acetato trasparente; tomo 1°, pagine (2), XXII, 526, (2) e 8 tavole; tomo 2°, pagine 529-1084, (4) e 8 tavole, tutte fuori testo e in bianco nero. Cura grafica editoriale di Enzo Mari.
-
-
-
-
-
-
-
-
LEIRIS, Michel. Wifredo Lam. Milano, Fratelli Fabbri editori, 'le Grandi Monografie', 1970.
Custodia editoriale; Volume cm. 31,7 x 26,5; legatura edit. in tutta tela; sopraccoperta; pagine (6), 40, (204) non numerate, con più di 197 tavole illustrate a colori, alcune più volte ripiegate.
-
-
-
-

FONTANA, Lucio. Concetti spaziali. A cura di Paolo Fossati. Torino, Giulio Einaudi editore, 'Einaudi Letteratura 5', 1970.
Cm. 20,5; brossura; pagine 160, (4) con alcune illustrazioni in nero nel testo e 49 tavole fuori testo, di cui alcune a colori. Prima ed unica edizione, è un'antologia della grafica di Fontana dal 1946 agli ultimi anni. Il libro raccoglie anche tutti I manifesti spaziali che, sulla scia del Manifesto Bianco del 1946, hanno contribuito a creare un'identità al Movimento spaziale della pittura italiana, a partire dai primi anni Cinquanta.“...Lucio Fontana è stato uno degli scandali più clamorosi delle arti figurative del dopoguerra, e non solo in Italia. Quel tipo di intervento sulla tela, nella ceramica o nel ferro, andava troppo al di là delle convenzioni figurative e visive per poter essere accolto pacifcamente. I motivi dello scandalo erano propio l'idea di intervento, la partecipazione al mezzo estetico come ad una materia reale, viva, attiva; il suo rifiuto dell'opera come mediazione o metafora o emblema staccati dall'artista e dallo spettatore.”
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Amore mio. Firenze, Centro Di, 1970.
Cm. 22,5 x 21,5; brossura; pagine (192) non numerate con belle immagini fotografiche a documentazione di opere ed eventi. Catalogo di una delle mostre più sperimentali del periodo a cui parteciparono Carlo Alfano, Getulio Alviani, Achille Bonito Oliva, Mario Ceroli, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Renato Mambor, Gino Marotta, Fabio Mauri, Mario Merz, Mario Nanni, Maurizio Nannucci, Michelangelo Pistoletto, Piero Sartogo, Paolo Scheggi, Cesare Tacchi. “La mostra vuole inaugurare un diverso comportamento, inedito nella storia del costume culturale: affermare per ciascun artista la diretta responsabilità di configurarsi criticamente al di fuori della consueta mediazione della critica d'arte. Perciò gli artisti si sono autoconvocati attraverso una serie di consultazioni, ribaltando l'iter istituzionale di una normale mostra. Ognuno dispone di uno spazio libero, entro cui partendo dalla presentazione della propria opera, può presentare nomi e situazioni a cui riconosce una relazione (passata o prospettica) con il proprio lavoro. Così ciascun artista può partecipare alla mostra non solo esponendo le proprie opere come e meglio crede opportuno, ma anche designando nomi, opere di altri artisti ed eventi in cui ritrova un collegamento con la propria formazione e lo sviluppo del proprio lavoro, capaci di ricostruirne anche un itinerario didattico.” Achille Bonito Oliva, pag. non num.
-
ASTALDI, Maria Luisa. Amati libri. Letture tedesche e angloamericane. Vicenza, Neri Pozza editore, collana di Varia Critica, 1976.
Cm. 21; brossura; sopraccoperta; pagine X, (2), 254, (2). Prima edizione. Saggi sulle Lettere d'amore di Goethe, Hölderlin e Foscolo, Donne di Rilke..., Il 'Diario' di Ernst Jünger..., Emilio Cecchi e gli studi sulla letteratura inglese, I Quaccheri, La critica come attività mondana, Pound e Joyce, Mia zia Virginia Woolf, Saul Bellow e la vita americana, e molto altro.
-

Contemporanea. Incontri Internazionale d'Arte. Catalogo della mostra di Roma. Firenze, Centro Di edizioni, 1973.
Cm. 22,5 x 21,5; brossura; pagine 574, (2) con riproduzioni in bianco nero. Testi anche in inglese. E' uno dei cataloghi di riferimento per l'arte internazionale degli anni Settanta, suddiviso in sezioni: Arte. Analitica, processuale, sintetica, curatore Achille Bonito Oliva; Cinema, curatore Paolo Bertetto, con un saggio sulla Critica dell'utopia cinematografica e una serie di Films; Teatro. Dall'immagine all'animazione (Ipotesi di lavoro per gli anni settanta), di Giuseppe Bartolucci; Architettura e design, a cura di Alessandro Mendini con interventi di Ugo La Pietra Riappropriazione della città, Ettore Sottsass, Oggetti come memorie, Andrea Branzi (Archizoom), Radical architecture, Peter D. Eisenman, Architettura concettuale, ecc.; Fotografia a cura di Daniela Palazzoli, che oltre a foto di Ugo Mulas, Lee Friedlander, Diane Arbus, ecc., comprendeva La mercificazione fotografica, ambiente realizzato da Mario Cresci e e gruppo Phantomatic; Musica a cura di Fabio Sargentini, con un saggio di John Rockwell sulla Musica americana; Danza a cura di Fabio Sargentini, con saggio di Marcia B. Siegel, Esperimenti nell'Anarchia; Libri e dischi d'artista, a cura di Yvon Lambert e Michel Claura; Poesia visiva e concreta, a cura di Mario Diacono; Informazione alternativa, a cura di Bruno Corà, Leietta Gervasio, Paolo Medori con interventi allargati a Franco Basaglia, ai protagonisti di bcd Bollettino di controinformazione democratica, Umberto Eco, Controinformazione e informazione alternativa, ecc. E' un catalogo così ricco e interessante da non poter essere compreso in una scheda bibliografica, anche l'elenco degli artisti può essere solo ridotto a qualche nome: Griffa, Opalka, Buren, Marden, Stella, Manzoni, KJlein, Newman, Judd, Castellani, Lo Savio, Baldessari, Agnetti, On Kawara, Prini, Kosuth, De Maria, Long, Christo, Baumgarten, Anselmo, Merz, Fabro, Boetti, Pascali, Serra, Paolini, Lüthi, De Dominicis, Pisani, Gilbert and George, Acconci, Kounellis, Beuys, Vostell, Spoerri, Vautier, Maciunas, Whitman, Kaprow, Pistoletto, Richter, Oldenburg, Lichtenstein, Warhol, Testa, Schifano, Tinguely, Arman, Rotella, Johns, Rauschenberg...
-
-
-
-
-
ASTALDI, Maria Luisa. Il poeta e la regina e altre letture inglesi. Firenze, G.C. Sansoni, 1963.
Cm. 21,5; brossura; sopraccoperta; pagine 282, (4). Il poeta è Walter Raleigh e la regina è Elisabetta, seguono saggi su Shakespeare e i messaggi cifrati, Gli antenati del libro giallo, Byron, Ruskin, Morgan, Forster e la musica, W.B. Yeats, Lawrence, Joyce, Conrad, Eliot, Hawthorne, Melville, Ezra Pound, Henry Miller, ecc.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
MAURIZI, Elverio. Incontro con Montanarini. Pollenza Macerata, La Nuova Foglio editrice, 1974.
Cm. 41,5; legatura in mezza tela; piatti cartonati rigidi, illustrazione in bianco nero; sopraccoperta; pagine non numerate (64) di carte diverse, patinate, veline, cartoncini, splendidamente impaginate, illustrate con riproduzioni fotografiche e 4 serigrafie a colori. Impaginazione di Olivio Galassi, grafica di Magdalo Mussio, elaborazione fotografica di Luisa Scarabotto, realizzazione grafica di Sante Luchetti e foto di Giovanni Caramanico.
-
Apollinaire e l'avanguardia. Quaderni del Novecento Francese 1. Diretti da P.A. Jannini e S. Zoppi. Realizzati dagli Istituti di Lingua e Letteratura Francese delle facoltà di Magistero di Roma e di Torino. Con la collaborazione della Société d'Etude du XXe siécle. Scritti di P.A. Jnnini, P.M. Adèma, S. Zoppi, L. De Maria, M. Décaudin, J. Risset, I. Margoni, G. Orlandi Cerenza, M. Verdone, M. Richter, C. Debon-Tournadre, P. Caizergues, G. Dotoli, M.L. Lentengre, M. Fagiolo, M. Pinottini, N. Blumenkranz-Onimus, L.C. Breunig, M. Calvesi, A. Clancier, E. Guaraldo, C. Bologna, V. Magrelli, J. Burgos. Coedizione Bulzoni Roma e Nizet Paris, 1984.
Cm. 21; brossura; pagine 426, (2).
-
-
-
-
-
-
-
-
-
MARIANI, Valerio. Arnolfo di Cambio. Con cinquantasei tavole. Roma, Tumminelli, 'Quaderni d'Arte' a cura di Emilio Cecchi, 1943.
Cm. 24; brossura; pagine (2), 24, (2) e tavole con riproduzioni fotografiche in bianco nero e fuori testo. Vedi, E. Aeschlimann, Bibliografia del libro d'arte italiano 1940-1952, Roma 1952, pag. 170.
-
Contemporary american photographic works. Preface by William C. Agee. Remarks by Lewis Baltz. Introduction by John Upton. Houston, The Museum of Fine Arts, 1977.
Formato album, cm. 23 x 30; brossura; pagine 84 con riproduzioni fotografiche in bianco nero, da foto di Robert Adams, John Baldessari, Thomas Barrow, Robert Cumming, Bevan Davies, Joe Deal, William Eggleston, Lee Friedlander, Ralph Gibson, John R. Gossage, Jan Groover, Anthony Hernandez, Nicholas Nixon, William Wegman, Geoff Winningham.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
RADINO, Francesco. Mutazioni. Con una nota di Roberta Valtorta. Udine, Art&, 1994.
Cm. 28 x 28,7; brossura; copertina con ali ripiegate; pagine 120 con 42 fotografie duotone e 45 in quadricromia e vernice. “Le immagini in fondo non sono che forme ed al di là dei significati razionali che siamo abituati ad attribuire loro vi è un luogo dell'immaginario che sfugge alla comprensione logica e al quale si può accedere solo con l'intuizione immediata. E' la forma potente, l'archetipo, che è comprensibile a tutti e a cui nessuno sa dare una ragione. Ma se riusciamo per un attimo a liberarci dal peso dell'accadimento, il mondo delle forme si libera, va al di là del senso immediato, si spinge alla ricerca dei simboli originari, per sconfinare, sino a perdersi, negli incerti territori del mito.” (pag. 10)
-
-
-
-
-
1.2.3.n. A cura di Filiberto Menna. Milano, Edizioni Studio Ennesse e Pollenza Macerata, La Nuova foglio, 1978.
20,5 x 21; brossura, pagine (96) non numerate, con riproduzioni in bianco nero. Catalogo della mostra di 'Pittura Analitica', esponevano Carlo Battaglia, Jaap Berghuis, Marcello Camorani, Alan Charlton, Winfred Gaul, Bernard Joubert, Elio Marchegiani, Brice Marden, Carmengloria Morales, Pino Pinelli, Lynn Umlauf, Rudi Van de Wint, Gianfranco Zappettini. Art director Nino Soldano
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

Registrazione di frequenze. A cura di Francesca Alinovi, Claudio Cerritelli, Flaminio Gualdoni, Loredana Parmesani, Barbara Tosi. Bologna, Graphis edizioni d'arte, 1981.
Cm. 20 x 20; brossura; copertina a colori di Francesco Ciancabilla; pagine (6), 137, (5) con illustrazioni in nero. Catalogo di una mostra condotta da alcuni allora giovani critici chiamati da Franco Solmi ad esprimersi sull'arte del momento. Comprende: Frontiere di immagini di F. Alinovi (opere di Andrea Pazienza, Nicola Corona, Giorgio Carpinteri, Marcello Jori, Massimo Mattioli, Aldo Spoldi); Immagini del cuore, di C. Cerritelli (opere di P.A. Cuniberti, Daniele degli Angeli, Marcello Landi, Piero Manai, Vittorio Mascalchi, Gabriele Partisani, Giovanni Pintori, Germano Sartelli, Vincenzo Satta); Pittura di valori, di Flaminio Gualdoni (opere di Piero Dorazio, Alberto Garutti, Marco Gastini, Giorgio Griffa, Vittorio Matino, Mario Nigro, Claudio Olivieri, Giulio Turcato); Dall'opera aperta all'operetta, di Loredana Parmesani (opere di Enrico Baj, Piero Gilardi, Jannis Kounellis, Giulio Paolini, Gianfranco Pardi, Pino Pascali, Emilio Tadini, Mimmo Rotella); Perle, di Barbara Tosi (opere di Marco del Re, Filippo Sambuy, Piero Fortuna, Pinot Gallizio, Mimmo Germanà, Nino Longobardi, Vittorio Messina, Elisa Montessori, Andrea Nelli)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
BENEVOLO, Leonardo. Storia dell'architettura moderna. Bari, Editori Laterza, 1960.
Due volumi in cofanetto rigido; cm. 24,6; legatura in tutta tela con titolo impresso al dorso; vol. 1°, pagine 474, (2), vol. 2°, pagine (3), 475 - 1066, (2); 992 illustrazioni in bianco nero.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
SCIANNA, Ferdinando. Dormire, forse sognare. Tavagnacco, Art&, 'Temi', 1997.
Cm. 31 x 25; cartonato con sopraccoperta; pagine 128 con 83 fotografie in tricromia e vernice. In copertina un disegno di Mimmo Paladino. Le immagini di uomini, donne, bambini e animali che dormono, sono accompagnate da oltre cento citazioni letterarie sul tema del sonno e del sogno. “Questa mania di fotografare gente che dorme l'ho scoperta per caso una quindicina di anni fa. Voglio dire che per caso mi sono reso conto che ero, come fotografo, e senza averne coscienza, preda di questa piccola ossessione... Quella volta scoprii che tra le mie fotografie moltissime ce ne sono di gente che dorme, e che ne ho fatte sempre, fin da quando ho cominciato a fotografare, dappertutto nel mondo dove l'azzardo della vita e del mio mestiere mi ha portato.” (p. 121)
-
GIOLI, Paolo. Sconosciuti. Testi di Christian Gattinoni e Roberta Valtorta. Con una nota di Paolo Gioli. Tavagnacco, Art&, 'Fotografia e ricerca, 1995.
Cm. 28 x 21; brossura con sopraccoperta; pagine 88 con 50 fotografie in bianco nero; testi in italiano, francese e inglese. Serie di immagini di volti misteriosi in cerca di identità, tratti dalla elaborazione di vecchie lastre fotografiche, manipolate dall'Artista. “Ho avuto in dono molti negativi su lastre e pellicole, da un vecchio studio che ha chiuso. Tutte le immagini rappresentano volti per carte d'identità. Dall'altra parte della lastra sulla gelatina ho trovato il solito 'ritocco' come si usava una volta...- Mi ha subito colpito l'intervento dell'anonimo ritoccatore.... Ho fatto faticose macro-riprese di un riflesso di quei ritratti 'modificati', su pellicola 35 mm eliminando poi con le forbici le perforazioni, ricreando così la forma di una lastra, una nuova lastra personale.” (p. 6)
-
John Phillips. Lifetime. Un obiettivo sulla storia. Tavagnacco, Art&, 1988.
Cm. 31 x 25; cartonato con sopraccoperta; pagine 288 con 436 fotografie in bianco nero. Fotografo oltreoceano di “Life” fin dal 1936, è stato testimone prezioso di avvenimenti storici come l'abdicazione di Edoardo VIII, l' “Anschluss”, il ghetto di Varsavia prima e dopo la sua distruzione, la guerriglia partigiana di Tito contro i nazisti, la lotta di Israele per la propria indipendenza, l'Ungheria sotto il comunismo e molto altro. Le immagini sono accompagnate dalle intressantissime note di lavoro di Phillips. Questa edizione è tratta dall'edizione originale It happened in our Lifetime. A memoir in words and pictures, pubblicata a Boston e Toronto nel 1985, dalla Little Brown & Company Ltd.
-
Magnum Photos. 1968. Una anno nel mondo. Testi di Enrico Deaglio, Eric Hobsbawm e Marc Weitzmann. Tavagnacco, Arte&, 1998.
Cm. 19 x 23,7; cartonato con sopraccoperta; pagine 268, con fotografie in bianco nero. Una testimonianza storica di rara intensità attrverso le immagini della Magnum. La marcia sul Pentagono, la guerra del Vietnam, i movimenti neri negli USA, la Primavera di Praga, Cuba dopo il Che, la guerra del Biafra, pacifisti ed hippies, gli assassini di Martin Luther King e Robert Kennedy, la contro cultura americana, il Maggio di Parigi, Convention democratica, convention repubblicana, l'invasione di Praga, Messico massacri e Olimpiadi, la ribellione dei giovani in Germania, Italia, Inghilterra, Messico, Giappone.
-
Ombre sulle nuvole. Aviatori italiani nella Prima Guerra Mondiale. A cura di Fabio Amodeo e Gianpaolo Cuscunà. Tavagnacco, Art&, 'Rassegne', 1990.
Cm. 28 x 28,8; brossura; pagine 108 con fotografie in bianco nero. Il volume è tratto dall'album di ricordi del triestino Giovanni Cividini (1879-1959), fotografo tra i preferiti di D'Annunzio e degli aviatori. “... raccolse in un album 'personale' i ricordi di quei giorni. Le proprie fotografie insieme alla copia di quelle tratte per conto degli ufficiali. Una storia 'involontaria'...., fluttuante negli argomenti ... I campi di aviazione. I resti dei velivoli precipitati. Le riprese dall'alto. Le nuvole, gli immensi spazi, i propri compagni. E gli uomini, i ritratti di gruppo dei pionieri, spesso sorridenti, talvolta leggermente sprezzanti... E poi i personaggi, qualcuno in posa, come Salomone, la prima medaglia d'oro dell'aviazione, l'uomo che aveva riportato tra le linee un Caproni sul quale erano caduti tutti i compagni; Pagliano e Gori, quasi due archetipi dell'eroe dell'aria; D'Annunzio, onnipresente, e Baracca...” (p. 21)
-
-
-
-
FLAUBERT, Gustave. Tre racconti. Tradotti da Camillo Sbarbaro. Milano, Libri Scheiwiller, 'Prosa n.15', 1987.
Cm. 17; brossura; pagine 170, (6). Dalla prefazione di Sbarbaro: “Concepiti forse per una semplice détente, negli intervalli della faticosa composizione di Bouvard et Pécuchet, i Trois Contes appaiono a noi come un limpido sguardo retrospettivo che riesce ad isolare la quintessenza di tutta una voluminosa produzione letteraria. Destino magnifico d'un libro. Impegnato nella compilazione della sua gigantesca invettiva contro la stupidità umana, Flaubert riesce tuttavia, e quasi suo malgrado, a creare proprio allora questa operetta, che si offrirà ormai alle nuove generazioni letterarie come la più pura eredità, l'affermazione testamentaria di un autentico credo artistico.” (p. 13) Edizione in millecinquecento copie numerate. La prima edizione italiana dei Tre racconti di Flaubert a cura di Sbarbaro uscì da Bompiani nel 1945.
-
-
-
-
BARBIERI, Olivo. Rituali. Tavagnacco, Art&, 'Fotografia e ricerca', 1997.
Cm. 24 x 19; brossura con sopraccoperta; pagine 72 con 41 fotografie a colori e a tutta pagina. Interessante lavoro di ricerca sulle comunità ghanesi e nigeriane in Emilia Romagna, condotto non come reportage sociale ma con attenta e sensibile modalità narrativa.“Faccio fotografia perché tutto, intorno a me, è talmente confuso che nel fotografare trovo un momento di riflessione e lucidità che mi aiuta a capire ciò che accade e mi circonda. E per mondo che mi circonda intendo tutto il mondo, perché ormai tutto mi appartiene, mi invade, mi aggredisce e io appartengo al tutto. Non vi è più barriera tra me e il 'resto del mondo' e il mondo vorticoso in cui le cose e i fatti mi toccano, mi lambiscono, mi coinvolgono fanno perdere rigidità alla mente, alla percezione e quindi al mio modo di essere”. (p. 67)
-
-
-
Federico Patellani. Fotografie per i giornali. A cura di Kitti Bolognesi e Giovanna Calvenzi. Tavagnacco, Art&, 'Antologie', 1995.
Cm. 31 x 25; cartonato con sopraccoperta; pagine 204 con 230 fotografie in bianco nero e qualche riproduzione di testate storiche a colori. Immagini del dopoguerra, dagli anni Trenta agli anni Cinquanta, scattate da uno dei fondatori del fotogiornalismo italiano, noto soprattutto per la sua lunga collaborazione a “Tempo”. Scritti dei curatori e di Oreste del Buono, Alberto Lattuada, Anna Masucci, Aldo Patellani. Comprende di Federico Patellani, Il giornalista nuova forma, una sorta di manifesto del fotogiornalismo, tratto dal volume di E.F. Scopinich, Fotografia, Milano 1943.
-
BASILICO, Gabriele. L'esperienza dei luoghi. Fotografie 1978-1993. A cura di Roberta Valtorta, Gabriele Basilico, Alberto Bianda, Luca Patocchi. Testo di Roberta Valtorta. Tavagnacco, Art&, 1997.
Formato album, cm. 24,7 x 34,5; legatura edit.; sopracoperta; pagine 120 con riproduzioni fotografiche in bianco nero a tutta pagina. Testo introduttivo in italiano, inglese, francese, tedesco. Seconda ristampa.
-
-
-
CREMONA, Italo. Armi improprie. Torino, Giulio Einaudi editore, 'Einaudi Letteratura 45', 1976.
Cm. 205,; brossura; pagine (6), 288 con illustrazioni in nero ed una tavola a colori. Prima edizione, comprende: Cronache immaginarie, pubblicate sulla rivista “il Caffè” (1957-1958); Acetilene, scritti a puntate pubblicati su “Paragone” diretto da Roberto Longhi (1951-1957); interventi su “L'Antipatico” di Mino Maccari (1959-1960) e “Circolare sinistra”, rivista minima fondata da Cremona a Torino nel 1955 e pubblicata in soli sei numeri; infine alcuni scritti sparsi. Divertente corredo grafico, con illustrazioni di 'armi improprie' da disegni dell'Artista.
-
-
-
-
-
APOLLONIO, Umbro. Scipione. Venezia, Edizioni del Cavallino, 1945.
Cm. 21; brossura; copertina con risvolti, illustrata in nero; fascetta, “fortuna e sfortuna di un grande artista italiano...”; pagine (56), con XI tavole fuori testo, illustrate in nero. Edizione numerata di 990 copie stampate “...in occasione della 61a mostra del Cavallino dedicata a Scipione, con dipinti e disegni della collezione Cardazzo...” Vedi, G. Bianchi, Un Cavallino come logo, Venezia 2006, p. 45 e 138.
-
-
-
-
-
-
-
-
SCHIFFRER, Emerico. Arturo Fittke. Con le lettere di Fittke e Rovan. Trieste, Edizioni dello Zibaldone, 'Seconda serie' n. 2, 1951.
Cm. 17,5; brossura edit.; copertina con ali; pp. 122, (6) più 14 illustrazioni in tavole fuori testo, con riproduzioni di opere dell'artista in bianco nero. Edizione stampata in 350 copie numerate da 1 a 350 e 25 copie numerate da I a XXV ad personam per la Ia serie, più 75 copie per la IIa serie. Opera monografica sul pittore Arturo Fittke nato a Trieste nel 1873, morto suicida nel 1910 e a lungo dimenticato. Comprende uno scritto di Silvio Benco, una testimonianza personale insieme ad un'analisi critica di Schriffer e l'appassionante carteggio tra Fittke e lo scultore Ruggero Rovan, negli anni compresi tra 1897 ed il 1905.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
COCTEAU, Jean. Canto fermo. Venezia, Edizioni del Cavallino, 1944.
Cm. 25; legatura edit.; fascetta: “magia e confessioni di Cocteau con sei ritratti dell'autore...”; pagine 99, (9) più alcune tavole illustrate in nero, fuori testo, con un autoritratto del Poeta. Raccolta tratta da Poésies (1920), Vocabulaire (1922), Plain-chant (1923) e Opéra (1926), traduzione di Marco Lombardi. Edizione numerata in duemila esemplari su carta Verona stampata a cura di Carlo Cardazzo, copia n. 1530. Vedi, G. Bianchi, Un Cavallino come logo, Venezia 2006, p. 173.
-

ELUARD, Paul. Poesie. Venezia, Edizioni del Cavallino, collezione 'Letteratura' stranieri, 1945.
Cm. 24,5; legatura edit.; copertina illustrata con un disegno di Picasso; pagine 155, (11) più alcune tavole con “Cinque ritratti ed un autografo di Eluard”, stampate in nero e fuori testo. Raccolta di poesie tratte da Livre ouvert (1940) nella traduzione di Gennaro Masullo; Poésie et verité (1942) nella traduzione di Masullo e Leone Traverso; Comme deux gouttes d'eau (1933) e Les yeux fertiles (1936) nella traduzione di Aldo Camerino. La Prefazione è tratta da Poésie involontaire et poésie intentionelle. “I veri poeti non hanno mai creduto di avere il monopolio della poesia... La poesia involontaria, per quanto facile, approssimativa e rozza possa apparire, è fatta di relazioni tra la vita e il mondo, tra il sogno e l'amore, l'amore e la necessità. Suscitatrice delle nostre emozioni, dà essa al nostro sangue la leggerezza del fuoco.” (pag. 9). Edizione numerata in duemila esemplari su carta Verona stampata a cura di Carlo Cardazzo, copia n. 1151. Vedi, G. Bianchi, Un Cavallino come logo, Venezia 2006, p. 175.
-
-
-
-
Emilio Tadini. “I trittici”. Testi di Umberto Eco, Paolo Fabbri, Giuliano Gramigna, Franco Marcoaldi, Giuseppe Pontiggia, Roberto Sanesi, Mario Santagostini. Milano, Studio Marconi, 1990.
Cm. 27,5 x 27,5; brossura; sopracoperta; pagine 82, illustrazioni a colori. Fotografie di Paolo Vandrash.
-
DELACROIX, Eugène. Diario. A cura di Lamberto Vitali. Volume primo, 1840-1852. Volume secondo, 1853-1856. Volume terzo, 1857-1863. Torino, Giulio Einaudi editore, 'Saggi 179', 1954.
Tre volumi senza astuccio; cm. 21,5; legatura edit. in tela; copertina illustrata; vol. 1°, pagine XLVI, 468, (4); vol. 2°, pagine VIII, 377, (1); vol. 3°, pagine VIII, 477, (3). Con 171 illustrazioni fuori testo, di cui 11 a colori.
-
-
La Biennale di Venezia. Settore Arti Visive. Catalogo generale 1980. Venezia, Edizioni "La Biennale di Venezia", 1980.
Cm. 30,5; legatura edit.; sopracoperta; pagine 261, (3) con illustrazioni in bianco nero. Diretta da Luigi Carluccio, fu la Biennale in cui Achille Bonito Oliva con Harald Szeemann, nella mostra Aperto 80, canonizzò la Transavanguardia, "La situazione italiana è caratterizzata da una posizione di 'transavanguardia', che assume l'opera come luogo della transizione, del passaggio da uno stile all'altro, senza mai fissarsi su di uno schema fisso." (pag 44.) Interessante retrospettiva sull'arte degli anni Settanta, con interventi critici di Bonito Oliva, Michael Compton, Martin Kunz e H. Szeemann. Mostre personali di Balthus, Mario De Luigi, August Strindberg (1846-1912) e rassegna sull'arte moderna cecoslovacca.
-
-
CARAMEL, Luciano. Rho. Catalogo generale. Milano, Electa, 1990.
Volume in cofanetto, cm. 28,5; legatura edit.; copertina con illustrazione applicata al piatto; pagine 316, (2) con 630 illustrazioni in nero e 48 a colori. Il catalogo comprende tutte le pitture schedate in ordine cronologico e, in Appendice, i disegni per tessuti, i progetti grafici e i progetti di arredi, allestimenti e architetture. Comprende un'accurata compilazione bibliografica.
-
-
-
SEDLAMYR, Hans. Francesco Messina. New York, Shorewood Inc. 1978 (ma stampato a Torino).
Astuccio editoriale, volume di cm. 41; legatura editoriale; sopracoperta; pagine (364) non numerate, con 142 tavole illustrate a piena pagina con riproduzioni in bianco nero ed una tavola con illustrazione a colori apllicata. Raccolta fotografica dell'opera di Messina, con immagini da foto di Giorgio Lotti, Mari, Giacomelli, Crimella, Farabola, De Giovanni e Cesare Barzacchi. Breve testo introduttivo in inglese, tedesco, francese, italiano e cirillico. Opere dal 1924 al 1977.
-
RUSSOLI, Franco. Francesco Messina. New York, Shorewood Inc., s.d. (1975, stampato a Torino).
Cm. 40,5; legatura edit.; sopracoperta; pagine (104) non numerate con 41 tavole con foto in bianco nero estese a tutta pagina, di Giorgio Lotti, Farabola, Stabilimento Crimella, Cesare Barzacchi, Bressano. Testo in inglese e in italiano.
-
-
-
-
-
-
UNTERSTEINER Alfredo e BERNARDI G.G. Storia della musica. Sesta edizione, interamente riveduta, corretta, ampliata e corredata di esempi musicali. Milano, Ulrico Hoepli, 'Manuali Hoepli', 1930.
Cm. 15,7; legatura editoriale; copertina a colori illustrata da Cisari; pagine XII, 525, (3). Buona copia con foxing sparso. La prima edizione originale di Untersteiner è del 1893, a cui seguirono più edizioni fino al 1924, quando fu rivista e corretta da Bernardi. L'ultima edizione uscì nel 1951. Vedi: A. Assirelli, Un secolo di manuali Hoepli 1875-1971, Milano 1992, pag. 141.
-
-
B78. La Biennale di Venezia 1978. Dalla natura all'arte, dall'arte alla natura. Catalogo generale. Venezia, Edizioni 'La Biennale di Venezia', realizzazione editoriale Gruppo Electa di Milano, 1978.
Cm. 24 x 22; brossura; pagine 250, (2) con riproduzioni in nero e a colori. Biennale tematica, si apriva con una mostra storica a cura di Achille Bonito Oliva, Sei stazioni per artenatura. La natura dell'arte. Mostre retrospettive di Claudio Cintoli, Domenico Gnoli e Ketty La Rocca, a cura di Enrico Crispolti e Luigi Carluccio. Seguivano le mostre Arte e Cinema opere storiche, documenti e materiali attuali 1916-1978/proiezioni e installazioni, curatore Vittorio Fagone; Materializzazione del linguaggio, ordinatore Mirella Bentivoglio. Fu la Biennale in cui Gino De Dominis espose Lo scheletro, Antonio Paradiso realizzò l'evento della monta artificiale di un toro ai Giardini, Luigi Ontani è ritratto nei suoi travestimenti indiani e Fabio Mauri era presente con I numeri malefici.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

LENK Thomas, HEISSENBüTTEL Helmut. Auseinandersetzen oder Was tut der Seemann mit Margareta”. Stuttgart - Möhringen, Manus presse Konzepte 2/1970.
Volume in fogli sciolti, cm. 41 x 29; otto grandi fogli in cartoncino bianco ripiegati in due, per un totale di (16) pagine non numerate, stampate in serigrafia testo compreso. Componimento impresso in argento brillante del poeta tedesco Heissenbüttel (1921-1996), autore di testi sperimentali ed innovativi; sette serigrafie a colori e a piena pagina di cui una realizzata su doppia pagina (corrispondente al foglio centrale), ad opera dello scultore Thomas Lenk. Nel '70 l'Artista aveva partecipato alla Biennale di Venezia, padiglione Germania, con sculture di cui queste serigrafie sono una trasposizione figurativa, realizzata con colori molto accesi, stesi in forme geometriche d'argento (come il testo poetico) e fuxia, giallo, nero, verde acerbo. “Come elementi base egli usa quadri con angoli arrotondati, non forme geometricamente astratte, bensì spiccatamente ottiche....” Dieter Honisch, in Catalogo della 35a Esposizione Biennale Internazionale d'Arte. La Biennale di Venezia 1970, p. 39. Libro d'artista, edizione originale stampata in mille copie. Cfr. anche: Dizionario della letteratura mondiale del 900, Roma 1980, pag. 1348-1349 per Heissenbüttel.
-
-
-
COSTA, Claudio. Due esercizi di antropologia 1974. Introduzione di Edda Gazzero. Brescia, Edizioni Nuovi Strumenti, 1974.
Cm. 22,5; brossura; copertina con ali; pagine (64) non numerate, con immagini stampate in 'marrone'. Arte concettuale, libro d'Artista, basato su reperti antropologici dalle tribù Maori, da capanne a nido di uccello della costa marocchina nel villaggio di K'sar Eseghir, e da suggestioni tratte da una conceria di pelli di montone nella Kasbah di Fez. Edizione in 600 copie, di cui 100 firmate e numerate dall'Artista, come questa copia n. 87. Vedi, L. De Matteis e G. Maffei, Libri d'artista in Italia, Torino 1998, p.122; Guardare, raccontare, pensare, conservare. Quattro percorsi del libro d'artista dagli anni '60 ad oggi. A cura di A. Moeglin-Delcroix, L. Dematteis, G. Maffei, A. Rimmaudo, Mantova 2004, p. 252.
-
-
-
-
-
MARIOTTI, Mario. (fuori testo) Firenze, La Nuova Italia, 1975.
Cm. 16,7 x 15; brossura; pagine (128) non numerate, tutte 'illustrate' con riproduzioni, disegni e porzioni di testo, “...questo volume è poligrafia del libro... Traccia di percorso nei materiali di un alfabeto non ancora organizzato in scrittura. Il libro si riproduce sulla sua immagine e ne rappresenta una delle possibili trasformazioni.” (pagina non numerata). Foto di Roberto Marchiori. Volume per immagini, fuori numero della collana de “il Castoro”, mensile diretto da Franco Mollia. Vedi, L. De Matteis e G. Maffei, Libri d'artista in Italia, Torino 1998, p. 159.Si segnala che a Firenze, sono in programma una serie di eventi per ricordare la figura di Mario Mariotti, tra cui:“Il viaggio del Castoro: Mariotti, le copertine di un'avventura editorialeBiblioteca Nazionale Centrale 29 marzo – 29 maggio 2010Dal 1967 al 1984 Mario Mariotti realizzò le copertine della collana del Castoro edita dalla fiorentina Nuova Italia. I volumi erano monografie critiche dedicate ai maggiori scrittori contemporanei italiani e stranieri, per ognuna Mario Mariotti ideò una copertina originale, secondo canoni innovativi. La Biblioteca Nazionale Centrale costituirà un archivio digitale documentale di tutta la produzione della collana e sta programmando un'esposizione dove, affiancate ai relativi volumi, saranno esposte per la prima volta al pubblico sessantadue opere originali create per le copertine.” http://www.mariottiafirenze.it/
-
-
Disegni dell'Ottocento. Catalogo di E. Beltrame Quattrocchi e S. Lazzaro Morrica. Presentazione di L. Bianchi. Roma, Farnesina alla Lungara, 1969.
Cm. 21; brossura editoriale; pagine VIII, 125 più 103 tavole in bianco nero. Disegni di A. Canova, G.B. Bison, F. Giani, F. Duranti, A. Appiani, F. Agricola, Ingres, L. Bartolini, P. Fedi, G. Dupré, N. Consoni, C. Mariani, S. Fergola, A. Smink van Pitloo, G. Gigante, G. Smargiassi, E. Gigante, A. Gigante, P. Mattei, A. Vianelli, T. Duclère, C. Carelli, A. Vertunni, D. Amici, C. Bossoli, M. Fortuny, A. Fontanesi, T. Cremona, G. Favretto, D. Morelli, S. Altamura, V. Cabianca, G. Fattori, T. Signorini.
-
-
-
Nuova figurazione USA. Pittura Scultura Cinema. A cura di Constance M. Perkins. Milano 1970. Catalogo della mostra.
Cm. 24 x 22,5; brossura; pagine 92 con illustrazioni in bianco nero. Oltre al saggio di Perkins sulla Nuova Figurazione, va citato quello di Marsha Kinder, Il cinema 'underground' in USA: sperimentalismo e ribellione. Comprende un catalogo delle opere e dei film, con schede bio-bibliografiche sugli Autori. Pittori e Scultori: John N. Battenberg, Richard Boyce, Robert Cremean, RIchard Diebenkorn, Frank Gallo, James Gill, Robert Hansen, Paul Harris, Edward Higgins, Lester Johnson, John Paul Jones, Robert A. Nelson, Joseph Raffael, Robert Rauschenberg, George Segal, Andy Warhol, Tom Wasselmann. Autori dei film: Bruce Baillie, Scott Bartlett, Ed Emschwiller, Jonas Mekas, Robert Nelson, Stan Vanderbeek.
-
Giò Pomodoro. Sculture, disegni, opere grafiche 1954-1984. Pisa 1984.
Cm. 27; brossura; copertina con ali; pagine 114 con riproduzioni in bianco nero. Testi dell'Artista e antologia critica con Autori quali Guido Ballo, Flavio Caroli, Gillo Dorfles, Paolo Fossati, Carlo L. Ragghianti, Franco Russoli, Roberto Sanesi, Lara Vinca Masini, Lionello Venturi ed altri.
-
-
LISTA, Giovanni. Balla. Premessa e Nota biografica di Elica Balla. Modena, Edizioni Galleria Fonte d'Abisso, 1982.
Cm. 31,2; legatura editoriale in tela; sopracoperta a colori; pagine 540, (4) con 1059 illustrazioni in nero e a colori e LVI riproduzioni fotografiche di Balla e futuristi, allestimenti, mostre ecc. Comprende immagini di manoscritti, volantini, locandine e documenti vari, con gli Scritti di Balla, la Bibliografia degli scritti... ed una Bibliografia critica. Schede delle opere a cura di Giovanni Lista, Giovanna Battaglia, Anna Maria Gambuzzi, con utile Indice analitico dei titoli delle opere... E' il catalogo generale di tutta l'opera con testi in italiano tradotti in inglese, francese e tedesco. Il progetto grafico del volume è di Franco Vaccari.
-
KULTERMANN, Udo. Nuove dimensioni della scultura. Milano, Giangiacomo Feltrinelli editore, 1967.
Cm. 27,5; legatura in tutta tela; sopracoperta illustrata; pagine 236 con più di 350 illustrazioni in nero, di cui 12 a colori. Interessante indagine sull'evoluzione dell'arte plastica in relazione allo sviluppo del contesto ambientale e alle tematiche della cultura 'contemporanea'. Dall'indice, Nuove immagini dell'uomo, L'ambiente dell'uomo, La magia delle cose, Nuovi segni nello spazio, Monumento e pareti - Problemi di integrazione, Mezzi elementari. Buona documentazione fotografica.
-
-
-
Papier. Carta como medium artistico. Un contributo all'arte figurativa esplicativa. Catalogo della mostra a cura di Maly Gerhardus. Saarbrücken, edito dalla galleria St. Johann, 1980. In collaborazione con il Goethe-Institut di Milano, Roma e Napoli.
Cm. 30 x 30; legatura editoriale; copertina con titolo impresso a secco; pagine 26 con illustrazioni in nero, seguono (94) pagine non numerate con 95 illustrazioni in bianco nero. Artisti: H. Alvesen, B. Damerow, W. Ebener, J. Enzweiler, B. Erdmann, W. Finck, R. Glasmeier, E. Heerich, J. Hilmar, O. Holweck, R. Jacobi, R. Koehler, J. Kolar, M. Mölzer, T. Mosley, E. Niestrath-Berger, M. Reuter, D. Rhodius, W. Schmidt, J. Schreiter, A. Stoll, H. Tappenbeck, G. Uecker, H. Waibel, H. Zangs.
-
-
-
-
-
-
Paul Klee e il privato / Paul Klee, the private life. 93 fotografie raccolte e presentate da Paola Watts. 93 photograpf selected and presented by Paola Watts. Firenze, Centro Di, 1979.
Cm. 23 x 21,5; brossura edit.; copertina illustrata; pagine 80 con riproduzioni in bianco nero. Intima biografia per immagini, dove troviamo gli “... amici della Bauhaus, di Weimer e di Dessau, scopriamo gli ateliers che egli aveva installato in queste città, e quelli di Monaco e Berna. Stanze ordinate e luminose, talvolta con una grande finestra, qualche scaffale, molti cavalletti, le cornici che costruiva personalmente, le sue tele. Tutto sempre in ordine, quasi geometricamente perfetto.“ (pag. 5) La maggior parte delle foto sono inedite e scattate dallo stesso Klee.
-
Multiples. Ein Versuch die Entwicklung des Auflagenobjektes darzustellen / An Attempt to present the Devolpment of the Object Edition. Berlin, Neuen Berliner Kunstvereins, 1974.
Cm. 21 x 25; brossura edit.; copertina illustrata; pagine 230 con illustrazioni in nero. Catalogo della mostra, ottimo strumento di studio e consultazione per il collezionismo di multipli e libri d'artista. Suddiviso in sezioni che identificano artisti e movimenti, come Duchamp, Dada, Noveau Realisme, Fluxus, Roth, Vice-Versand, Beuys, Pop Art, Vostell, Arte Povera, Concept art, Minimal Art, Kinetik / Op art, comprende una sezione di opere suddivise in Boxen, Objects Books, Video Film record tape object editions. Infine, un utilissimo Register of the artists, lenders and photographers, rende facile la ricerca. Ogni opera è fotografata e schedata. I testi, in tedesco ed inglese, sono di René Block; Marian Goodman e John Loring, To Create is Divine, To Multiply is Human; Arturo Schwarz, Marcel Duchamp and the Multiple; Wolfgang Feelisch, Time Art in the Household; Beuys, Schellmann, Klüser, About Multiples; François Di Dio, The book Objects of the Edition Le Soleil Noir.
-
RUSSO, Gesualdo. La fotografia insegnata praticamente. Ventidue illustrazioni inserite nel testo. Novanta tavole-esempio. Milano, Ulrico Hoepli, editore libraio della Real Casa, 'manuali Hoepli', 1931.
Cm. 15,5 x 105; legatura edit. in mezza tela; copertina illustrata con immagine fotografica; pagine XXVIII, 120, (2) più 90 tavole con riproduzioni in bianco nero, a tutta pagina. Buona copia, 4a di copertina lievemente ondulata. Prima ed unica edizione. A. Assirelli, Un secolo di manuali Hoepli 1875-1971, Milano 1992, pag. 130.
-
Seconda triennale internazionale della fotografia. Ferrara, Galleria civica d'arte moderna, 1979.
Cm. 21,4 x 22,6; brossura edit.; pagine (156) non numerate con riproduzioni in nero e a colori. Catalogo della mostra trasferita a Ferrara da Friburgo, dove aveva avuto luogo la rassegna, al Musée d'art et histoire. tra i molti fotografi presenti, citiamo solo i premiati: Robb Casimir Alexander Buitenman di Amsterdam NL, William Larson USA, Jean-Claude Mora, Bale CH, Barnaby Evanz USA, Frans Welters di Doenrade NL, Juurg Bay di Bern CH, Alksandras Macijauskas di Vilnius URSS, Roland Minnaert di Roosdaal B, Craig H. Morey USA, Nick Nielsen di Aarhaus DK, Karin Szekessy di Hambourg RFA, Friedrich Zubler di Brugg CH.
-
-
-
-
-
-
-
-
CRONE, Rainer. Andy Warhol. Milano, Gabriele Mazzotta, 1972.
Cm. 29; legatura editoriale; sopracoperta illustrata a colori; pagine 336 con 330 illustrazioni in nero, di cui 19 a colori. Traduzione di Claudia Beltramo Ceppi, dall'originale pubblicato a Stoccarda, Verlag Gerd Hatje, 1970. Primo catalogo ragionato dell'opera di Warhol, comprende dipinti, serigrafie, disegni, oggetti, stampe, multipli e film. Bibliografia dei cataloghi di esposizioni, libri, articoli, illustrazioni, dichiarazioni, interviste, articoli e saggi sui film di Warhol. Copia in ottimo stato.
-
-
-
-
-
-
-
SERENI, Vittorio. Il musicante di Saint-Merry e altri versi tradotti. Torino, Giulio Einaudi editore, 'Supercoralli', 1981.
Cm. 22,5; legatura edit.; pagine XII, 214, (2). Raccolta di traduzioni tratte dall'Orphée noir, antologia di poesia negra con introduzione di Sartre pubblicata a Parigi nel 1948, e dalle opere poetiche di Ezra Pound,René Char, William Carlos Williams, André Frénaud, Guillame Apollinaire, Albert Camus, Fernando Bandini e Perre Corneille. Prima edizione.
-
-
BALDESSARI, John. Four events and reactions. 1 Putting a finger in milk. 2 Touching a cactus. 3 Putting out a cigarette. 4 Pushing a plate off a table. Firenze Centro Di e Paris Galerie Sonnabend, 1975.
Cm. 17,8 x 12,5; brossura; pagine (52) non numerate, tutte illustrate con riproduzioni fotografiche in bianco nero a tutta pagina. “This book was publised on the occasion of the exhibition held at the Stedelijk Museum, Amsterdam, from November 21st, 1975, through January 4th, 1976”
-
-
-
-
-
TOZZI, Federigo. I romanzi. Firenze, Vallecchi editore, 1973.
Due volumi, cm. 18,7; legatura edit.; sopracoperta; vol. 1°, pagine LXXII, 237, (7); vol. 2°, pagine 257, (7). Comprende i romanzi Con gli occhi chiusi (1919), Tre croci (1920), Il podere (1921), Gli egoisti ( 1923) e Ricordi di un impiegato (1927), ed inoltre Alla ricerca di Federigo Tozzi di Carlo Cassola, Le illuminazioni di Tozzi di Luigi Baldacci, Inettitudine di Tozzi di Piero Bigongiari e Notizia sui romanzi di Federigo Tozzi di Glauco Tozzi.
-
-
-
-
-
-
-
-
Malesia. Poesie e leggende. A cura di Alessandro Bausani. Milano, Nuova Accademia Editrice, 1963.
Volume in cofanetto, cm. 22; legatura editoriale; pagine XLIV, 321, (3) con 16 tavole illustrate in nero, fuori testo. Curiosa antologia, con interessante ed approfondita introduzione e nota bibliografica. Dall'indice: Versi liberi, Qualche “Pantun”, Due famosi “Shair”, Racconti farseschi e di animali, Racconti di rapsodi popolari, la “Hikayat Hang Tuah”, Brani da testi storici, La “Hikayat” classica, Racconti a cornice, Romanzi Musulmani, Testi di morale e di mistica, Abdullah Bin Abd A-Qadir Munshi.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Groupe de recherche d'art visuel 1960 1968. GRAV. H. Garcia Rossi, J. Le Parc, F. Morellet, F. Sobrino, J. Stein, J.P. Yvaral. Catalogo della mostra retrospettiva, a cura di Luciano Caramel. Milano, Electa editrice, 1975.
Cm. 24,6 x 22,5; legatura editoriale; sopraccoperta; pp. 144, (8) con 391 illustrazioni in bianco nero. Qui pubblicata per la prima volta, la parte generale del volume storico che i sei artisti del GRAV prepararono direttamente e concordemente, prima dello scioglimento del gruppo nel '68. “Il volume, giunto sino allo stadio delle bozze, a cura delle edizioni Denise René (che ci hanno cortesemente trasmesso il menabò), non ha mai visto la luce.” (p. 16) Importante per la testimonianza diretta e documentaria, con scritti degli Artisti, documenti, progetti, immagini.
-
DEVOTO, Giacomo. Civiltà di persone. Introduzione di Geno Pampaloni. Firenze, Vallecchi, 1975.
Cm. 22,2; bross. edit.; pp. XVI, (4), 186, (2). Vecchio timbro 'Omaggio', al frontespizio. "Certo, le parole hanno una loro civiltà, che risulta da secoli di erosioni, sovrapposizioni, sedimentazioni, esplosioni. Sono fonte di curiosità e sollecitazioni inesauribili.... Altro è con le persone. Qualunque sia la loro levatura, capacità mestiere e calore, la persona umana offre sempre un rapporto creativo vivente. L'uomo si nobilita attraverso la sua capacità di partecipare a un dialogo... Raccolgo qui trentacinque figure di persone che in tempi e luoghi diversi hanno irradiato civiltà..." (dallo scritto introduttivo, pag. non num.)
-
DEVOTO, Giacomo. Gioco di forze. Vicenza, Neri Pozza editore, 1971.
Cm. 22; bross. edit.; pp. 234, (2). Memorie dell'Autore davanti alla storia vera,“...collaudata dall'esperienza di essere vivi, sofferta... In queste pagine sono contenuti tre quarti di secolo di storia, immuni dalle mortificazioni del professionismo storiografico, come dalle provocazioni delle ideologie. Esse sono rese omogenee da una unità di misura costante, quella dei ricordi di un ragazzo, poi di un uomo, maturato in seno a quella che un tempo si sarebbe detta la borghesia illuminata e oggi osa definirsi 'postcrociana e postmarxista'.” (pag. 10)
-
-
Teatro nella Repubblica di Weimar. A cura di Paolo Chiarini. Con la collaborazione di Antonella Gargano e Virginia Verrienti. Roma, Officina edizioni, 1978.
Cm. 22 x 22; brossura editoriale; pp. XVI, 442, (2) con illustrazioni in nero e a colori. Catalogo della mostra. Prologo, Brecht e Weimer di Luigi Squarzina; L'organizzazione teatrale nella Repubblica di Weimar (1919-1932), di Manfred Boetzkes e Marion Queck; Il teatro dell'Espressionismo (1907-1925), di Veronica Dübgen, Michaela Giesing, Theo Girshausen e Horst Walther; Il teatro della 'Nuova oggettività' (1925-1929), con un saggio di Jan Berg su La concezione dell'arte produttivistica al tempo della rivoluzione culturale proletaria in Russia; Il dramma di attualità (1928-1930) di Hubert Schneider; Il teatro politico (1919-1933), saggi di Jutta Rekus, Burkhard Schmiester, Bruno Fischli; epilogo di Paolo Chiarini, Piscator, Brecht (e Feuchtwanger). Numerose note e appendici con trascrizioni di testi e documenti originali.
-
Trentaquattro opere della giovane pittura italiana. Prefazione di Marco Valsecchi. Milano, Edizione del Milione, 1958.
In 8° (cm. 20,5); bross. edit.; sopracoperta; pp. 110, (8) e 17 tavole con illustrazioni a colori applicate. Profili biografici degli artisti Ajmone, Brunori, Giuliani, Hiero Prampolini, Romiti, Sadun, Carmassi, Chighine, G. Ferrari, Pulga, Ruggeri, Saroni, Soffiantino, Vacchi, Bendini, Bionda, Fasce; scritti di Ponente, Arcangeli, Pallucchini, Brandi, Russoli, Ballo.
-
-
PANNAGGI, Ivo. Bauhaus. Recanati, Micheloni editore, 1979.
Cm. 24; brossura edit.; sopracoperta; pp. 61, (5) con illustrazioni in bianco nero. Copertina e regia tipografica di Ivo Pannaggi. Presentazione di Giuseppe Galli. Storia del Bauhaus dell'architetto Pannaggi, che iniziò come artista futurista, legato alle manifestazioni della Casa d'Arte Bragaglia di Roma. Andò in Germania nel '27 e frequentò l'Istituto di Dessau, fino a quando i nazisti lo chiusero nel 1933. Nel giugno del 1930, organizzò a Krefeld una mostra d'arte italiana contemporanea con opere proprie, di Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi, Gerardo Dottori e Gino Severini, destando l'ammirazione della critica tedesca. In quegli anni incontrò Gropius, Kandinski, Otti Berger, Hilberseimer ed altri. Vedi, TONI, Anna Caterina. L'attività artistica di Ivo Pannaggi nel periodo giovanile (1921-1926). Pollenza Macerata 1976, pag. 173.
-
Matta. Opere dal 1939 al 1975. Edizioni Galleria Dell'Oca, 1975.
Cm. 28,5 x 21; brossura; copertina con ali; pp. 153, (5) con 160 illustrazioni in bianco nero. E' un primo tentativo di catalogazione delle opere di Matta, un avvio al catalogo generale. Premessa di Luisa Laureati con interventi dell'Artista ed un'importante Appendice sui falsi. “Ci sono due modi di falsare un artista, e sono ugualmente orrendi... Uno è copiando perfettamente un'opera.... l'altro è occhieggiando sopra alla sua spalla: In questa seconda maniera si copia qua e là... un patchwork di frasi senza più un legame. Per le opere copiate, illustro nel catalogo alcuni esempi: da una parte l'opera autentica, dall'altra la falsa, per quelle 'libere' ne riproduco due serie: le più intelligenti e le più stupide.” (pag. 14) Infine al volume, Bibliografia e Testi, dialoghi, interviste.
-
-
-
WINGLER, Hans M. Il Bauhaus. Weimar Dessau Berlino 1919-1933. Prefazione di Francesco Dal Co. Traduzione dal tedesco di Libero Sosio. Milano, Giangiacomo Feltrinelli editore, 1972.
Volume in cofanetto rigido, in tutta tela con titolo stampato in giallo, cm. 23 x 22; legatura editoriale; sopraccoperta illustrata a colori, con strappo limitato al margine superiore; pagine XVI, 576 con 710 illustrazioni e riproduzioni fotografiche in bianco nero, 8 a colori. Prima pubblicato in Germania nel 1962, è ancor oggi un testo fondamentale per la storiografia dell'architettura, raccoglie testimonianze, lettere, documenti originali, corredati da materiali fotografici inediti, disegni e progetti. L'Autore ricorda che la realizzazione di questa ricerca fu possibile grazie all'intervento diretto di Walter Gropius e di Mies van der Rohe. Comprende un ampio e dettagliato repertorio bibliografico e l'elenco degli studenti del Bauhaus. Prima edizione italiana.
-
Boccioni e il suo tempo. Testi di Guido Ballo, François Cachin-Nora, Franco Russoli e Luciano De Maria. Milano, catalogo della mostra edito dal Comune di Milano, 1973.
Cm. 24 x 23; legatura editoriale; copertina illustrata; pagine 296 con illustrazioni e riproduzioni in bianco nero, compresa una galleria di immagini fotografiche d'epoca ad apertura del catalogo. Importanti interventi critici, tra cui si segnala Il Futurismo a Parigi, di F. Cachin-Nora. Comprende la pubblicazione dei testi dei Manifesti futuristi e di enunciazioni teoriche, segue un'antologia degli Scritti di Boccioni,, curata da Pietro Quaglino.
-
-
-
-
-
EISENSTEIN, Sergej Michajlovič. Tecnica del cinema. Torino, Giulio Einaudi editore, 'Saggi', 1950.
Cm. 21,5; bross. edit.; pp. 221, (3) con alcune illustrazioni in nero e 5 tavole fuori testo, in b.n., di cui una più volte ripiegata. Traduzione di Guidarino Guidi. Primo libro tradotto in italiano del grande regista russo, a due anni dalla scomparasa (1948). Fondamentale saggio sulla tecnica del montaggio, dedicato agli allievi dell'Istituto Statale di Cinematografia di Mosca. In appendice, una sequenza tratta dalla sceneggiatura di An American tragedy (1930).
-
-
-
SEFERIS, Giorgio. Le parole e i marmi. A cura di Filippo Maria Pontani. Milano, Casa editrice Il Saggiatore, 1965.
Cm. 21; bross. edit.; pp. VI, 258, (8). Antologia di prose critiche raccolte e suddivise per affinità tematiche: L'arte e il tempo, comprende scritti di estetica e di poesia del Novecento; L'arte e gli artisti, profili biografici, ricerche, analisi e confronti, scritti su Eliot e una nota a Pound; L'arte e i luoghi, impressioni di viaggi; L'officina dell'arte, comprende il Diario '46; ed infine i due discorsi pronunziati a Stoccolma in occasione del premio Nobel nel '63.
-
GUILLèN, Jorge. Opera poetica (“Aire Nuestro”). Studio, scelta, testo e versione a cura di Oreste Macrì. Firenze, Sansoni, 1972.
Cm. 20,7; cartonato con sopraccoperta; pagine XXVI, (2), 1266, (2). Testo nella versione originale a fronte della traduzione. Corposo saggio critico di Macrì, che curò questa prima edizione con la collaborazione del Poeta.
-
HARLOFF, Guy. Unself portrait. Interviste di Valerio Deh, Udo Kultermann. Testi di Giovanni Arpino, Guy Harloff, Franco Passoni, Pierre Restany, Harald Szeemann, Flavio Vangeli. Lettera di Henry Miller. Milano, Punto e Linea società editoriale, 1989.
Cm. 24; bross. edit.; pp. 93, (3) con illustrazioni in nero e a colori. Intensa monografia, orchestrata e diretta dall'Artista come un album di ricordi, completato da racconti, testimonianze e fotografie. “Questo volume segna in un certo modo il mio ritorno in Europa, dopo quasi quindici anni di permanenza a New York...Più che una monografia sull'opera di un pittore... è un documento sulle fermentazioni di un'epoca di cui faccio parte, su quello che ho vissuto e su alcune motivazioni che hanno contribuito alla nascita del mio lavoro. Mi rendo conto che è uno sforzo futile - ma molto umano - per preservare il ricordo di un certo tipo di vita, di tante amicizie, di tanti incontri importanti e di una certa conoscenza, prima che ci sommergano i rimaneggiamenti costanti della storia ed il grande oblio così necessario alla creazione di nuovi futuri fermenti.”” (pag. 7)
-
-
-
-
-
PERUCHO, Juan. Joan Mirò y Cataluña. Milano, Edizioni del Milione, s.d. (1968)
Cm. 27,5 x 26,5; leg. edit.; sopracoperta; pp. 274, con riproduzioni delle opere in nero e a colori, fotografie dei luoghi, dello studio, degli oggetti di Mirò, ed una tavola estesa su due pagine a colori, realizzata dall'Artista per questa monografia. Il testo è del poeta e romanziere catalano J. Perucho (1920-2003) e racconta l'arte di Mirò profondamente radicata nella terra di Catalogna. I testi sono in spagnolo, inglese, francese e tedesco, curiosa la mancanza del testo in italiano trattandosi di un'edizione originale della mitica galleria d'arte del Milione di Milano.
-
-
ADY, Endre. Poesie. Prefazione, traduzione nota e bibliografia a cura di Paolo Santarcangeli. Milano, Lerici editori, 1964.
Custodia editoriale, cm. 22; legatura editoriale, sopraccoperta in acetato trasparente; pp. LXXII, 385, (3) con alcune illustrazioni in b.n., fuori testo. Testi originali a fronte della traduzione. Ady (1877-1919) fu uno degli innovatori della letteratura ungherese. Vedi, Dizionario della letteratura mondiale del '900, Roma 1980, pp. 21-22.
-
CONTE, Bruno. Un uno. Pollenza Macerata, La Nuova Foglio Editrice, 'collana Altro', a cura di Magdalo Mussio, 1977.
Cm. 24 x 13; bross. edit.; copertina con ali ripiegate; pp. (70) non numerate, con alcune riproduzioni in nero, di alcune “...architetture ambigue...” o “...poesie plastiche...” , opere in legno degli anni '70. Vedi: L. De Matteis e G. Maffei, Libri d'artista in Italia, Torino 1998, p. 120.
-
-
-
L'Italie au jourd'hui/Italia oggi. Aspects de la création italienne de 1970 à 1985. Aspetti della creatività italiana dal 1970 al 1985. Par/a cura di Omar Calabrese. Avec la collaboration de/con la collaborazione di Lucia Corrain. Edizione a cura del Centre National d'Art Contemporain Villa Arson, di Nizza. Firenze, La casa Usher, 1985.
Cm. 29,5; bross. edit.; pp. (2), 274, (4) con illustrazioni in nero e a colori. Testi in francese e italiano. Saggi di Paolo Fabbri, Gae Aulenti, Omar Calabrese, Francesco Dal Co(1945-1985 L'architettura italiana tra innovazione e tradizione), Vittorio Gregotti (La cultura del prodotto), Giovanni Anceschi (Grafica), Pier Luigi Cerri, Andrea Rauch (La grafica 'irregolare'), Adalgisa Lugli (Libri e artisti), Armando Testa, Arturo Carlo Quintavalle (Design e design di moda), Fulvia Serra, Franco Quadri, Lino Micciché, Mario Fusco, Carlo Majer, Marco Bellocchio. Comprenda la Ballade de l'Italie aujourd'hui di Michel Butor e Lo stato della cultura, intervista con Umberto Eco.
-
-
-
Umanesimo, Disumanesimo nell'arte europea 1890/1980. Dai Simbolisti al Nouveau Réalisme. 10 installazioni di artisti europei in un percorso storico di Firenze. A cura di Lara-Vinca Masini. Milano, Silvana editoriale, 1980.
Cm. 23,5 x 22; brossura; pp. 172, (4) con illustrazioni in nero e a colori. Interessante catalogo di una mostra che indaga “una linea traversa dell'arte moderna”, privilegiando l'aspetto inconscio, irrazionale, negativo, degenerativo dell'umanesimo nella città di Firenze, rinascimentale per eccellenza. Curiose installazioni nel tessuto cittadino di Pier Paolo Calzolari, Sandro Chia, Giuseppe Chiari, Luciano Fabro, Hau-Rucker-Co, Hans Hollein, Rebecca Horn, Fabio Mauri, Hermann Nitsch, Wolf Vostell. La parte testuale del catalogo è costruita con brani tratti da opere di T. W. Adorno, M. Horkeheimer, E. Bloch, J.P. Sartre, L. Goldmann, H. Marcuse, M. Foucault, G. Deleuze, M. Cacciari, S. Freud, G. Bataille, J. Baudrillard, M. Heidegger, A. Artaud, M. Blanchot, J. Lacan, B.H. Levy, G. Scalia. In apertura, lo splendido brano Il Fato e la Fortuna, di Leon Battista Alberti (1442).
-
Henry Goetz. Peinture, pastel, dessin, gravure 1930/1980. Textes de Bernard Dorival, Jean Guichard-Meili, Gérard Xuriguera, Guy Sautter, Gérald Gassiot-Talbot, Georg-W. Költzsch, Michel Melot. Pollenza Macerata, La Nuova Foglio Editrice, 1981.
In 4° (cm. 32); bross. edit.; copertina con ali; pp. 211, 13 con illustrazioni in nero e a colori.
-
-
Wendingen 1918-1931. Documenti dell'arte olandese del Novecento. Firenze, Centro Di, 1982.
Cm. 21,5 x 23; bross. edit.; pp. 152, illustrazioni in nero e a colori. Catalogo della mostra, interventi di H.T. Wijdeveld, 'Wendingen' a Firenze, G. Fanelli, Note per la storia di una rivista..., W. de Wit, 'Wendingen', la Scuola di Amsterdam e Wijdeveld, L. Grueff, L'edilizia residenziale della Scuola di Amsterdam, E. Godoli, L'architettura straniera in 'Wendingen', F. van Burkom, L'arte degli interni e del mobile, M. Zijlma-Jansen, 'Wendingen' e il teatro, H. Oldewarris, L'arte tipografica... Con un'antologia di alcuni scritti tradotti in italiano e Indici di 'Wendingen', a cura di M. Luprano.
-
“Proporzioni". Studi di Storia dell'Arte. A cura di Roberto Longhi. Firenze, Sansoni, 1943 - 1963.
Tutto il pubblicato, in quattro volumi; in 8° (cm. 26,5), bross. edit. Volume I°, 1943: pp. 102, (98) con 95 tavole in b.n., in fondo al testo. Comprende il famoso saggio di Longhi, Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia. Volume II°, 1948: pp. 188, (230) con 219 tavole in b.n. Saggio di Longhi, Giudizio sul Duecento; Francesco Arcangeli, Un Vitale e un Jacopo da Bologna; Giuseppe Raimondi, Le stampe di Giorgio Morandi ed interessanti ricostruzioni storiche di Federico Zeri in una curiosa sezione intitolata 'Me Pinxit'. Volume III°, 1950, Omaggio a Pietro Toesca: pp. XVI, 230, (256) con 245 tavole in b.n. ed una a colori. Interamente dedicato al Toesca, comprende la bibliografia degli scritti e saggi di autori quali Cesare Gnudi, Giovanni Mariacher, André Chastel, Ferdinando Bologna, Giuliano Briganti, Rodolfo Pallucchini, Federico Zeri, ecc. Volume IV°, 1963: pp. (4), 270, (202) con 199 tavole in b.n.
-
-
-
-
-
LEBEL, Robert. Sur Marcel Duchamp. Avec de textes de André Breton et H.P. Roché. Paris, éditions Trianon, 1996. Ristampa in facsimile dell'edizione originale del 1959, con l'aggiunta di un fascicolo, Extraits de la correspondance inedite de Marcel Duchamp a Robert Lebel, coedizione Parigi Centres George Pompidou e Milano Mazzotta, 1996.
In 4° (cm. 31,8); leg. edit.; sopracoperta; pp. (8), 191, (1) con belle riproduzioni in b.n., sulle quali si sovrappongono riproduzioni a colori applicate da un lato e quindi movibili; interessante documentazione fotografica. Fascicolo sciolto allegato, di (12) pagine non numerate, legate con punto metallico.
-
-
-
-
-
-
-
-
Venezia Biennale 1968. Catalogo a cura di Umbro Apollonio. Venezia, Ente Autonomo “La Biennale di Venezia”, 1968.
Cm. 23; leg. edit.; pp. (116), LXXXVIII, 177, più CXXXII ed altre 211 riproduzioni in b.n. Comprende, Quattro maestri del primo futurismo italiano (Giacomo Balla, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Gino Severini), di Maurizio Calvesi; Linee della ricerca contemporanea: dall'informale alle nuove strutture, opere di J. Albers, F. Albini, P. Alechinsky, S. Arakawa, J. Arp, F. Bacon, E. Baj, M. Bill, F. Gentilini, A. Gorky, K. Otto Götz, H. Hartung, F. Hundertwasser, J. Johns, D. Judd, Y. Klein, F. Kline, J. Kolar, R. Lichtenstein, F. Lo Savio, M. Ray, U. Milani, B. Munari, A. Music, C. Oldenburg, E. Paulozzi, R. Rauschenberg, M. Rotella, E. Scanavino, F. Stella, G. Sutherland, A. Tapies, G. Turcato, V. Vasarely, W. Vostell, A. Warhol, Wols e molti altri. Tra gli artisti italiani invitati, V. Adami, R. Aricò, G. Bertini, A. Bonfanti, G. Colombo, M. Deluigi, G. Ferroni, L. Gaspari, L. Guerrini, G. Korompay, Leoncillo, Mirko, G. Morandis, M. Nigro, G. Novelli, P. Pascali, A. Perilli, M. Pistoletto, G. Strazza, Tancredi.
-
PASCOLI, Giovanni. Odi e inni MDCCCXCVI - MDCCCCV. Bologna, Nicola Zanichelli, 1906.
Cm. 22,7; bross. edit.; copertina illustrata con disegni di A. De Carolis; pp. XVI, 206, (2) di bella carta vergata. Poesie a soggetto storico e civile, sono significativamente dedicate ai giovani. “Nessuno è, spero, intorno a voi e in voi che v'imponga una scelta, di suo gusto, tra le tante cose che voi sentite belle e buone. E' così per ora e, come vi auguro, per sempre, voi potete godere la poesia della vita, perché avete la libertà.....Quei tali...sogliono chiedere, non, Chi sei? ma, Che cosa sei? cioè, di quale parte? - Di nessuna: homo suns - Eppure ci sono certe fatali divisioni per le quali un uomo non può trovarsi di qua e di là, senza essere uomo, o doppio o mezzo... Per esempio, sei per la fede o per la scienza? Sei, nel gran conflitto economico, col lavoro o col capitale? - Non tengo da quelli che siffatta divisione ammettono come fatale e naturale...” dalla Prefazione, pag. IX. Edizione originale.
-
-
-
-
-
-
-
Libri d'oggi. Testi di Giacomo Devoto, Enrico Falqui, Carlo Bo, Giuseppe Ravegnani, Cesare V. Lodovici, Giulio C. Argan, Giansiro Ferrata. Firenze, Vallecchi editore, 'Collezione del Vieusseux', 1958.
Cm. 24,8; leg. edit.; sopracoperta; pp. (4), 160, (6) con ritratti fotografici degli Autori. Interessante riflessione sui primi cinquant'anni del secolo. Dopo un discorso introduttivo di Devoto, Falqui parla della critica, Bo della poesia, Ravegnani della narrativa, Lodovici del teatro, Argan della critica d'arte, Ferrata delle riviste.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Originali. Raccolta di manoscritti di poeti d'oggi. A cura di Lamberto Pignotti. Catalogo della mostra. Firenze, Sindacato Nazionale Scrittori, 1979.
Cm. 22; bross. edit.; pp. 45, (3) con riproduzioni in b.n. tratti dagli originali di A. Spatola, E. Miccini, A. Cappi, L. Caruso, M. Mussio, F. Ermini, U. Carrega, S. Ramat, G. Pavanello, L. Ori, G. Pavanello, M. Perfetti, Sarenco, L. Patella V. Zeichen, R. Sanesi, G. Toti, P. Ruffilli, V. Conte e molti altri.
-
-
-
-
-
-
-
XXXIV Biennale di Venezia. Catalogo. Venezia, Edizioni Serenissima, 1948.
Cm. 16,6; bross. edit.; pp. (8), XVI, 391, (20) più 99 tavole illustrate con riproduzioni in b.n. Mitica Biennale dopo sei anni di interruzione a causa della guerra è ricordata come una delle più suggestive e clamorose. Comprendeva: Tre pittori metafisici, testo in catalogo di F. Arcangeli su Carlo Carrà, Giorgio De Chirico e Giorgio Morandi, la cui presenza come 'metafisico' suscitò l'ira di de Chirico e accese una polemica tale da finire in tribunale; Il Fronte Nuovo delle Arti, a cura di Giuseppe Marchiori con opere di Turcato, Santomaso, Corpora, Pizzinato, Guttuso, Vedova, A. Viani, Birolli, Morlotti, Leoncillo, Franchina; una grande Mostra degli Impressionisti, voluta da R. Longhi, una mostra non ufficiale di artisti tedeschi ripudiati dal nazismo come Baumeister, Otto Dix, E. Heckel, M. Pechstein, Schmidt-Rottluff, ecc., una retrospettiva dedicata a Klee ed una antologia di 19 quadri di Picasso, esordiente a Venezia e presentato in catalogo da Guttuso. Infine, Rodolfo Pallucchini vero animatore di questa Biennale, riuscì a convincere Peggy Guggenheim a portare da New York la sua collezione d'avanguardia che suscitò enorme interesse e da allora, come noto, rimase definitivamente a Venezia. Va ricordato che gli allestimenti furono affidati a Carlo Scarpa. Cfr., P. Rizzi ed E. Di Martino, Storia della Biennale 1852-1982, Milano 1982.
-
ANGELINI, Cesare. Uomini della “Voce”. A cura di Vanni Scheiwiller. Milano, Libri Scheiwiller, 'Prosa', 1986.
Cm. 17; brossura; pp. 99, (9). Raccolta di scritti sparsi su A. Soffici, R. Serra, G. Papini, G: De Robertis, B. Croce, G.P. Lucini, U. Bernasconi, G. Prezzolini ed altri. Edito in millecinquecento copie numerate, in occasione del centenario della nascita dell'Autore. Comprende un significativo intervento di Vanni Scheiwiller, Il centenario di Cesare Angelini, 1886-1976, ed una bibliografia degli scritti.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
SANGUINETI, Edoardo. Il Giuoco dell'Oca. Romanzo. Milano, Giangiacomo Feltrinelli, 'I Narratori', 1967.
In 16° (cm. 19,8); leg. edit.; copertina colori; pp. 238, (2). Il libro può servire anche a giocare servendosi di due dadi, prima di incominciare la lettura. “Quando si fa 9 (dove c'è Paola Pitagora), se è con 6 e 3, si va al 96 e si ascolta una sfuriata...Colui che arriva al 111 ha vinto tutto, e può passare ad un altro libro.” (p.4 di copertina) Edizione originale.
-
-
-
-
La Biennale di Venezia 1976. Settore arti visive e architettura. Catalogo generale. Ambiente. Partecipazione. Strutture culturali. Introduzione di Vittorio Gregotti. Venezia, Edizioni “La Biennale di Venezia”, 1976.
Due volumi in custodia; cm. 24,7 x 22,5; leg. edit.; sopraccoperta; vol. 1°, pp. 202; vol. 2°, pp. 203-387, (3); illustrazioni in b.n. Il catalogo comprende saggi e documentazione di alcune mostre, tra cui: Spagna. Avanguardia artistica e realtà sociale 1936-76; Il Werkbund - 1907 alle origini del Design; Ettore Sottsass, un designer italiano, testo di Alessandro Mendini; Cinque Graphic Designers, cioè Roman Cieslewicz, Paul Davis, Milton Glaser, Richard Hess, Tadanori Yokoo, introduzione di Pier Luigi Cerri; Man Ray, testimonianza attraverso la fotografia, di Janus; infine, Attualità internazionali '72-76, con interventi critici di E. Arroyo, R. De Grada, E. Crispolti, P. Hulten, T. Trini, O. Granath e opere di numerosi artisti tra cui, citando a caso, M. Abramovic, V. Agnetti, G. Barucchello, G. Chiari, F. De Filippi, M. Gastini, A. Mondino, Z. Music, D. Oppenheim, M. Pistoletto, V. Pisani....
-
CARRà, Massimo. Carrà. Tutta l'opera pittorica. Volume 1°, 1900-1930. Volume 2°, 1931-1950. Volume 3°, 1951-1966. Milano, Edizioni dell'Annunciata in coedizione Edizioni della Conchiglia, 1967-1968.
In 4° (cm. 28,7); leg. edit.; sopracoperta; vol. 1°: pp. 606, (2); vol. 2°: pp. 718, (2); vol. 3°: pp. 638, (2); i volumi sono ampiamente illustrati soprattutto con riproduzioni a colori a piena pagina (oltre 1300 tavole). Regesto storico sull'attività pittorica di Carrà, catalogazione di ogni dipinto, apparato storico-critico con biografia, cronologia, bibliografia, elenco dell'esposizioni, antologia della critica italiana e straniera. Lungo saggio di Alfonso Gatto ad introduzione dell'opera.
-
-
-
-
CARRà Massimo e MARCHIORI Giuseppe. Del Bon tutte le opere. Volume 1°, 1920-1937. Volume 2°, 1938-1944. Volume 3°, 1945-1952. Torino, Giulio Bolaffi editore, 1977-1978.
Ogni volume cm. 29 x 25; leg. edit.; sopracoperta. Vol. 1°, pp. 240; vol. 2°, pp. 241-520; vol. 3°, pp. 521-810, (2). Moltissime illustrazioni in nero e a colori. Catalogazione delle opere di Bruno Grossetti. Scritti di Edoardo Persico, Alfonso Gatto, Giulia Veronesi, Raffaele Carrieri, Aligi Sassu, Marco Valsecchi, Luigi Carluccio, Luciano Budigna, Franco Russoli, Leonardo Borgese ed altri.
-
-
-
-
-
-
-
La Nuova Figurazione. Mostra internazionale di pittura. K. Appel, E. Arroyo, E. Baj, A. Bueno, J. Corneille, R. Crippa, S. Dangelo, L. Del Pezzo, J. Dubuffet, B. Dufour, F. Hundertwasser, A. Jorn, R. Lapoujade, J. Lebenstein, S. Loffredo, B. Marinucci, Echaurren S. Matta, A. Moretti, G. Novelli, T. Pagowska, A. Perilli, M. Persico, E. Pignon, H. Platschek, M. Prassinos, A. Recalcati, M. Rotella, M. Rotella, P. Ruggeri, S. Saroni, A. Saura, M. Schifano, E. Schumacher, S. Vacchi, V. Venturi. Presentati da J.A. Franca, J.L. Ferrier, F. Bayl, V. Aguilera Cerni, R. Cogniat, Z. Kepinski, G. Dorfles, E. Sanguineti, E. Crispolti, L. Vinca Masini, M. Calvesi. Con una nota di Mario Bergomi e un saggio di Jean-Louis Ferrier. Firenze, Vallecchi editore, 1963.
Formato album, cm. 18 x 22; bross. edit.; pp. (160) non num. con tavole ill. a colori, fuori testo.
-
-
-
-
-
-
PLESSI, Fabrizio. Underwater. Presentazione di Morando Morandini. Padova, Mastrogiacomo editore, 1983.
Cm. 21 x 20,5; bross. edit.; pp. (60) non numerate, di diverse carte colorate, con illustrazioni in nero. Interessante documento sui dodici 'movies' di Underwater (1982), tappe di un curioso itinerario acquatico. Video invitato ufficialmente alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nell'82. L. De Matteis e G. Maffei, Libri d'artista in Italia, Torino 1998, p. 190.
-
-
-
-
-
-
-
FAR, Isabella. Giorgio De Chirico. Milano, Fratelli Fabbri Editori, 'Le grandi monografie', 1968.
Volume in cofanetto, cm. 31,7 x 26,5; leg. edit.; sopracoperta; pp. (6), 20, (190) non num., con 172 illustrazioni in nero e a colori.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Origini dell'Astrattismo. Verso altri orizzonti del reale. Catalogo della mostra a cura di Guido Ballo. Milano, Silvana Editoriale, 1979.
Cm. 23,3 x 21,8; bross. edit.; pp. (376) non numerate con 544 illustrazioni in nero e a colori. Impaginazione di Luigi Veronesi. Saggi di Guido Ballo (Origini dell'Astrattismo), P. Restany, G.A. Dell'Acqua, P. Quaglino, A.M. Hammacher, D. Palazzoli (Astrazione: una sfida per la fotografia), F. Ballo.
-
-
-
RESTANY, Pierre. L'altra faccia dell'arte. Milano, Editoriale Domus, 1979.
In 4° (cm. 32,5); leg. edit.; curiosa copertina realizzata in laminato (spessore 4 mm.) con serigrafia a tre colori, che riproduce 'First Breakfast' di Alain Jacquet (1972-1978), un'elaborazione della prima foto della terra ripresa dallo spazio; pp. 71, (1) di carta patinata, con illustrazioni in b.n. e a colori. Interessante lettura di certi aspetti dell'arte anni '60/'70 a partire dall'evoluzione del concetto del 'Ready-Made' di Duchamp. Comprende il 'Manifesto del Rio Negro', sulla necessità di un naturalismo integrale in senso contemporaneo, soggetti importanti nella ricerca critica di Restany.
-
-
-
-
-
Nouveau rèalism 1960/1970. Mostra storica a cura di Pierre Restany. Arman, Cèsar, Christo, Deschamps, Dufrêne, Hains, Kleine, Raysse, Rotella, de Saint Phalle, Spoerri, Tinguely, Villeglé. Catalogo della mostra a cura del Comune di Milano, 1970.
Cartella a fogli sciolti, cm. 21 x 21,5; fogli ripiegati in (166) pagine non numerate, con riproduzioni fotografiche in b.n. Comprende il testo integrale dei Manifesti del Nouveau rèalism (Milano 1960, Parigi 1961 e Monaco 1963) ed una coinvolgente riflessione critica di Restany, stesa come cronaca di vita vissuta.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
TULLIER, Antonino. Poesie. Disegni di Aligi Sassu. Milano, Edizioni Fiumara, 1950.
Cm. 34; cartella a fogli sciolti; copertina con velina; (12) fogli in cartoncino non numerati, con 6 illustrazioni stampate a tutta pagina in b.n. Edizione originale, tirata in centodieci copie numerate, copia n.51. Il poeta Tullier, collaboratore della Galleria Santa Radegonda di Milano, fu uno dei sostenitori dello 'Spazialismo', ne firmò un manifesto tra il 1947 ed il '48 insieme a Fontana, Dova e Joppolo. Vedi, R. Barletta, Il rosso è il suo Barocco. Il mondo di Aligi Sassu, Torino 1970, pp. 94 e 104.
-
VACCHI, Sergio. Galileo Galilei semper. Ricerca e distruzione. Testi di Giorgio Celli, Corrado Costa, Cesare Luporini, Ezio Raimondi. Milano, All'insegna del Pesce d'Oro, 1967.
Cm. 20 x 21,5; bross. edit.; sopracoperta a colori; pp. 130, (6) con 82 tavole illustrate in nero, fuori testo. Comprende una nota informativa sul film Galileo Galilei semper... di Riccardo Tortora, realizzato su disegni e quadri di Sergio Vacchi, con testi di Enrico Crispolti e Corrado Costa. Edizione stampata in millecinquecento copie numerate.
-
-
-
DOLLOT, René. Ricordi italiani. Gabriele D'Annunzio e Paul Valéry. Con uno studio su Giulio Grassi, avo materno di Paul Valéry. Traduzione di Lina Gasparini e Anita Pittoni. Trieste, Edizioni dello Zibaldone, 'Prima serie' n.11, 1952.
In 16° (cm. 17,5); bross. edit.; copertina con ali; pp. 187, (5) con 5 illustrazioni in b.n., fuori testo. Prima edizione stampata in 350 copie numerate da 1 a 350 e 25 copie numerate da I a XXV ad personam. Copia n. 79. René Dollot, letterato e storico, ricoprì l'incarico di console generale di Francia a Trieste dal 1919 al 1931. In quegl'anni cruciali per la storia della Venezia Giulia frequentò D'Annunzio, amicizia di cui racconta in episodi di vita vissuta, ricca di notizie e curiosità. Un intenso incontro con Paul Valery avvenne invece a Milano nel 1933. L'occasione fu lo studio, qui pubblicato, che Dollot curò su Giulio Grassi (1793-1874), nonno materno dei Valéry vissuto per molti anni a Trieste.
-
INCONTRERA, Oscar de. Trieste e l'America (1782 - 1830 e oltre). Trieste, Edizioni dello Zibaldone, 'Prima serie' n. 17, 1960 (ma stampato nel 1961).
In 16° (cm. 17,5); bross. edit.; copertina con ali; pp. 196, (8) con 4 riproduzioni in b.n., fuori testo. Prima edizione stampata in 525 copie numerate da 1 a 525 e 25 copie numerate da I a XXV, ad personam. Copia n. 150. Dopo la guerra per l'indipendenza americana, “A Trieste... sorse subito l'idea, tra gli intraprendenti negozianti stabilitisi nel nascente emporio triestino, di tentar d'allacciare relazioni commerciali con quelle terre lontane...” (p. 13) Storie di mercanti e avventurieri, con documenti inediti raccolti dall'Autore, stimato archivista all'Archivio di Stato di Trieste, dove lavorò dal 1923 al 1959, all' Archivio del Consolato di Spagna a Madrid, dove rimase per sei anni, all'Archivio privato dei conti de Moré de Pontgibaud, all'Archivio dei baroni de Sartorio e ad altri.
-
-
MADONIZZA, Antonio. Di me e de' fatti miei (1806-1870). A cura di Giovanni Quarantotti. Trieste, Edizioni dello Zibaldone, 'Prima serie' n.10, 1951.
In 16° (cm. 17,5); bross. edit.; copertina con ali; pp. 157, (3) con tre illustrazioni in b.n., fuori testo. Prima edizione stampata in 350 copie numerate da 1 a 350, 25 copie numerate da I a XXV ad personam e 75 copie numerate da 1 a 75, per la IIa serie. Copia n. 49, IIa serie. Frammenti autobiografici inediti ed epistolario di Antonio Madonizza, patriotta risorgimentale protagonista della battaglia per la difesa dell'italianità dell'Istria e fondatore de “La Favilla" (1836), prima rivista letteraria a Trieste.
-
-
-
-
MILETTI, Vladimiro. Orme d'impulsi. Disegni di Marcello Mascherini e Marino Sormani. Prefazione di Marcello Fraulini. Trieste, Società Artistico Letteraria, 1967.
In 16°; bross. edit.; pp. 87, (5) con tre tavole f.t., in b.n. Bella e lunga dedica con autografo ad un'ammiratrice, “...con caldo affetto e con la più viva ammirazione per la sua sensibilità, la sua intelligenza, la sua volontà, il suo temperamento di deliziosa, completa donna moderna...” Prima edizione in parte originale.
-
MINIUSSI, Sergio. La gioia è dura. Poesie (1955 - 1957). Con 5 disegni di Aristide Marcozzi. Trieste, Edizioni dello Zibaldone, 'Prima serie' n. 15, 1958.
In 16° (cm. 17,5); bross. edit.; copertina con ali; pp. 95, (9) con illustrazioni in b.n., intervallate al testo. Edizione originale stampata in 350 copie numerate da 1 a 350 e 25 copie numerate da I a XXV, ad personam; inoltre 10 copie speciali su carta gialla, numerate da 1 a 10, con 5 disegni originali e variati a mano di Aristide Marcozzi. Copia n. 78.
-
-
-
-
-
-
-
Antologia della critica americana del '900. A cura di Morton Dauwen Zabel. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1957-1964.
Quattro volumi in 8° (cm. 21,5); bross. edit.; copertina con ali; sopraccoperta; vol. I°, pp. 346, (2); vol. II°, pp. 376, (4); vol. III°, pp. 401, (3); vol. IV°, pp. 344, (4). Settantasette saggi di una cinquantina di scrittori tra cui Henry James, George Santayana, H.L. Mencken, T.S. Eliot, Ezra Pound, F. O. Matthiessen, Allen Tate, Edmund Wilson, Lionel Trilling, R.P. Blackmur, Francis Fergusson, Robert Penn, ecc.
-
-
-
-
BOGAN, Louise. La poesia in America 1900 - 1950. Traduzione di Nemi D'Agostino. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1954.
In 8° (cm. 21,5); bross. edit.; sopracoperta; pp. 124, (4). Interessante indagine condotta dalla poetessa e saggista Bogan (1897-1970) sulla poesia di Frost, Pound, Hart Crane, Williams, Tate, Stevens, Schwartz, Shapiro, Lowell, Wilbur e Roethke.
-
-
CARRà, Carlo. Artisti moderni. Con una lettera di Massimo Bontempelli. Firenze, Casa Editrice F. Le Monnier, 1944.
In 8° (cm. 20,3); bross. edit.; pp. VIII, 112, (4). Racconti, aneddoti, commenti e critiche sull'arte di Piccio, Daumier, Fontanesi, Lega, Fattori, Purkynè, Cézanne, Monet, Daniele Ranzoni, Gauguin, Michetti, De Maria, Previati, Segnatini, Pellizza, Longoni, Viani, Modigliani, Spadini, Bartolini, Rosso, Wildt, Andreotti. Seconda edizione identica alla prima uscita l'anno precedente, stampata in millecento copie numerate.
-
DE BLASI, Jolanda. Antologia delle scrittrici italiane dalle origini al 1800. Firenze, Casa editrice “Nemi”, 1931.
In 16° (cm. 19); bross. edit.; pp. 564, (4). Volume ancora a fogli chiusi. “C'è di tutto: la lirica e la drammatica, il trattato e la lettera, la storia e l'autobiografia, l'encomio e il giornale, il romanzo e la novella... E d'ogni sorta sono le rappresentanti... sante, sovrane, gentildonne, monache, attrici, cortigiane, ciarlatane, belle e brutte, famose e dimenticate, benefattrici e peccatrici, innamorate, mistiche, spensierate.” (pag. 5) Comprende Biografia e Critica di ogni autrice. Prima edizione.
-
-
-
-
-
-
-
Il sesto senso della Natura. A cura di Anna Crignola. Installazioni di Heinz Cibulka, Geoff Hendricks, Coco Gordon, Maura Rovatti, Corrado Costa, Takako Saito, Philip Corner. Interventi critici di Ennio Cillo, Bruno Corà, Ivanna Rossi, Rolando Bellini. Catalogo della mostra di Lecce, edizione a cura del Comune, 1988.
Cm. 23 x 22; bross. edit.; sopracoperta; pp. 78, (2) con illustrazioni in b.n. ed alcune a colori.
-
-
-
-
-
Musei d'arte africana. Anno I, seconda serie, fascicolo n.1. Primavera 1984. Supplemento di “Critica d'Arte”, diretta da Carlo L. Ragghianti. Modena, edizioni Panini.
Cm. 26; bross. edit.; copertina ill. a colori; pp. 94, (2) con illustrazioni in nero e a colori. Saggi di Ezio Bassani (Musei d'arte e musei d'etnografia), Angelika Rumpf e Irwin L. Tunis (Berlin. Museum für Volkerkunde), Malcom D. Mc Leod (London. The Museum of Mankind), Susan Vogel (New York. The metropolitan Museum), Colette Nol (Paris. Le Musée des Arts africains), Valeria Petrucci (Roma. Il Museo Pigorini), Huguette van Geluwe (Tervuren. Les collections ethnografiques du Musée royal de l'Afrique centrale), Joseph Cornet (Zaire. L'Institut des Musées Nationaux).
-
-
-
-
-
-
-
RAIMONDI, Giuseppe. Giornale ossia taccuino (1925-1930). Firenze, Casa Editrice F. Le Monnier, 1942.
In 8° (cm. 20); leg. edit.; copertina in similpelle con titolo in oro impresso; pp. IV, 102, (2). Scritti su Giuseppe Baretti, Nievo, Stendhal, Paolo Luigi, Proudhon e Péguy, Gide, Brontë, Conrad, Poe, Tolstoi e Dostojewski. Prima edizione in millecento copie numerate.
-
-
-
SOFFICI, Ardengo. Marsia e Apollo. Poesie. Firenze, Vallecchi, 1938.
Cm. 19,8; brossura; pagine 179, (1). Prima edizione della raccolta, contiene Poesie giovanili (1901-1908, Il canto del gallo, Chinismi lirici (ma senza l'impostazione grafica futurista e con l'aggiunta della punteggiatura, mancante nelle edizioni del '15 e del '19), Intermezzo, Apollo, Traduzioni e Barbarica. Vedi, Luigi Cavallo. Soffici. Immagini e documenti (1879-1964). Firenze 1986, pag. 401.
-
-
-
-
-
-
VITALI, Lamberto. Incisioni lombarde del secondo Ottocento. Vicenza, Neri Pozza editore, 1970.
In 8° (cm. 22); leg. edit.; sopracoperta; pp. 46, (4) più (58) non num. con 90 illustrazioni f.t. in nero. Opere di F. Faruffini, G. Borromeo, E. Pagliano, G. Banfi, L. Beltrami, F. Colombi Borde, E. Crespi, U. Dell'Orto, A. Rinaldi, E. Vegetti, M. Bianchi, V. Grubicij de Dragon, L. Conconi, P. Mariani, E. Gola.
-
-
-
-
-
-
DE MICHELI Mario, MARGONARI Renzo. I naïfs italiani. Prefazione di Cesare Zavattini. Note critiche di Nevio Iori. Volume primo. MARGONARI, Renzo. I naïfs italiani. Prefazione di Anatole Jakovsky. Volume secondo. Parma, Dante Passera e Augusto Agosta Tota editori, 1972 e 1974.
Volumi in 4° (cm. 34,6); leg. edit.; sopraccoperta illustrata a colori; i due volumi hanno lo stesso numero di pagine, cioè 391, (9) ognuno, e sono illustrati con riproduzioni a colori, alcune in nero, molte a tutta pagina. L'opera comprende un saggio di Mario De Micheli, Per una definizione dell'artsita naïf. Biografie e note critiche per ogni artista. Singolare documentazione.
-
-
Gaspara Stampa e altre poetesse del '500. A cura di Francesco Flora. Milano, Nuova Accademia editrice, 1962. In allegato, disco con Poesie dette da Bianca Toccafondi. Presentate da Giorgio Gabrielli.
Cm. 20,8 x 19,4; leg. edit.; sopracoperta; pp. 199, (1) con alcune illustrazioni in b.n., fuori testo. Disco 33 giri in vinile, dentro custodia in cartoncino con illustrazioni a colori e bella foto in bianco nero dell'attrice Toccafondi. Curiosa antologia accompagnata dalla rara registrazione. Poesie di Vittoria Colonna, Veronica Gàmbara, Veronica Franco, Tullia D'Aragona, Isabella Di Morra, Laura Battiferri, Chiara Matraini, Barabara Torelli e Gaspara Stampa.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Dada. L'arte della negazione. Saggi di Giovanni Lista, Arturo Schwarz, Alberto Boatto, Matteo D'Ambrosio, Claudia Salaris, Jean Pierre de Villers, Sergio Benvenuto, Rossella Siligato, Rossella Siligato, Régis Gayraud, Paola Dècina Lombardi. Roma, Edizioni De Luca, 1994.
Cm. 30,5; legatura edit. in tutta tela; sopracoperta; pagine 374, (2) con illustrazioni in nero e a colori. Ampia raccolta di materiali e documenti, biografie degli artisti, bibliografia. Comprende uno studio particolareggiato su Dada in Italia, di G. Lista.
-
-
-
ALFANO MIGLIETTI, Francesca. Arte pericolosa. Milano, Prearo editore, 1991.
In 8° (cm. 23); bross. edit.; copertina con ali; pp. 163, (5) con illustrazioni anche a colori. "L'arte pericolosa è un modo di pensare l'arte come mondo possibile e come dimensione in cui è possibile cambiare, vivere, respirare, immaginare. Un'arte che non vuole essere una 'disciplina', più o meno fondamentale, un'arte che non rispetta limiti di tempo o di spazio... un'arte contro lo stato delle cose, tra i momenti della ribellione e le visioni dei desideri, verso una dimensione che scavalca i limiti della mancanza di coraggio, un'arte dove sarà possibile incontrarsi e riconoscersi." (pag. 9)
-
Amodulo 5. Ricerche amodulari dalla cultura. Bollettino di informazione internazionale. Hanno collaborato: Germana Arcelli, Alighiero Boetti, Gian Roberto Comini, Fazion, Nagasawa, Enrico Pedrotti, Emilio Scanavino, Tobas, Antonio Trotta, Valentino Zini. Brescia, giugno 1970.
Cm. 20 x 20,3; bross. edit.; pp. (52) non numerate, con interessanti riproduzioni in b.n. Fotogrammi in sequenza di un'installazione di Boetti alla Galleria Toselli di Milano ed opere di Fazion, Trotta, Arcelli e Comini, Fabro, Gallina, Nagasawa, Pedrotti, Scanavino, Tobas, Zini. Suggestivi testi di provocazione, "...il discorso di 'amodulo' è sempre aperto e tutto da rifare."
-
BARILLI, Bruno. Il viaggiatore volante. Verona, Arnoldo Mondadori, 'Lo Specchio', 1946.
In 16° (cm. 19); bross. edit.; velina; pp. 339, (5). Viaggio in aereo, dieci persone a bordo, le valigie tra le gambe e le orecchie tamponate con dadi di ovatta. Destinazione Vienna, Europa dell'Est, Costantinopoli, Parigi, Londra e l'Europa del Nord. La raccolta comprende due articoli sulla Guerra Balcanica del 1912 e su quella Austro-Serba del 1914, scritti per quotidiani ma pubblicati con censure e qui riproposti per intero. Prima edizione.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Gli scritti d'arte della Antologia di G.P. Vieusseux. 1821. 1833. Per cura di Paola Barocchi. Firenze, S.P.E.S., 1975.
Sei volumi in 8° (cm. 24); bross. edit.; copertine con risvolti; vol. I°, 1821-1822: pp. (4), 636, (4); vol. II°, 1823-1825: pp. (4), 661, (3); vol. III°, 1825-1829: pp. (4), 597, (3); vol. IV°, 1830-1832: pp. (4), 535, (9); vol. V°, Appendice. Inediti, carteggi, indici, nota critica: pp. (4), 731, (5); vol. VI°: pp. (4), 364, (4). "La faticosa consultazione della famosa e rara 'Antologia'...non ha finora consentito di apprezzarne degnamente i numerosi e importanti contributi storico-artistici, qui raccolti per la prima volta in forma integrale per offrire agli amatori e agli studiosi dell'arte dell'Ottocento un valido strumento di lavoro." (vol. 1°, p. 10)
-
-
-
-
La provocazione. A cura di Domenico Porzio. Introduzione di Heinrich Böll. Milano, Ferro Edizioni, 1972.
In 16° (cm. 19,5); leg. edit.; pp. 733, (3). Curiosa antologia di scritti su La provocazione, tratti da opere di Sant'Agostino, André Breton, Freud, Gandhi, San Paolo, Thomas Mann, Jack Kerouac, Campanella, Proudhon, e molti altri autori dall'antichità ai giorni nostri. Lo scritto introduttivo di Böll è in edizione originale. Prima edizione.
-
-
-
Pace. Testi di Giulio Carlo Argan, Maurizio Fagiolo, Giuseppe Gatt, Corrado maltese, Filiberto Menna, Nello Ponente, Italo Tomassoni, Lara V. Masini. Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1965.
In 8° (cm. 26,5); bross. edit.; copertina con ali; pp. 30, (6) con riproduzioni in nero e a colori.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
I costumi del mondo. Illustrazione popolare delle usanze, dei riti, delle cerimonie di tutti i paesi. A cura di Walter Hutchinson. Collaboratori sir George Scott, Charles Hose, C.G. Seligmann, Henri Maitre, sir H.H. Johnston, sir Sven Switon C. Holland ed altri. Milano, Società Editrice Libraria, 1915.
Due volumi in 4° (cm. 30); leg. in tela con titolo in oro al dorso; vol. 1°, pp. XII, 797, (5) con 721 riproduzioni fotografiche in b.n. e 16 tavole illustrate a colori, fuori t.; vol. 2°, pp. XVI, 825, 5 con 740 foto in b.n. e 16 tavole illustrate a colori fuori t. Curiosissima documentazione di un mondo ormai estinto.
-
-
AGNETTI, Vincenzo. 12 opere di Antonio Calderara. Milano, All'insegna del Pesce d'Oro, collana 'Ricerca contemporanea', 1970.
Cm. 19 x 16; brossura; pagine 14, (58) con numerose tavole a colori. Testo anche in francese, inglese e tedesco. Uno degli esempi della raffinata capacità critica di Agnetti, che in poche righe e senza neppure nominare l'artista, ne approfondisce la poetica con suggestiva partecipazione. "Ogni cosa, nel suo deporsi e adeguarsi fenomenologico, è sorpresa e informazione. Ogni cosa pertanto tende a non essere ciò che è, a superarsi per un divenire che fissi la manifestazione in cambio dell'occultamento della materia stessa che la compone. Dietro ogni luce c'è sempre una foresta che si nasconde, che arde... E dietro il buio, nel buio, c'è sempre una storia di luce che sopravvive in un campo di attese..." (pag. 7)
-
-
-
-
CARAMEL Luciano, FIORIO Maria Teresa, PIROVANO Carlo. Galleria d'arte moderna. Collezione Boschi. Milano, Electa editrice, 1980.
Due volumi, formato quadrato (cm. 24,7 x 24,7); leg. edit.; sopracoperta; vol. 1°: pp. 400, (4); vol. 2°: pp. (10), 411-864, (2); con 1818 illustrazioni in b.n., di cui alcune a colori. Catalogo di pittura italiana dagli anni Trenta agli anni Cinquanta, ordinato alfabeticamente per autore.
-
-
-
-
-
-
-
Novissimi, e dopo. “Il Verri”, rivista di letteratura diretta da Luciano Anceschi, n. 2 anno 1976. Bologna, edizioni del Verri.
Fascicolo in 16°, cm. 18,5; bross. edit.; pp. 192. Numero interamente dedicato al futuro della poesia e alla contaminazione dei diversi linguaggi artistici, con scritti di E. Sanguineti, N. Balestrini, A. Porta, L. Pignotti, G. Guglielmi, A. Spatola, G. Niccolai, C. Costa, R. Barilli, F. Curi, G. Dorfles, A. Giuliani ecc.
-
-
-
-
-
Segnoepoesia. Vincenzo Accame, Mirella Bentivoglio, Ugo Carrega, Agostino Ferrari, Riccardo Guarneri, Magdalo Mussio, Lamberto Pignotti, Giò Pomodoro, Adriano Spatola, Walter Valentini, Arturo Vermi, William Xerra. Lecco, Centro Culturale d'arte Bellora, 1987.
Cm. 28,7; leg. edit.; sopracoperta; pp. 191, (5) con riproduzioni in b.n. e a colori.
-
-
KANDINSKY, Wassily. Tutti gli scritti. Volume primo: Punto e linea nel piano. Articoli teorici. I corsi inediti al Bauhaus. Volume secondo: Dello spirituale nell'arte. Scritti critici e autobiografici. Teatro. Poesie. A cura di Philippe Sers. Traduzione dal tedesco di Libero Sosio, dal russo di Nilo Pucci, dallo svedese di Brita e Enrico Chilò. Milano, Giangiacomo Feltrinelli, 1973 e 1974.
Custodia editoriale per ciascun volume, formato quadrato (cm. 22 x 22 circa, qualche millimetro di differenza tra i 2 voll.); legatura in mezza tela con sopraccoperta; vol. 1°: pp. XXIV, 321, (3) con 30 illustrazioni in b.n., 14 a colori e oltre 200 disegni; vol. 2°: pp. XX, 424, (4) con oltre 100 illustrazioni in b.n. e 16 a colori. Prima edizione italiana.
-
-
-
BANTI, Anna. Giovanni da San Giovanni, pittore della contraddizione. Firenze, Sansoni, Biblioteca di Proporzioni, 1977.
In 8° (cm. 26); leg. edit. in tutta tela con titolo impresso in oro al piatto e al dorso; sovracoperta ill. a colori; pp.(2), 253, (3), con 144 tavole anche a colori, più una tavola con immagine applicata e in b.n., fuori testo. Monografia appassionante quanto un romanzo. “La sua mente era arredata di provviste che spesso gli andavano a male e gli avvelenavano il sangue. Il Pontormo lo sconvolgeva, ma il suo tormento era Michelangelo.” Edizione originale.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il mito del classicismo nel Seicento. Presentazione di Stefano Bottari. Scritti di L. Anceschi, P. Barocchi, F. Battaglia, G. Bazin, M. Bonfantini, R. Bossaglia, S. Clercx Lejeune, F. Forti, M.L. Gatti Perer, L. Grassi, N. Ivanoff, O. Kurz, M. Pensa, G.M. Pilo, E. Raimondi, A. Schnapper, J. Thuillier, G. Vecchi, C. Volpe. Messina Firenz, Casa editrice G. d'Anna, 1964.
In 8° (cm. 22,3); bross. edit.; pp. 396, più LXII con illustrazioni in b.n., fuori testo. Saggi sulla tradizione classica in pittura, letteratura e musica.
-
-
“La Città di Riga”. Periodico quadrimestrale d'arte. Numero 1, autunno 1976 e numero 2, primavera 1977: tutto il pubblicato. Redazione: Alberto Boatto, Maurizio Calvesi, Jannis Kounellis, Fabio Mauri, Umberto Silva, Elisabetta Rasy. Macerata, La Nuova Foglio Editrice.
Cm. 30 x 21; brossura edit.; pagine di bella carta con molte immagini in b.n. di ogni genere (riproduzioni di opere, disegni, fotografie). Volume 1: copertina di Jannis Kounellis; pp. (4), 215, (3) con scritti e interventi di M. Merz, F. Clemente, S. Chia, G. Paolini, M. Pistoletto, A. Boatto, J. Kounellis, A. Porta, A. Boetti, ecc. Volume 2°: copertina di Luciano Fabro, curiosamente complementare a quella di Kounellis del numero precedente; pp. 205, (3); scritti di L. Fabro, M. Merz, A. Boetti, A. Boatto, F. Clemente, V. Acconci, M. Calvesi, M. Mussio, C. Costa, ecc. Testi anche in francese.
-
-
MARTINO, Nicola. Dal ramo al piatto (i miti dell'ideologia alimentare). Pollenza Macerata, La Nuova Foglio editrice, 1975.
In 8° (cm. 23,5 x 16,8); leg. edit.; sopracoperta; pp. 103, (3) più illustrazioni in b.n. fuori testo. “Il titolo di questo libro rimanda dunque al fatto che spirito e materia, cultura e natura non sono entità contrapposte ma aspetti diversi di un'unica realtà. 'Dal Ramo al piatto' è però anche uno slogan pubblicitario e, come tutti gli slogans, è estremamente ambiguo. Esso riassume splendidamente la mappa ideologica e, per certi versi, mitologica che disegneremo osservando il modo di mangiare dell'italiano oggi”.
-
Mascherini. Rassegna antologica. Scritti di G. Marchiori, K. Sawyer, O. Zadkine, M. Valsecchi, B. Degenhart, F. Solmi, J. Bouret, A. Gatto, M. Murakami, L. Bortolatto. Trieste, Edizioni Lint, 1980.
Cm. 22,6 x 23,5; bross. edit.; pp. 105, (3) con 90 riproduzioni in nero, fuori testo. “Una mia scultura nasce per desiderio di forma... Una delle difficoltà maggiori è il sapersi fermare prima che la parte viva dell'opera ritorni materia.” (pag. 24) Edizione in mille copie numerate.
-
-
-
-
-
-
-
-
Remo Brindisi, una figurazione panica. Testi di Emilio Villa, Giuseppe Appella, Salvatore Chiolo, Roberta Rustici, Valerio Volpini, Elverio Maurizi, Franco Solmi, Jean Mouraille, André Verdet, Guido Marinelli, Nicola Ciarletta, Jean-Jaques Leveque, Emidio Di Carlo, Giorgio Kaisserlian, Mario Trufelli, Franco Russoli, Anna Caterina Toni, Sandra Orienti, Silvano Giannelli, Remo Brindisi. Pollenza Macerata, La Nuova Foglio editrice, 1975.
In folio (cm. 41,5 x 30,5); legatura edit.; sopracoperta; pp. 113, (7) di carte diverse, con riproduzioni in bianco nero, disegni stampati in bianco su fondo nero a doppia pagina, immagini fotografiche variamente composte.
-
-
-
-
-
TAMBURI, Orfeo. Opera incisa. Testi di Sandro Zanotto, Nino Frank, Raffaello Biordi, Orfeo Tamburi, Waldemar George, Arnoldo Ciarrocchi, Guido Giuffré. Torino, Edi/Albra, 1978.
Cm. 22 x 22,5; leg. edit.; pp. 283, (1) con illustrazioni in nero e a colori. Comprende un indice generale dell'opera incisa.
-
-
-
-
Uso, modalità e contraddizioni dello spettacolo immagine. Scritti di Giuseppe Bartolucci, Filiberto Menna, Italo Moscati, Angelo Maria Ripellino, Achille Mango, Maurizio Grande, Paolo Puppa, Franco Cordelli, Rubina Giorgi, Giuseppe Bartolucci, Rino Mele, Umberto Artioli, Fernando Trebbi, Francesco Bartoli, Gino Baratta, Alberto Boatto. Pollenza Macerata, La Nuova Foglio editrice, 1975.
In 8° (cm. 23,5 x 13); leg. edit.; sopracoperta; pp. (132) non numerate. Atti del Convegno di Salerno del 1973 e intitolato “Nuove tendenze/teatro immagine”, insieme a quelli del convegno “Dall'immagine all'immaginario” svoltosi a Mantova sempre nel '73.
-
VIALE FERRERO, Mercedes. Filippo Juvarra scenografo e architetto teatrale. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Torino, Edizioni d'Arte Fratelli Pozzo, 1970.
Cm. 28 x 29,5; leg. edit.; sopracoperta; pp. (6), 391, (3) con 192 illustrazioni a piena pagina in b.n., molte a colori applicate, più numerose altre illustrazioni di piccolo formato, in fondo al volume, a completamento del catalogo dei disegni. Bella, interessante pubblicazione.
-
William Hogarth. Dipinti, disegni, incisioni. Catalogo a cura di Alessandro Bettagno. Scritti di Mary Webster, François Fossier. Vicenza, Neri Pozza editore, 1989.
Cm. 31; brossura edit.; copertina con ali; pp. XX, 101, (3) più 8 tavole illustrate a colori e 157 illustrazioni in b.n., fuori testo. Comprende un'interessante Nota Bibliografica a cui segue un'accurata bibliografia; si segnala inoltre il saggio su L'Analisi della Bellezza il libro di Hogarth pubblicato a Londra nel 1753 (edizione italiana, Livorno, per Gio. Paolo Fantechi all'Insegna della Verità, 1761).
-
GAJANI, Carlo. Ritratto - identità - maschera. Pollenza Macerata, La Nuova Foglio editrice, 1976.
Cm. 28 x 21; brossura edit.; pagine (240) non numerate. Libro di facce, cioè ventitrè volti catturati da un teleobiettivo, riportati su tela e qui riprodotti. Ritratti di A. Arbasino, R. Barilli, T. Binga, A. Boatto, P. Bonfiglioli, I. Calvino, G. Celati, G. D'Agata, U. Eco, G. Fioroni, C. Gajani, N. Ginzburg, P. Manai, E. Melandri, F. Menna, A. Moravia, M. Mussio, G. Neri, G. Parise, P.P. Pasolini, C. Pozzati, G. Ruggeri, G. Scabia. Il libro è montato a fascicoli, uno per ogni personaggio, e comprende una serie di fotografie, un ritratto e, nella maggior parte dei casi, uno scritto del ritrattato in risposta ad alcune domande sull'identità. Gli scritti, tra cui segnaliamo quelli di U. Eco, I. Calvino, F. Menna, R. Barilli, A. Boatto, G. Celati, ecc., insieme alle immagini elaborate da Gajani, costituiscono un libro molto significativo sul ritratto dell'uomo moderno. Edizione originale in seicento copie numerate.
-
-
-
-
-
-
CORNEILLE. Journal de la Tour. Diario de la Torre. Pollenza Macerata, Nuova Foglio editrice, 1975.
Cm. 30 x 23,5; leg. edit.in tutta tela con titolo stampato al piatto; pp. (338) non numerate, con illustrazioni a colori, e riproduzioni fotografiche in b.n. I testi in francese sono riprodotti in facsimile alla scrittura dell'Artista, con a fronte la traduzione in italiano. “L'opera qui presentata, frutto dell'estate '73, è stata fatta in due parti distinte, ma soggetto principale è questa torre-dimora... Una parte dell'opera è composta da un insieme di 67 tavole, disegnate o dipinte. Sono tutte nate qui... L'altra parte dell'opera è stata scritta al mio ritorno a Parigi...” (da una delle prime pagine)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
GUILLéN, Jorge. Suite italienne. Milano, All'insegna del Pesce d'Oro, collana 'Bateau books', testi inediti o rari di poeti stranieri del '900 raccolti da Renato Poggioli, 1964.
In 16°, cm. 18; brossura edit.; pp. 45, (3) con la riproduzione in fac-simile di un manoscritto. Fascetta editoriale. In spagnolo, prima edizione originale stampata in cinquecento copie numerate. Nota dell'editore: “Per festeggiare i 70 anni dell'amico poeta castigliano, con l'augurio che la Spagna e gli spagnoli possano vedere presto tempi migliori, pubblico in originale il suo ultimo libro, che è un atto d'amore e di simpatia verso l'Italia, che l'ha ospitato e lo ospiterà nel suo esilio. V.S.” (p. 39)
-
-
-
Architettura italiana anni Sessanta. Italian architecture in the sixties. Catalogo della mostra. Roma, Stefano De Luca, 1972.
Cm. 21,8 x 23; bross.; cop. ill.; pp. (184) non num. con numerose ill. e riproduzioni fotografiche in b.n., a piena pag. e fuori t. Prefazione di Giuseppe Tucci, contributi critici di L. Quaroni, P. Angelletti, A. Muntoni, M. Pazzaglini, G. De Giorgi, G. Remiddi, C. Conforto. Testi anche in inglese.
-
-
-
-
-
-
CECCHI, Emilio. Giotto. Milano, Ulrico Hoepli, collezione “Valori Plastici" diretta da Mario Broglio, 1942.
In 8° (cm. 21,2); leg. edit.; copertina in tela con autore e titolo impressi in oro, al piatto; pp. 185, (7), seguono 200 tavole con riproduzioni in b.n. Interessante Repertorio critico con frammenti tratti da Dante, Ruskin, Van Gogh, Carrà, Proust, Longhi, Soffici, Brandi e molti altri, accompagnati dal commento di Cecchi. Seconda edizione, la prima era uscita nel '37.
-
-
-
-
-
Dante nella critica d'oggi. Risultati e prospettive. A cura di Umberto Bosco. Firenze, Le Monnier, 1965.
In 8° (cm. 24,5); bross. edit.; sopracoperta e fascetta edit.; pp. 776. Importante contributo con l'intervento di sessanta studiosi di cui citiamo qualche nome a caso: Francesco Mazzoni, Carlo Grabher, Giuseppe Petronio, Cesare Angelini, Walter Binni, Mario Apollonio, Gianfranco Contini, ecc.
-
-
-
-
-
FINIZIO, Luigi Paolo. L'immaginario geometrico. Barisani, De Tora, Di Ruggiero, Riccini, Tatafiore, Testa, Trapani. Napoli, Istituto Grafico Editoriale Italiano, 1979.
Cm. 24,8 x 22; leg. edit.; sopracoperta; pp. 181, (3) con riproduzioni in nero ed alcune a colori. Notizie bio-bibliografiche e antologia critica per ogni artista.
-
GUIDONI, Enrico. Architettura primitiva. Presentazione di Pier Luigi Nervi. Milano, Electa, 1975.
Cm. 28,5 x 25,3; leg. edit.; sopracoperta; pp. 385, (3) con 486 illustrazioni in b.n., tra riproduzioni fotografiche e disegni architettonici. Pubblicazione piuttosto straordinaria sulle costruzioni dei Lapponi, degli Zulu in Sudafrica, dei Tupinamba in Brasile o dei Maori in Nuova Zelanda, solo per fare qualche esempio.
-
-
-
-
-
LIMA, Antonietta Jolanda. La dimensione sacrale del paesaggio. Ambiente e architettura popolare di Sicilia. Introduzione di Enrico Guidoni. Palermo, S.F. Flaccovio, 1984.
In 4° (cm. 28,7); leg. edit.; sopracoperta; pp. VIII, 390, (2) con cartografie e rilievi in tavole ripiegate, illustrazioni e riproduzioni fotografiche in b.n. e a colori. “Quando si parla ...di paesaggio popolare, non bisogna dimenticare che la dimensione sacrale non è contrapposta, ma integrata con le valenze esistenziali e produttive, con i valori architettonico-costruttivi ed economici." (p. III)
-
-
-
-
-
MANZONI, Alessandro. Tutte le opere. A cura e con introduzione di Mario Martelli. Premessa di Riccardo Bacchelli (volume 1° e 2°). Immagini della vita e dei tempi di Alessandro Manzoni. Raccolte e illustrate da Marino Parenti (volume unico). Firenze, Sansoni editore, 1973.
In 8° (cm. 22); leg. edit.; copertina in similpelle con titolo impresso in oro al piatto e al dorso. Tutte le opere: vol. 1°, pp. LXXII, 1332, (4); vol. 2°, pp. VI, 1333-2272, (2). Strumento utile per un'interpretazione globale e non appiattita dell'uomo e dello scrittore. Comprende Poesie, Opere teatrali, Opere narrative, Scritti filosofici e morali, Scritti letterari e linguistici, Scritti storici e politici, con documenti, lettere, frammenti, ecc. Vol. Immagini della vita..., pp. XVI, 318, (2) con molte riproduzioni in bianco nero. E' la ristampa delle Immagini manzoniane di Parenti, uscito a Milano da Hoepli nel 1942.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quando gli uomini creavano gli dei. A cura di Fausto Codino. Bari, Laterza, 1954.
In 8° (cm. 25); leg. edit. in tela; sopracoperta con limitata mancanza al margine superiore; pp. 358, con XX tavole ill. a colori, fuori testo. Raccolta di miti e leggende dell'antichità classica, tratti dalle opere di Omero, Esiodo, Pindaro, Eschilo, Sofocle, Euripide, Platone, Callimaco, Teocrito, Bione, Catullo, Orazio, Virgilio, Ovidio, Stazio, Giovenale, Luciano. Traduzioni di Riccardo Ambrosini, Piero Pucci, Alessandro Ronconi, Carlo F. Russo, Leone Traverso, Manara Valgimigli.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
VALSECCHI, Marco. Mario Tozzi. Venezia, Edizioni del Cavallino, 1965.
Cm. 28,7 x 24,5; legatura edit.; sopraccoperta a colori; pagine 83, (5) di bella carta pesante, 7 illustrazioni nel testo e 25 tavole fuori testo, con immagini a colori applicate. Vedi, G. Bianchi, Un Cavallino come logo, Venezia 2006, p. 148.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
MARABINI, Claudio. Gli Anni Sessanta. Narrativa e storia. Milano, Rizzoli, 1969.
In 8° (cm. 21); bross. edit.; pp. 299, (5). Interventi critici su Giuseppe Berto, Carlo Cassola, Marino Moretti, Dino Buzzati, Aldo Palazzeschi, Italo Calvino, Tommaso Landolfi, Vasco Pratolini, Mario Tobino, Ignazio Silone, Giorgio Bassani.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il cinema dell'Africa nera. 1963-1987. A cura di Sergio Toffetti. Milano, Fabbri, 1987.
In 4° (cm. 29,5); bross. edit.; pp. 175, (1) con numerose fotografie in b.n. Scritti di autori vari, tra cui Gerald Moore, Claudio Gorlier, Sergio Zoppi, Giuliano Soria, Jacques Binet, Victor Bachy, ecc.
-
“Il Verri”. Lucini e il Futurismo. Rivista di letteratura diretta da Luciano Anceschi. Milano, Feltrinelli, fascicolo n. 33/34, ottobre 1970.
Cm. 22,3; bross.; pp. 355, (5). Numero speciale dedicato a Lucini e al Futurismo con inediti dell'autore a cura di Glauco Viazzi, e documenti di Marinetti e Teige. Saggi di Martin, Baumgarth, Pomorska, Barilli, Bertocchi, Celant (Futurismo esoterico), Celli, Rossi, Sughi, ed un aggiornamento bibliografico sul Futurismo.
-
-
Ombre elettriche. Saggi e ricerche sul cinema cinese. Milano, Electa, 1982.
In 8° (cm. 24 x 22); bross. edit.; pp. 274, (2); numerosi fotogrammi b.n. ed alcune illustrazioni a colori. Ampia ed articolata storia, con scritti di Jay Leyda, Tony Rayns Stephen Horowitz, Lau Shing-Hon, Mario Blank, Sato Tadao, Patricia Wilson, Paul Clark, Lau Yiu-Kuen, Xiong Lei, Lin Niantong, Marco Müller, Regis Bergeron.
-
-
-
-
-
-
BRANDI, Cesare. Verde Nilo. Bari, Leonardo Da Vinci editrice, 1963.
In 16° (cm. 19); leg. edit.; sopracoperta; pp. 172, (4) con numerose fotografie in b.n., fuori t. Viaggio lungo il Nilo da Luqsor ad Assuan, ad Abu Simbel, prima della chiusura della diga di Assuan. “Col suo costo tremendo, la famigerata diga, cancellando una regione e sacrificando tanta arte, illuminerà a giorno la notte secolare dell'Egitto...? è un mistero tutto ciò, per chi non è né economista, né politico, anzi neppure profeta: e occorerebbe esserlo, forse soltanto profeta. “ (p. 10) Edizione originale.
-
-
COSTERMANELLI, Paolo. Architetture sacre. Studi, progetti, realizzazioni. Milano, Görlich, 1956.
In 4° (cm. 28,5); leg. edit; sovracoperta ill.; pp. (2), 139, (1), con 216 ill. in nero e 2 tavv. a colori. E. Aeschlimann, Bibliografia del libro d'arte italiano, Roma 1964, p. 130.
-
-
FUCINI, Renato (Neri Tanfucio). Napoli a occhio nudo. Lettere ad un amico. Con prefazione di Giustino Fortunato. Milano, Luigi Trevisini editore, 1941.
In 8° (cm. 20); bross. edit.; copertina con ali ripiegate; pp. 206, (4) con un ritratto fotografico dell'Autore in b.n., fuori t. Incoraggiato dallo storico Pasquale Villari, Fucini frequentò Napoli in compagnia del meridionalista Fortunato e compilò un importante réportage sulla vita napoletana, scritto in forma di nove lettere. L'edizione originale uscì a Firenze nel 1878. Vedi, Dizionario degli autori italiani contemporanei, Firenze 1974, p. 547.
-
-
-
-
LILLI, Virgilio. Buon viaggio, penna! (dai Minareti alla Pampa) Torino, Società Editrice Internazionale, 1957.
In 8° (cm. 20); leg. edit.; copertina plasticata, ill. a colori; pp. VIII, 279, (1) con illustrazioni fotografiche in b.n., fuori t. Raccolta di scritti vari dall'Egitto, Medio Oriente, America latina, ecc. Prima edizione.
-
-
Nuovissima poesia americana e poesia negra 1949-1953. Introduzione, versione e note a cura di Carlo Izzo. Parma, Guanda editore, 'collezione Fenice' diretta da Attilio Bertolucci, 1953.
In 8° (cm. 23,5); bross. edit.; sopracoperta; pp. XXVIII, 438, (10). Testi originali a fronte della traduzione. Buona copia con sopracoperta sciupata. Note bio-bibliografiche sugli autori, tra i quali Stephen Crane, Robison Jeffers, Marianne Moore, Richard Wright, Robert Lowell e molti altri.
-
-
-
-
Poeti dialettali del Novecento. A cura di Franco Brevini. Torino, Einaudi, 1987.
Cm. 22,5; legatura editoriale con sopraccoperta; pagine XXX, 611, (3). Bella raccolta di poesie con traduzione dei versi in italiano e con documentazione bio-bibliografica, di autori come V. Giotti, D. Tessa, E. Firpo, B. Marin, V. Clemente, G. Noventa, P. Pacòt, E. Tomiolo, A. Pierro, T. Guerra, P.P. Pasolini, N. Pedretti, R. Baldini, T. Baldassari, F. Loi, F. Scataglini, A. Giacomini, F. Grisoni.
-
-
-
-
-
SOAVI, Giorgio. Trecentocinquanta cammelli. Racconti di un mese a New York con gli amici. Illustrazioni di Pierre Alechinsky, Bob Blechman, Paul Davis, Folon, Milton Glaser. Fotografie dell'Autore e di Folon. Milano, All'insegna del Pesce d'Oro, collana 'Narratori', 1983.
Cm. 16,9; brossura; copertina con ali ripiegate; pagine 123, (9) con numerose fotografie in bianco nero, a piena pagina. Prima edizione in volume di reportages apparsi su un quotidiano con un inedito, stampati in millecento copie numerate.
-
-
TECCHI, Bonaventura. Scrittori tedeschi moderni. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1959.
In 8° (cm. 20); bross. edit.; pp. 264, (4). Piccola mancanza al dorso. Raccolta di saggi su autori come Ricarda Huch, Felix Braun, Gertrud von Le Fort, Karl Benno von Mechow, Paul Alverdes, Luise Rinser, Arno Schmidt, Rilke, Thomas Mann e molti altri. Prima edizione.
-
-
-
-
WOUDENBERG Gerda van e NICOSIA Francesco. Poesia olandese contemporanea. Milano, Schwarz editore, 1959.
In 8° (cm. 21,7); leg. edit.; sopracoperta a colori; pp. 259, (9). Testo originale a fronte. Note bio-bibliografiche sui poeti J.C. Bloem, P. N. van Eyck, A. R. Holst, M. Nijhoff, H. van der Bergh, P. van Ostaijen, H. de Vries, H. Marsman, J.J. Slauerhoff, J.W.F. Werumeus Buning, J. Engelman, A. Donker, E. Hoornik, M. Vasalis, J. Campert, B. Aafjes, G. Achterberg, H. Lodeizen, G. van der Graft, H. Andreus, Lucebert.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
PASTONCHI, Francesco. Ponti sul tempo. Milano, Mondadori, 1947.
In 8° (cm. 23,6); bross. edit. copertina con risvolti e velina; pp. (4), 260, (6), con due facsimili. Copia ancora a fogli chiusi. Ricordi di incontri con Carducci, Pascoli, Gozzano, Valéry, Voronoff, Puccini, la Duse ed alcune riflessioni su autori antichi come Dante, di cui Pastonchi era famoso dicitore. Prima edizione.
-
RIVIèRE, Jacques. Studi. Traduzione di Giuseppe Lanza. Milano, Valentino Bompiani, 'Portico', 1945.
In 8° (cm. 21,5); bross. edit.; sopracoperta; pp. 202, (2). Discreta firma al frontespizio. Golosa raccolta di saggi del grande critico francese, direttore della “Nouvelle Revue Française” e luminoso interprete dell'arte di Baudelaire, Claudel, Gide, Wagner, Debussy, Gauguin. Prima ed unica edizione.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
FAGIOLO DELL'ARCO, Maurizio. Jean Lemaire. Pittore “antiquario”. Roma, Ugo Bozzi Editore, 1996.
In 4° (cm. 28,3 x 25); leg. edit.; sopracoperta; pp. XIII, (3), 303, (1) con illustrazioni in b.n. e a colori. Monografia ben articolata, oltre all'approfondito studio, comprende il catalogo delle opere, comprese quelle perdute, rifiutate o in corso di studio, naturalmente quadri e disegni, il regesto biografico, i documenti d'archivio riportati per esteso o riprodotti in facsimile, e la bibliografia su Jean Lemaire e su la cultura antiquaria.
-
-
-
-
-
GHEDINA, Oscar F. Pubblicità moderna. Redazione e illustrazione degli annunci pubblicitari. Milano, Hoepli, 1965.
In 16° (cm. 19,4); bross.; cop. ill. a colori, con ali; pp. VIII, 342, (2) con 148 ill. in nero e a colori. U. Bellocchi, Il quinto potere. Bibliografia ragionata della pubblicità..., Milano 1968, p. 228.
-
-
Gino Severini. Prima e dopo l'opera. Documenti, opere ed immagini. A cura di Maurizio Fagiolo Dell'Arco. Milano, Electa, 1983.
Cm. 23,7 x 22; bross. edit.; pp. 151, (1) con molte illustrazioni anche a colori. Tra i documenti, molti libri, cataloghi, lettere, manifesti, opuscoli.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
La peinture italienne. études critiques de Lionello Venturi. Commentaires historiques de Rosabianca Skira-Venturi. Volume 1°, Les créateurs de la Renaissance. Volume 2°, La Renaissance. Volume 3°, Du Caravage a Modigliani. Genève, Editions Albert Skira, 1951-1952.
Volumi in 4° (cm. 34,7); leg. edit.; titolo impresso in oro al dorso; vol.1°: pp. 211, (2) con 103 tavole di cui una ripiegata; vol. 2°: pp. 167, (5) con 106 tavole; vol. 3°: pp. 178, (2) con 84 tavole. Opera molto curata, le tavole dei voll. hanno belle illustrazioni a colori ed applicate, molte a piena pagina e fuori t., altre a mezza pagina intervallate al testo. Prima edizione, quella italiana è del 1956-1957.
-
La storia della prostituzione desunta dalle opere di Parent-Duchatelet, Dufour, Lacroix, Rabuteaux, Lecour, Taxil Flaux ed altri celebri Autori. Roma, Casa Editrice Tipografica Edoardo Perino, 1890.
In 4° (cm. 34,5); leg. edit.; pp. (2), 478, (2) con 58 tavole in nero e fuori testo, disegnate da Gino de Bini. Restauri ai margini di qualche pagina.
-
-
-
-
MAUPASSANT, Guy de. Tutte le novelle. A cura di Mario Picchi. Roma, Gherardo Casini Editore, 1956.
Opera in tre volumi, raccolti in cofanetto. Voll. in 8° (cm. 23); leg. edit.; sopracoperta; vol. 1°: pp. XLII, (2), 572, (4); vol. 2°: pp. VIII, 582, (6); pp. VIII, 586, (6). Ogni volume è illustrato con numerose tavole a colori e in b.n., fuori testo, tratte da opere di pittori francesi dell'Ottocento. Quasi tutte le traduzioni sono di Mario Picchi. Prima edizione.
-
-
-
-
-
-
-
-
"Rassegna d'Arte". Dir. Guido Cagnola e Francesco Malaguzzi Valeri. Milano, Alfieri & Lacroix.
Due annate complete, da gennaio 1908 a dicembre 1909, di 24 fascicoli. Cm. 33 X 24, rilegati in due volumi in mezza tela. Veste tipografica raffinata, carta di lusso, con molte illustrazioni in b.n. ed una tavola fuori t., in tricromia o bicromia, ad apertura di ogni fascicolo. La rivista fondata a Milano nel 1901, "...studiava i fatti e i testi dell'arte antica con analisi erudite su singole opere e con valide sintesi storiche." Contributi di G. Frizzoni, F. Perkins Mason, B. Berenson, G. Marangoni, ecc. Dizionario generale degli autori italiani contemporanei, Firenze 1974, p. 1118.
-
-
-
-
-
SERRA, Michele. L'allegro borghese. Storia della Belle époque nella caricatura mondiale. Bologna, Cappelli, 1965.
In 8° (cm. 24,8 X 17,5); leg. edit. in tutta pelle; sovracoperta ill. a colori; sguardie figurate; pp. 346, (6) di carta forte, con molte ill. in nero e a colori a piena pagina, e 15 tavv. a colori, su carta patinata, fuori t.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
MUSSIO, Magdalo. Il corpo certo o il luogo di una perdita. Pollenza Macerata, La Nuova Foglio, 1975.
Cm. 23,5 x 13; leg. edit.; sopracoperta; pp. (222) pagine non numerate, di colori diversi ed illustrate in nero, bianco, rosso. Edizione originale. L. Dematteis e G. Maffei, Libri d'artista in Italia..., Torino 1998, p. 171.
-
LA PIETRA, Ugo. Autoarchiterapia. Milano, Jabik & Colophon Editori, 1975.
Cm. 20,7; legatura editoriale in tutta tela blu, con applicazione al piatto; pagine (256) non numerate, tutte illustrate in nero con disegni dell'Autore; foglio sciolto con bio-bibliografia dell'Artista. Libro d'Artista in edizione limitata, copia nella tiratura delle 500 copie rilegate.“Ho utilizzato lo spazio posto alla periferia di Milano tra Cinisello, Bresso e Sesto S. Giovanni come “MODELLO PRETESTO” per collocare tutta la mia attività progettuale. Questo territorio, che ormai da sempre vuoto e inaccessibile (completamente cintato di rete metallica) mi è sembrato l'esemplificazione più adatta alla rappresentazione di un rapporto tra il progetto e la realtà nella quale ci si trova ad operare.L'impossiblità di una reale incidenza e di un giusto controllo alla partecipazione e definizione dello spazio in cui viviamo porta alla riduzione della nostra capacità creativa di trasformazione in un accumulo di “illusioni”.Sono convinto di non essere il solo ad aver occupato con i miei pensieri-disegni questa grande superficie potenzialmente disponibile penso infatti che tutti coloro che l'hanno vista, tutti coloro che vivono al suo contorno da anni stanno sviluppando il mio stesso processo di accumulo.” p. (7)
-
-
-
-
-
-
-
-
BIELINSKI, Vissarion. Lettere a Bakunin, Botkin, Herzen, Turgheniev, Gogol... Tradotte dal russo da Alessandra Ilijna. Milano, Muggiani Tipografo Editore, 'I coriandoli' collana diretta da Alfonso Gatto e Giulia Veronesi, 1945.
Cm. 21,5; brossura edit.; sopraccoperta; pp. 202, (6). Prima edizione dell'intenso epistolario del critico letterario russo Bielinski (1810-1848), direttore di alcune fra le maggiori riviste letterarie della Russia (“Notizie patrie”, “Il Contemporaneo”), morto a soli trentotto anni.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
DELLA CORTE Andrea e PANNAIN Guido. Storia della musica. Volume 1°, Dal Medioevo al Seicento. Volume 2°, Il Settecento e l'Ottocento. Volume 3°, L'Ottocento e il Novecento. Torino, U.T.E.T., 1952.
In 8° (cm. 26,3); leg. edit.; vol. 1°: pp. (2), VIII, 741, (3) con 20 tavole, 342 figure e 358 citazioni musicali; vol. 2°: pp. VIII, 745-1367, (3) con 15 tavole, 398 figure e 267 citazioni musicali; vol. 3°, pp. VIII, 1371-1919, (1) con 13 tavole, 425 figure e 65 citazioni musicali. Terza edizione molto ampliata.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Mario Negri. Sculture. Milano, All'insegna del Pesce d'Oro, 1979.
In 24° (cm. 12); bross. edit.; pp. (60) non num., con 15 tavv. in b.n. Fotografie di Paolo Monti e grafica editoriale di Max Huber, con una testimonianza dell'Artista. “Nessuna arte, come la scultura, ha conservato la dignità e la fierezza della propria origine primigènia. Ogni autentico scultore posto di fronte ad una vera scultura, anche la più remota trasale come se gli fosse apparso dinnanzi il più lontano dei suoi progenitori, venuto a chiedergli conto del suo operare. Egli non è né antico né moderno, è solo scultore. Poiché in lui confluiscono all'unissono origine e contemporaneità delle cose non esiste frattura tra passato e presente: c'è una paternità che scorre nei tempi, da scultore a scultore con il suo computo degli anni o dei secoli. La scultura, forse, è solo materia del cosmo che si assesta.” p. (7)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
“Poesia e critica”. Numero dedicato al movimento futurista con un diario inedito di Umberto Boccioni. Rivista quadrimestrale a cura di Guido Ballo, Luciano Cherchi, Roberto Sanesi. Anno IV numero 8-9, 1966. Milano, Maestri.
In 8° (cm. 23); bross. edit.; pp. 246, (2) con due fotografie inedite di Boccioni in b.n. ed alcune pagine del diario riprodotte in facsimile. Scritti di Ruggero Jacobbi, Giuseppe Bartolucci, Luciano Cherchi ed altri. Il diario di Boccioni, a cura di Guido Ballo, è quello 'padovano' del 1907. “Ora io mi sento frutto del mio tempo e mi sembra che qui in Padova tutto sia vecchio. Questa sensazione la allargo a tutta l'Italia, ... e ne tiro la conclusione che si vive fuori d'ambiente. L'epoca nostra febbrile fa vecchio e in disuso quello che è stato fatto ieri. Cosa può inspirare se non della semplice tecnica un ambiente che non vive d'oggi? in Italia mi sembra tutto in disuso: un enorme museo per le cose d'arte, un enorme bottega da rigattiere per quelle d'uso. Le vie, le linee, le persone, i sentimenti sentono di ieri con l'aggravante dell'odore indefinibile dell'oggi. Noi viviamo in un sogno storico. “ (p. 11)Nel'66, per il cinquantenario della morte, Guido Ballo curò la retrospettiva di Umberto Boccioni alla Biennale di Venezia e, nel saggio introduttivo, si sofferma sull'importanza del diario ritrovato. Vedi, 33a Biennale Internazionale d'arte, Venezia 1966, pp. 6-7
-
Pubblicità e televisione. Saggi di F. Alberoni, R. Barthes, A. Bauer, J. McGill Buchanan, L. Cafagna, G. Cottino, G. Dorfles, U. Eco, F. Forte, P. Gennaro, S. A. Greyser, F. Indovina, B. Leoni, G. Livraghi, J. Marcus-Steiff, L. Muttarini, R. Sigurtà. Roma, E.R.I., 1968.
In 4° (cm. 30); leg. edit.; in tela; sopracoperta; pp. (12), 569, (3) con illustrazioni in b.n. Molto interessante, comprende una parte di documenti su La pubblicità TV in Italia dal 1957 al 1966.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Antony de Witt. Disegni e incisioni. Scelti e annotati da Gian Lorenzo Mellini. Firenze, La Nuova Italia, 1976.
In foglio, cm. 43,7 x 32,2; leg; edit. in tela, con titolo ed illustrazione a colori impressi al piatto; pp. (4), 15, (129) con 69 tavole fuori testo, illustrate a colori e molte ripiegate, con la riproduzione delle opere in facsimile.
-
-
-
-
-
-
BàRBERI SQUAROTTI, Giorgio. Astrazione e realtà. Milano, Rusconi e Paolazzi, 'Quaderni del Verri', 1960.
Cm. 19,5; brossura edit.; copertina illustrata di Romano Ragazzi; sopraccoperta e fascetta editoriale; pagine 338, (2). Prima edizione. Saggi sulla crisi del rapporto fra parola e realtà nella poesia italiana fra Otto e Novecento, da Carducci a Pascoli, Gozzano, Saba, Ungaretti, Boine, Clemente Rebora, Sbarbaro e Pavese.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
CALVESI, Maurizio. Ceroli, Kounellis, Marotta, Pascali. 4 artistes italiens plus que nature. Paris, Musée des Arts Décoratifs, 1969.
Cm. 21 x 21; bross. edit.; cop. ill. a colori; pp. 96, con pagine in carta lucida ed illustrazioni in nero. Catalogo molto significativo, con foto di Gianni Berengo Gardin, Ugo Mulas, Andrea Taverna, Claudio Abate, Adele Macchi, maquette di Giorgio A. Colombo.
-
-
-
-
-
-
-
CHASTEL, André. La grande officina. Arte italiana. 1460-1500. Milano, Rizzoli, 'Il mondo della figura', collezione diretta da André Malraux e Georges Salles, 1966.
In 8° (cm. 27,6); leg. edit.; sopracoperta; pp. XII, (2), 415, (9) con 358 illustrazioni in nero e a colori, alcune su tavole più volte ripiegate. Traduzione dal francese di Giulia Veronesi. Prima edizione italiana.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Dalì. Sculture, illustrazioni, multipli. Catalogo della mostra. Ferrara, Galleria Civica d'Arte Moderna, 1989.
Cm. 22,7 x 21,5; bross. edit.; pp. 262, (2) con illustrazioni in nero e a colori. Testi di Daniel Giralt-Miracle, A. Reynolds Morse, Albert Field, Robert Descharnes e Salvador Dalì.
-
-
DENTI DI PIRAJNO, Alberto. Incantesimi neri. Verona, Arnoldo Mondadori, 1959.
In 8° (cm. 21,2); leg. edit.; sopracoperta; pp. 317, (3) con 12 illustrazioni fotografiche in b.n., fuori t. Denti Di Pirajno andò in Africa come medico del Duca d'Aosta e vi rimase più di vent'anni fino al '43 quando, come Governatore di Tripoli, dovette consegnare la città all'Armata Britannica. Seconda edizione, prima Mondadori; l'edizione originale uscì a Venezia nel 1952, con il titolo Un medico in Africa.
-
-
-
-
-
-
Disegni e acquarelli di Albrecht Dürer e di maestri tedeschi nella Pinacoteca Ambrosiana. A cura di Dieter Kuhrmann e Lamberto Vitali. Presentazione di Angelo Paredi. Vicenza, Neri Pozza editore, 1968.
In 8° (cm. 21,8); leg. edit; sopracoperta; pp. 53, (5) più 40 tavole con illustrzioni in nero, fuori testo. Tra i disegni di Dürer, segnaliamo quelli preparatori alle incisioni del Cavaliere, del San Gerolamo e dell'Assunzione della Vergine. Gli altri maestri sono Altdorfer, Jacopo de' Barbari, Holbein il V., Huber, Kölderer, Suss.
-
-
Dizionario generale degli autori italiani contemporanei. Firenze, Vallecchi, 1974.
Due volumi, in 8° (cm. 24); leg. edit.; sopracoperta; vol. 1°: pp. XLIV, 753, (3); vol. 2°: pp. 756-1551, (1); molte illustrazioni in b.n., con ritratti fotografici degli autori e riproduzione delle copertine dei libri citati. Saggi sui Movimenti letterari del Novecento italiano e sulle Influenze e corrispondenze (letterature europee, filosofia, arte, musica ecc.). Utile strumento bio-bibliografico.
-
-
-
-
FELIPE, León. Poesie. Prefazione, traduzione, note, bio-bibliografia a cura di Arrigo Repetto. Milano, Lerici Editori, 1963.
Volume in custodia editoriale in mezza tela e stampata a colori, cm. 22,5 x 13; legatura in tutta tela con sopraccoperta in acetato trasparente; pagine XXXII, 371, (3) con alcune riproduzioni in bianco nero. Testo in lingua originale a fronte della traduzione. Prima edizione.
-
-
-
-
-
-
-
-
HERMET, Augusto. La ventura delle riviste (1903-1940). Firenze, Vallecchi, 1941.
In 16° (cm. 19,2); bross. edit.; pp. 523, (5) con illustrazioni in b.n. Leggero foxing in copertina. Importante saggio su il “Leonardo", “La Voce", “Lacerba", “La Ronda", “Il Selvaggio", “Solaria", “Il Frontespizio" e “Campo di Marte". Prima edizione.
-
HUYGHE, René. Les contemporains. Notices biographiques par Germain Bazin. Paris, éditions Pierre Tisné, 1949.
In 4° (cm. 33,5); leg. edit. in tela; sopracoperta; pp. 122, (42) più 164 tavole fuori t., di cui molte a colori applicate su carta diversa. Piccola mancanza ai margini della sopracoperta. Saggio sulla pittura francese dei primi del Novecento. Sull'importanza del contributo critico di Huyghe per l'arte moderna, cfr.: Dizionario Bompiani degli autori, Milano 1987, vol. 2, pp. 1079-1080.
-
-
-
KNAB Eckhart, MITSCH Erwin, OBERHUBER Konrad. Raffaello. I disegni. Edizione italiana a cura di Paolo Dal Poggetto. Firenze, Nardini editore, 1984.
Volume in cofanetto, cm. 31,4 x 22,5; leg. edit.; sopracoperta; pp. 685, (3) con 146 illustrazioni di piccolo formato nel testo e 618 + 8 riproduzioni di disegni, la maggior parte a tutta pagina, in b.n. e a colori fuori testo (tra questi 30 sono stampati in fac-simile), ed ancora altre illustrazioni sparse. Tra i saggi dei curatori, segnaliamo La nascita del disegno autonomo e gli esordi di Raffaello, di E. Knab, Il periodo fiorentino..., di E. Mitsch e il Secondo periodo romano..., di K. Oberhuber; segue La cronologia della vita e delle opere..., commentata da Umberto Baldini e la Vita di Raffaello..., di Giorgio Vasari. Il Catalogo dei disegni, a cura di K. Oberhuber, Sylvia Ferino Pagden e E. Wolfgang, conservatori dell'Albertina di Vienna, è compilato con cura estrema, comprende referenze tecniche, letteratura, collocazione dei disegni e un corpo di illustrazioni comparative delle opere per cui furono eseguiti.
-
-
-
-
-
-
MASTROIANNI, Umberto. La scelta della libertà. Sculture nella città. Testo di Jacques Lassaigne. Roma, Editrice Magma, 1976.
In 4° (cm. 30); bross. edit.; sopracoperta; pp. 370, (2) di carta vergata o patinata, con illustrazioni in b.n. Documentazione fotografica sui monumenti a Cuneo, Frosinone e Cassino, accompagnata dalle testimonianze di Nello Ponente, Giulio Carlo Argan, Raphael Alberti, Emilio Villa ed altri.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
PALLADIO, Andrea. Scritti sull'architettura (1554-1579). A cura di Lionello Puppi. Vicenza, Neri Pozza Editore, 1988.
In 8° (cm. 27,5); leg. edit.; sopracoperta; pp. XV, (3), 297, (1) e 98 illustrazioni in nero, fuori t., tratte dalle edizioni antiche di Lantichita di Roma e Descritione de le chiese di Roma (1554), Quattro libri dell'Architettura (1570), pagine introduttive ai Commentari di Cesare nella versione in volgare di Francesco Baldelli (1574-1575), ecc.
-
-
-
-
-
Pelagio Palagi artista e collezionista. Catalogo della mostra. Bologna, Grafis, 1976.
Cm. 20 x 20; bross. edit.; pp. 462, (6) con illustrazioni in b.n. Saggi di R. Grandi, A.M. Matteucci, L. Bandera Gregori, F. Dalmasso, D. Pescarmona, G. Gualandi, C. Morigi Govi, D. Corlaita Scagliarini, F. Panvini Rosati, S. Curto, E. Fiora, P. Torre, L. Caterina e Carlo Volpe.
-
-
-
-
-
-
-
-
QUASIMODO, Salvatore. Il falso e vero verde. Con un discorso sulla poesia. Milano, Arnoldo Mondadori, 'Lo Specchio', 1956.
Cm. 19,3; brossura edit. copertina con ali e velina protettiva; pp. 93, (3). Prima edizione de 'Lo Specchio', ampliata e successiva a quella originale limitata a sole 214 copie, uscita a Milano nel 1954 da Schwarz. Oltre alle Poesie, il libro comprende le Traduzioni da Sandor Petöfi, Adam Mickiewicz, Ezra Pound, E.E. Cummings, Conrad C. Aiken e l'importante Discorso sulla poesia. “... un poeta è tale quando non rinuncia alla sua presenza in una data terra, in un tempo esatto, definito politicamente. E poesia è libertà e verità di quel tempo e non modulazioni astratte del sentimento.” (pag. 89)
-
-
-
-
-
-
-
-
RUSSO, Luigi. Francesco De Sanctis e la cultura napoletana (1860-1885). Venezia, “La Nuova Italia” editrice, 1928.
In 8° (cm. 21,5); bross. edit.; pp. (4), 388, (4), con un ritratto fotografico di De Sanctis fuori t. Discreta firma di appartenenza alla prima pag. bianca. Edizione originale. Vedi, Dizionario della letteratura italiana del Novecento, Torino 1992, p. 480.
-
-
-
SILOS, Ioanne Michaele. Pinacotheca sive Romana Pictura et Sculptura (1673). Volume primo, ristampa anastatica con nota introduttiva. Volume secondo, traduzione e commento. A cura di Mariella Basile Bonsante. Presentazione di Luigi Grassi. Treviso, Libreria Editrice Canova, 1979.
In 8° (cm. 21); leg. edit. in similpelle; sopracoperta; vol. 1°: pp. LXX, (16), 354, (32); vol. 2°: pp. (8), 479, (5) più 12 tavole illustrate in nero fuori testo. Interessante studio sulla 'poesia d'arte' del Seicento, nella pubblicazione della Pinacotheca del Silos, guida poetica attraverso le opere d'arte pubbliche e private di Roma, nell'originario testo latino seguito da una godibile traduzione. Vedi, J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1979, pag. 542.
-
-
-
-
TAMBURI, Orfeo. Opera grafica. Disegni, guazzi, acquarelli dal 1929 al 1970. Presentazione di Fortunato Bellonzi. Livorno, Graphis Arte, 1971.
In 4° (cm. 31,8); bross. edit.; sopracoperta; pp. 19, (5), 128, (36) con 5 illustrazioni nel testo e 103 tavole fuori testo, illustrate a piena pagina, alcune a colori; segue un'appendice con piccole riproduzioni in b.n. Edizione in millecinquecento copie numerate.
-
-
-
-
BONITO OLIVA, Achille. Drawing/transparence. Disegno/trasparenza. Pollenza Macerata, La Nuova Foglio editrice, 1976.
Cm. 28; brossura; copertina con ali; pagine (148) non numerate, più alcune veline; illustrazioni in nero a piena pagina e fuori testo. Traduzione dei testi in inglese di Leonie Gane. Catalogo di un lavoro sul disegno allo studio d'arte Cannaviello di Roma. Opere di Christo, Jin Dine, Jasper Jhons, Donald Judd, Joseph Kosuth, Sol Lewitt, Claes Oldenburg, James Rosenquist, Robert Rauschemberg, Richard Serra, Andy Warhol e Vincenzo Agnetti, Carlo Alfano, Franco Angeli, Giovanni Anselmo, Marco Bagnoli, Gianfranco Barucchello, Alighiero Boetti, Pierpaolo Calzolari, Enrico Castellani, Sandro Chia, Nicola Carrino, Giuseppe Chiari, Claudio Cintoli, Francesco Clemente, Paolo Cotani, Gino De Dominicis, Luciano Fabro, Tano Festa, Giesetta Fioroni, Marco Gastini, Giorgio Griffa, Laura Grisi, Enrico Job, Jannis Kounellis, Francesco Lo Savio, Piero Manzoni, Eliseo Mattiacci, Fabio Mauri, Mario e Marisa Merz, Mario Nigro, Luigi Ontani, Pino Pascali, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Vettor Pisani, Pistoletto, Emilio Prini, Salvo, Mario Schifano, ed altri. Cfr. G. Maffei. Libri e documenti. Arte povera 1966-1980, Mantova 2007, p. 218.
-
-
-
-
-
-
Carrino, Pardi, Spagnuolo, Uncini. Progetto, intervento e verifica. Milano, Edizione a cura della Ripartizione iniziative culturali del Comune, 1972.
Cm. 24 x 22,6; bross. edit.; pp. (128) non num. con illustrazioni in b.n., da fotografie di U. Mulas, T. Nicolini, S. Pucci ed altri. Traccia introduttiva di Roberto Sanesi e interventi degli Artisti in forma di dialogo.
-
-
Daumier scultore. Catalogo della mostra a cura di Dario Durbé. Milano, Museo Poldi Pezzoli, 1961.
In 8° (cm. 23,5); bross. edit.; sopracoperta; pp. XXIV, (2), 201, (3) con molte illustrazioni in b.n., una a colori, ed una tavola ripiegata. Interessante accostamento di sculture (ritratti in bronzo di uomini politici della Monarchia di Luglio, autoritratti ecc.) e litografie, in un suggestivo parallelo tra opera plastica e opera grafica.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
RAGGHIANTI, Carlo L. L'arte e la critica. Firenze, Vallecchi, 1980.
In 8° (cm. 26,5); leg. edit.; sopracoperta; pp. 269, (3). Il volume comprende la ristampa del saggio uscito nel '51, L'arte e la critica, il saggio complementare Mitografie e storia (1949) ed il saggio in francese, Langage artistique, conscience et connaissance (1960). Seguono i saggi iniziali composti tra 1930 ed il 1932, I Carracci e la critica d'arte nell'età barocca, Cultura artistica e arte barocca, Il valore dell'opera di Giorgio Vasari, pubblicati in riviste e mai ristampati.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
ELIOT, Thomas Stern. Ezra Pound. Metrica e poesia. A cura di Laura Caretti. Milano, All'insegna del Pesce d'Oro, 'Collana critica' a cura di Alfredo Schiaffini, 1967.
In 16° (cm. 18); bross.; pp. XVIII, 53, (9) e 6 tavv. in b.n., fuori t. Prima traduzione italiana dell'edizione originale uscita a New York nel 1917, primo saggio critico di Eliot. Tiratura in duemila copie numerate, stampate il giorno dell'82° compleanno di Pound, il 30 ottobre. Cfr. Dizionario della letteratura mondiale del 900, Roma 1980, p. 931.
-
-
LESSING, Gotthold Ephraim. Emilia Galotti. Tragedia in cinque atti. Traduzione di Carlo Diano. Milano, All'insegna del Pesce d'Oro, collana 'Teatro', 1968.
In 16° (cm. 18); bross.; pp. (2), 210, (4). Mille copie numerate. Tragedia scritta nel 1772 a Wolfenbüttel, dove il Lessing era bibliotecario del duca di Brunswick. Dizionario Bompiani delle opere, Milano 1983, vol. 3, p. 81.
-
-
-
VALERI, Diego. Amico dei pittori. Con tre tavole di Semeghini, Morandi e De Pisis. Milano, All'insegna del Pesce d'Oro, 1967.
Cm. 17,); brossura; pagine 39, (5) con 3 tavole a colori applicate e fuori testo. Fascetta editoriale. Letture in versi delle opere di Rosai, Mafai, Semeghini, Morandi, Carrà, Tosi, Guidi, Marino, Cantatore, Saetti, De Pisis. Edizione originale in mille copie numerate.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
SERENI, Vittorio. Un posto di vacanza e altre poesie. A cura di Zeno Birolli, con due scritti di Laura Barile e Giorgio Orelli. Milano, All'insegna del Pesce d'Oro, 'Quaderni di Bocca di Magra', 1994.
Cm. 17; bross. edit.; pp. 118, (2), una illustrazione a colori e una riproduzione di manoscritto in facsimile. Comprende le poesie di Un posto di vacanza, già pubblicate da Scheiwiller nel '73, e Tra fiume e mare, prose su Bocca di Magra. In fine al volume, accurata Bibliografia delle opere di Sereni, a cura di Laura Barile.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
FABIANI, Enzo. Gli uomini rossi di Aligi Sassu. Milano, All'insegna del Pesce d'Oro, 'Nuova serie illustrata', 1964.
In 24° (cm. 12,2); bross.; sovracoperta ill. a colori; pp. (2), 60, (2) con 12 tavole a colori, fuori testo. Il libro apre con lo scritto di Sassu, Dare alla concreta realtà una figura di sogno, segue il poemetto di Fabiani nato come interpretazione delle opere dell'Artista. Edizione in millecinquanta copie numerate.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-